IDENTIFICATIVO
I/03/B/F/PP-154178
ANNO DI APPROVAZIONE
2003
TITOLO
Contrastare il fenomeno degli abbandoni, ripensare i linguaggi della consulenza
(AGAIN-ST ABANDON)


CONTRAENTE
STOA’ S.c.p.a. Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa
Villa Campolieto - Corso Resina, 283
80056 Ercolano (NA)
tel. ++39-0817882111 / 0817882208
fax ++39-0817772688
e-mail: stoa@stoa.it
REFERENTE DI PROGETTO
Giuseppe Campidoglio
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione
PARTNER

Generalitat de Catalunya Departament d’Ensenyament- Direccio General de Formacio Professional
Xavier Farriols Sender
Via Augusta, 202-226
08021 Barcellona - ES
++34-934006955
xavier.farriols@gencat.net

La Citè des metiers des “Cotes d’Armor”
Soizic Vallee
Le Tertre de la Motte BP68
22440 Ploufragan - FR
++33-0296765151
++33-0296765152
lacite@cite-de-metiers22.asso.fr

Ministry of Education and Science of Latvia - Centre for Curriculum development and examination
Inta Baranovska
Valnu, 2
1050 Riga - LV
++371-7503754
++371-72223801
inta.baranovska@isec.gov.lv

Manchester City Council
Nawaz Khan
Town Hall, Albert Square
M602LA Manchester - UK
++44-01612341502
++44-01612365405
n.khan@notes.manchester.gov.uk
CISL Campania
Paolo Cerrito
Via de Pretis. 102
80133 Napoli - IT
++39-0815529800
++39-0815515385
fnpcamp@tin.it

STUDIO STAFF
Matilde Marandola
Via R. Bracco, 15
80133 Napoli - IT
++39-0815512202
++39-081552778
m.marandola@studiostaff.it
Sviluppo e Competenze SV&CO s.r.l.
Giuseppe Martinez y Cabrera
Via Ravenna, 11
00161 Roma - IT
++39-064404457
++39-0644119512
sveco.sveco@tin.it

Gruppo KORUS
Sandro Calvisi
Via Salaria, 1317
00138 Roma - IT
++39-06888861
++39-068886202
info.gruppo-korus.com

CeRiS s.c.a.r.l.
Federica D’Armini
Via della Luce, 32b
00153 Roma - IT
++39-065899629
++39-065809004
f.darmini@cerisionline.it

-
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto si pone l’obiettivo generale di favorire il dialogo tra i diversi servizi deputati a fornire sostegno orientativo (scolastico, professionale o personale) ai giovani in condizioni di disagio o a rischio di emarginazione, al fine di contrastare il fenomeno dell’insuccesso scolastico, formativo e della dispersione e di favorire un pieno esercizio della cittadinanza attiva.
Allo scopo si pensa che tali strutture debbano utilizzare un linguaggio comune nell’erogare il proprio sostegno orientativo tale da essere accessibile e comprensibile ai giovani.
Obiettivi specifici sono:
• analizzare il fenomeno dell’abbandono scolastico e formativo ed i modelli di intervento attuati;
• evidenziare i fabbisogni orientativi dei giovani in condizioni di disagio ed a rischio di emarginazione, con particolare riferimento alle problematiche del linguaggio e dei codici comunicativi;
• adottare un approccio metodologico comune e condiviso;
progettare strumenti e materiali informativi rivolti al target dell’intervento e sperimentare la funzionalità delle proposte.

PRODOTTI E RISULTATI
I prodotti previsti dal progetto sono:
• manuale ad uso degli operatori che li guidi nella classificazione dei luoghi d’aggregazione, nella gestione delle relazioni con i gestori degli spazi, nella realizzazione di studi di fattibilità circa la creazione o il potenziamento di infrastrutture di servizi di accoglienza e supporto, redatto in italiano, inglese e francese;
• strumento su supporto cartaceo che esplori le motivazioni che hanno generato l’abbandono e le percezioni possedute circa l’efficacia delle opzioni formative esistenti;
• rapporto di sintesi circa l’azione di ricerca svolta sugli stili comunicativi prevalenti adottati dai giovani appartenenti al gruppo target;
• modulo formativo di unità autoconsistenti, supportate da una library di simulazioni, destinato agli operatori dei servizi in cui vengano riportati gli esiti dell’indagine di cui sopra e la presentazione delle caratteristiche e degli stili cognitivi dell’utenza (disponibile anche in DVD);
• materiale informativo relativo alla descrizione di alcuni dispositivi esistenti nei paesi del partenariato (ad es. contratti di inserimento, scuole di seconda opportunità, piani di inserimento professionale) realizzato in una situazione di laboratorio del quale facciano parte consiglieri e rappresentanti;
• redazione di un piano di “pubblicità progresso” sui temi dell’abbandono.

I prodotti verranno realizzati in supporto cartaceo, digitale e CD-Rom.

BENEFICIARI FINALI
I beneficiari ultimi del progetto sono i giovani, in particolare nella fascia d’età compresa tra 14 e 25 anni, che vivono in situazione di emarginazione e disagio.
Utilizzatori potenziali sono gli operatori dei servizi, specialisti e mediatori di orientamento, docenti e formatori delle scuole, delle università e dei centri di formazione.