![]() |
IDENTIFICATIVO I/03/B/F/NT-154183 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2003 |
TITOLO Il consulente europeo dell’orientamento rete integrata per la diffusione di strumenti e metodologie (Ergo-in-Net) |
CONTRAENTE Regione Liguria Dipartimento Lavoro Formazione e Servizi alla persona Servizio sistemi per l’impiego Via Fieschi, 15 16121 Genova tel. ++39-0105484812 fax ++39-010590205 e-mail: remo.rimotti@regione.liguria.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Stefano Miotto |
MISURA Reti transnazionali |
DURATA 36 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Istruzione |
PARTNER |
|
Arbeitsamt Munchen (Euroguidance Centre) Andreas Neuner Kapuzienerstr, 26 80337 Munchen - DE ++49-8951543244 ++49-8951546607 Andreas.Neuner@arbeitsamt.de |
Pole Universitaire
de Lyon-Centre D’information Internationale Elisabeth Gros Bd du 11 novembre 1918, 43 69622 Villeurbanne Cedex - FR ++33-47861387 elisabeth.gros@ac-lyon.fr |
Nadorowe Centrum Zasobow
Poradnictwa Zawodowego Cecylia Pielok / Paulina Bogdanska Tamka st., 1 00349 Warsaw - PL ++48-228285385 pielok@praca.gov.pl bogdanska@praca.gov.pl |
Uniwersytet Jagiellonski Czeslaw Noworol Jozefa st., 19 31056 Krakow - PL ++48-124306915 upnoworo@cyf-kr.edu.pl |
Careers Europe (Euroguidance Centre) Mick Carey Third Floor Midland House Cheapside, 14 BD14JA Bradford - UK ++44-1274829600 ++44-1274829610 mickc@careersb.co.uk |
ASTER Centro Risorse
Nazionale per l’orientamento Marina Silverii Via Morgagni, 4 40122 Bologna - IT ++39-051236242 ++39-051227803 marina.silverii@mailrol.it |
Università degli Studi
di Padova (coordinamento “Task Force in Career Guidance” della
rete Coimbra) Luigi Fabbri/Gilda Rota Riviera Tito Livio, 6 35122 Padova - IT ++39-0498274135/8273069 ++39-0498273524 gilda.rota@unipd.it Fabbris@stat.unipd.it |
Centro Studi PLURIVERSUM Guido Iannis Viale Europa, 31 53100 Siena - IT ++39-0577223686 ++39-0577217746 info@pluriversum.it |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Gli obiettivi specifici del progetto sono relativi allo sviluppo della dimensione europea dell’orientamento attraverso il confronto continuo tra operatori della rete, attraverso il consolidamento di un sistema integrato di rete. Allo scopo si intende: • creare una rete transnazionale che raccolga e sviluppi le principali conoscenze ed esperienze europee nel campo dell’orientamento per favorire la diffusione delle metodologie più valide e la crescita professionale degli operatori; analizzare ed individuare i bisogni di professionalità dei servizi di orientamento e migliorare i processi di innovazione e qualificazione di strumenti e servizi a livello territoriale. |
PRODOTTI
E RISULTATI Il progetto prevede, le seguenti azioni: • analisi dei bisogni degli operatori che lavorano in ambito europeo con produzione di un primo report; • attivazione dei laboratori internazionali di discussione, “laboratori di idee”, che definiscano i contenuti delle attività previste dal progetto, individuando le buone prassi nell’ambito dell’orientamento europeo e le modalità di diffusione e monitoraggio delle attività. I temi trattati e i risultati raggiunti saranno raccolti in report; • identificazione delle macro categorie tematiche; • definizione delle metodologie di lavoro per la diffusione dei demoltiplicatori nazionali e realizzazione delle attività di diffusione e sensibilizzazione nei confronti del più ampio numero di partner; • costruzione di una piattaforma telematica di diffusione dei prodotti e delle metodologie; realizzazione del “Vademecum del consulente europeo dell’orientamento” redatto in tutte le lingue dei partner e disponibile on-line. Tutti i prodotti verranno redatti sia
in italiano che in lingua inglese. |
BENEFICIARI
FINALI |