IDENTIFICATIVO
I/03/B/F/PP-154198
ANNO DI APPROVAZIONE
2003
TITOLO
Virtual interactive programme
(VIP)
CONTRAENTE
Fondazione Accademia D’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala
Via Santa Marta, 18
20123 Milano
tel. ++39-28879350
fax ++39-86460020
scardillo@fondazionelascala.it
REFERENTE DI PROGETTO
Pietro Scardillo

MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Beni culturali
PARTNER

Théâtre Royal de la Monnaie de Bruxelles
Josep Maria Folch
Rue Léopold, 23
1000 Bruxelles - BE
++32-22291200
++32-22291330
j.folch@lamonnaie.be
Institut del Teatre Barcellona
Pau Monterde
Placa Margarida Xirgu
08004 Barcellona - ES
++34-932273900
++34-932273939
i.teatre@diba.es

Ecole Supérieure d’Art Dramatique du Théâtre National de Strasbourg
Jean Michel Dubois
Avenue de la Marseillaise, 1
67005 Strasbourg - FR
++33-388248800
++33-388373771
jm.dubois@tns.fr

Mayar Allami Operahaz
Feher Andras
Andràssy ùl, 22
1061 Budapest - HU
++36-13124642
++36-1332-7331
rath@opera.hu

Rose Bruford College
Philip R. Wigley
Lamorbey Park
Burnt Oak Lane Sidcup
Kent DAIS 9DF - UK
++44-1813003024
++44-1816920134
phil@brudford.ac.uk

UILCOM
Simonetta Corsi
Via Belisario, 7
00187 Roma - IT
++39-064204041
++39-0642744897
uilcom@uilcom.it

FISTEL-CISL
Fulvio Giacomassi
Via Palestro, 30
00185 Roma - IT
++39-06492171
++39-064457330

SLC - CGIL
Elisabetta Ramat
Piazza Sallustio, 24
00187 Roma - IT
++39-06421071
++39-064824325
slc@mail.cgil.it
Università Statale di Milano “La Bicocca”
Duccio Demetrio
Edificio U6
Piazza Ateneo Nuovo, 1
20126 Milano - IT
++39-0264486812
++39-0264486805
duccio.demetrio@unimib.it

IBM Italia
Angelo Failla
Via Isimbardi, 10
22060 Novedrate (CO) - IT
++39-031792200
++39-031792222
angelo_failla@it.ibm.com
IDEA
Tiziano Zanotti
Via Lombardi, 39
40128 Bologna - IT
++39-051372639
++39-0516316385
infoidea@sistemaidea.org

Fondazione Teatro alla Scala
Carlo Fontana
Via Filodrammatici, 2
20121 Milano - IT
++39-028879470
++39-028879388
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Nel campo dello spettacolo registi, scenografi e lighting designer, sono le figure che più di ogni altra risentono dell’introduzione di nuove tecnologie.
Proprio la formazione riferita a queste figure richiede innovazione sul piano degli strumenti didattici, nonché nei meccanismi operativi (metodi, strumenti, setting, durata, fasi, sistemi di valutazione).
Allo scopo si intende:
• diffondere, grazie alla transnazionalità del progetto, approcci e metodologie innovative per la formazione dello scenografo, del regista e lighting designer;
• analizzare come le nuove tecnologie stiano mutando il processo di lavoro per la produzione di uno spettacolo e quali siano le conseguenze sulla professionalità di registi, scenografi e lighting designer, quindi verificare quale contributo innovativo possano portare le TIC nell’ambito dei modelli formativi riferiti alle professioni target;
• migliorare le prassi di insegnamento e di apprendimento utilizzate nella formazione iniziale e continua per registi, scenografi e lighting designer;
• definire tre profili di competenze necessari per l’esercizio della professione dello scenografo, del regista e del lighting designer distinguendo le competenze di base, dalle competenze professionali;
• elaborare tre distinti percorsi formativi costruiti con tutti i partner transnazionali e riferiti alle professioni target che presentino elementi di innovazione;
• individuare sistemi di valutazione della formazione di registi, scenografi e lighting designer in riferimento alle competenze di base, professionali e trasversali da acquisire durante il percorso di formazione.

PRODOTTI E RISULTATI
I prodotti previsti dal progetto sono:
• una ricerca a livello europeo sullo stato dell’arte e prospettive in merito alla formazione delle professioni target che produca tre profili di competenze e relativi modelli di apprendimento;
• tre percorsi formativi basati sui profili di competenze e le buone prassi, costruiti in virtù del network europeo.

Tutti i prodotti saranno disponibili redatti nelle lingue dei paesi partner e su pagine web, in supporto cartaceo e CD-Rom.

BENEFICIARI FINALI
I destinatari finali del progetto sono: giovani che desiderano diventare registi, scenografi o lighting designer; giovani professionisti che desiderano completare e perfezionare la loro preparazione; docenti/formatori.