![]() |
IDENTIFICATIVO I/03/B/F/PP-154190 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2003 |
TITOLO Informal learning evaluation system (ILES) |
CONTRAENTE CMP - Consorzio Multisettoriale Piemontese Via Vela, 17 10128 Torino tel. ++39-0115719329 fax ++39-0115718370 e-mail: info@camp.to.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Licia De Valle |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Istruzione |
PARTNER |
|
CGIL Bildungswerk
e.V. Franco Marincola Kronberger Strasse, 28 60323 Frankfurt am Main - DE ++49-69723928 ++49-69723928 CGIL- Bildungswerk- Frankfurt@t-online.de |
UPM - Union Patronal
Metalurgica - Barcelona Manuel Hernandez Josep Anselm Clavè Pral Apartat 2121 Barcelona - ES ++34-933180828 ++34-933184981 UPM@UPM.org |
CEFORALP L. Poinsot 66, Avenue Jean Mermotz 69351 Lyon - FR ++33-0478770555 ++33-0478770478 ceforalp@wanadoc.fr |
ROMAN T.O. s.r.l.
- Str. Stirbei Voda, 2 Bucarest - RO ++40-13143487 romanto@fx.ro |
I.T.I.S. “Pininfarina” Antonino Moro Via Ponchielli, 16 10021 Torino - IT ++39-0116058311 ++39-0116820273 pininfarina@itispininfarina.it |
- |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Obiettivo principale del progetto è l’individuazione, a livello europeo, di un sistema per la valutazione dell’apprendimento non formale ed informale, sia per coloro che devono entrare nel mondo del lavoro, sia per gli occupati. A tal fine si prevede di: • delineare un modello di processo di apprendimento non formale ed informale che consenta di definire le variabili che caratterizzano i processi di apprendimento. Tale modello dovrà essere sufficientemente flessibile da potersi adattare ad approcci pedagogici, culturali e di contesto differenti, relativamente ai soggetti coinvolti; • costruire degli indicatori che consentano la valutazione dei momenti chiave definiti nel processo di apprendimento non formale ed informale al fine di assicurare l’efficacia del percorso realizzato; • identificare le modalità di riconoscimento del processo non formale ed informale di apprendimento collegate con il sistema dei crediti formativi. |
PRODOTTI
E RISULTATI I prodotti principali previsti dal progetto sono: • studio delle forme di apprendimento non formale ed informale in Europa, attraverso un’attività di ricerca sul campo; • manuale metodologico per la valutazione di qualità di percorsi di apprendimento non formale ed informale che, sulla base di variabili individuate, definisca un modello di processo di apprendimento sul quale verranno costruiti gli indicatori di qualità per la valutazione delle conoscenze, abilità e competenze acquisite; • software di indagine qualitativa per la valutazione dei percorsi di apprendimento non formale ed informale che consentirà di svolgere in rete tutte le attività previste dal sistema di valutazione. Tutti i prodotti saranno disponibili in versione cartacea, sul sito web del progetto e redatti nelle lingue dei paesi partner. |
BENEFICIARI
FINALI |