![]() |
IDENTIFICATIVO I/03/B/F/PP-154222 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2003 |
TITOLO Development of innovative forms of learning and teaching oriented towards building a family of new curricula in the field of natural risk. (DEBRIS) |
CONTRAENTE Politecnico di Bari Via Amendola, 126 70126 Bari tel. ++39-0805963363 fax ++39-0805963675 e-mail: c.cherubini@poliba.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Claudio Cherubini |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Ambiente |
PARTNER |
|
Rheinische - Friedrich Wilhelms-University Bonn Thomas Glade Meckenheimer Alee, 166 53115 Bonn - DE ++49-228739098 ++49-228739099 thomas.glade@unibonn.de |
GEOTER International Eric Leroi Espace 890 - Route Nationale, 96 13360 Roquevaire - FR ++33-0442360860 ++33-0442360861 geoter.international@geoter.fr |
Riga Technical University
Distance Education Study Centre Atis Kapenieks Azenzes, 12 1048 Riga - LV ++37-17089216 ++37-17338170 desc@rsf.rtu.lv |
Univerza v Liubljani Goran Turk Jamova, 2 1001 Ljubljana - SL ++38-5014768500 / 614 ++38-5014768629 gturk@fagg.uni-lj.si |
Università degli Studi
del Sannio Francesco Maria Guadagno P.zza Guerrazzi, 1 82100 Benevento - IT ++39-0824305136 ++39-082423013 guadagno@unisannio.it |
Università “La Sapienza”
di Roma Gabriele Scarascia Mugnozza P.le Aldo Moro, 5 00185 Roma - IT ++39-064957393 ++39-064454729 gabriele.scarasciamugnozza@uniroma.it |
STRAGO s.r.l. Mohamed Tewfik Via Campana, 223 80178 Pozzuoli (NA) - IT ++39-0815263662 ++39-0815264583 strago@strago.it |
MORPHOSIS Progetti e Tecnologie
srl Mario Botte Via Garibaldi, 45 82037 Telese Terme (BN) - IT ++39-0824975516 ++39-0824975516 mariobotte@e-morphosis.it |
Consiglio Nazionale dei Geologi Pietro De Paola Via Vittoria Colonna 00193 Roma - IT ++39-0668807736 / 37 ++39-0668807742 cng@geologi.it |
- |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto si propone di elaborare, sviluppare e sperimentare nuovi metodi e nuove risorse formative applicabili all’intera area dei “rischi naturali”. Lo scopo è quello di rendere possibile l’educazione a distanza anche per percorsi formativi altamente professionalizzanti, sfruttando le nuove frontiere della grafica tridimensionale e delle tecniche interattive di realtà virtuale applicate all’addestramento e alla formazione (tali da surrogare il bisogno di pratica sul campo) unitamente alle esperienze ed alle competenze scientifiche, didattiche e tecniche del partenariato. |
PRODOTTI
E RISULTATI Il progetto intende realizzare i seguenti prodotti: • famiglia di nuovi sillabi/curricula nel campo dei rischi naturali, basati sull’uso di un sistema combinato di formazione a distanza ed apprendimento in rete; • proposte didattiche per studenti, laureati e laureandi, che programmano di seguire un piano di approfondimento e/o specializzazione; due kit di risorse formative (in DVD con relativo manuale cartaceo), sia per docenti/formatori, che per professionisti e decisori i quali intendano avviare attività rispettivamente di distance teaching e distance learning. |
BENEFICIARI
FINALI |