![]() |
IDENTIFICATIVO I/03/B/F/PP-154203 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2003 |
TITOLO Buone strutture e sistemi orientativi per l’apprendimento (BUSSOLA) |
CONTRAENTE I.T.I.S. “E. Majorana” Via Aldo Moro, 1 67051 Avezzano (AQ) tel. ++39-086325410 fax ++39-086321210 e-mail: itisaz@tin.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Anna Amanzi |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Istruzione |
PARTNER |
|
SIREAS Mauro Sbolgi Rue de la Croix, 22 1050 Bruxelles - BE ++32-26499958 ++32-26464324 sseaf@brutele.be |
CIO - Euroguidance Claude Balke Rue de Marechal Juin, 14 67084 Strasburgo - FR ++33-388767725 ++33-388767720 euroguidance@ac-strasbourg.fr |
Associacao de Escolas
Privadas Espinho Portugal Joaquim Valdemar Martins Rua 21, 919-Apartado, 443 4501868 Espinho - PT ++35-1227330437 ++35-1227330435 raeprivadas@mail.pt |
CCIA Arad Nicolae Bacanu Str. Closca, 5 c.p.1-111 2900 Arad - RO ++40-57208800 ++40-57254200 |
I.T.I. “Duca D’Aosta” Gianna Colagrande Via Acquasanta 67000 L’Aquila - IT ++39-086227641 ++39-0862414205 aosta@tin.it |
Università degli studi
de L’Aquila Massimo Casacchia Piazza Vincenzo Rivera, 1 67100 L’Aquila - IT ++39-0862368503 mcasac@webaq.it |
SINTAGMA s.r.l. Federico Ballanti Via della Lega Lombarda, 37 00162 Roma - IT ++39-0644238916 ++39-0644238918 sintagma@sintagma.it |
SCIENTER Monica Turrini Via Val D’Aposa, 3 40123 Bologna - IT ++39-0516560401 mturrini@scienter.org |
OS - Organizzazioni Speciali Roberto Mattei Via fra Paolo Sarpi, 7/a 50136 Firenze - IT ++39-0556236501 ++39-055669446 info@osnet.it |
- |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto intende: • permettere ai giovani in età scolare (14-18 anni) di acquisire consapevolezza del livello raggiunto nella propria formazione, tenendo conto sia delle competenze certificate e acquisite in percorsi formali, che di quelle acquisite in percorsi informali, in particolare in relazione alle competenze trasversali; • consentire agli stessi di formulare un proprio progetto di formazione, adeguato alle aspettative e alle competenze possedute; ridurre la dispersione scolastica e l’insuccesso formativo dei giovani attraverso la conoscenza di sé per acquistare fiducia nelle proprie capacità e così trovare nuove motivazioni verso lo studio |
PRODOTTI
E RISULTATI Il risultato finale del progetto è la messa a punto di un modello di orientamento, validato a livello europeo e sperimentato nei paesi partner, che sviluppi un “Bilancio di competenze” che tenga conto delle competenze acquisite dai giovani in percorsi formali ed informali e un modello che consenta di certificare le competenze acquisite in percorsi informali, riconoscibile a livello nazionale ed europeo. I modelli verranno realizzati su supporti cartacei, CD-Rom e saranno disponibili sul sito web del progetto. |
BENEFICIARI
FINALI |