IDENTIFICATIVO
I/03/B/F/PP-154174
ANNO DI APPROVAZIONE
2003
TITOLO
Definizione di processo d’istruzione e formazione innovativi in rete per il facilitatore delle relazioni multifattoriali e della diffusione interaziendale delle conoscenze e competenze
(KNOWWOODNET)

CONTRAENTE
I.P.S.I.A. “A. Mattioni”
Piazzetta Chiarottini, 7
33043 Cividale del Friuli (UD)
tel. ++39-0432731329
fax ++39-0432730118
e-mail: preside@ipsiamattioni.it
REFERENTE DI PROGETTO
Arturo Campanella
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione
PARTNER

University of Vaasa
Faculty of Information Technology
Tauno Kekäle
P.O.Box 700
65101 Vaasa - FI
++35-8400761619
++35-84003248488
tke@uwasa.fi

University of Arts and Design Helsinki West Finland Design Center MUOVA
Satu Lautamäki
Wolffintie, 36A
65200 Vaasa - FI
++35-863128661
++35-863128664
satu.lautamaki@uiah.fi
CR2i - Centre de ressources et d’initiatives pour l’intenational
Maria-Edwige Rudowski
Rue Alphonse Penaud, 44
75020 Paris - FR
++33-0140324910
++33-0140316707
cr2i@cr2i.com
 
Roth Gyula Gyakorló Szakközépiskola És Kollégium
Rónai Ferenc
Szt. György u. 9
9400 Sopron - HU
++36-99506470
roth@sopron.hu
Srednja Lesarska Sola
Darinka Kozinc
Erjavceva Ulica, 4/A
5000 NovaGoriza - SI
++38-653303537
++38-53303534
darinka.kozinc@guest.arnes.si

 
CATAS. s.p.a.
Angelo Speranza
Via Antica, 14
33048 San Giovanni al Natisone (UD) - IT
++39-0432747211
++39-0432747250
speranza@catas.com
CFF - Consorzio Friuli Formazione
Dario Barnaba
Via Manin, 15
33100 Udine (UD) - IT
++39-0432599506
++39-0432508520
consff@tin.it

CALLIGARIS s.p.a
Marcello Pallavicini
Viale Trieste, 12
33044 Manzano (UD) - IT
++39-0432748211
++39-0432750104
calligaris@calligaris.it

FEDERLEGNO-ARREDO
Flavio Tomaello
Foro Buonaparte, 65
20121 Milano (MI) - IT
++39-02806041
++39-0280604391
dgfla@federlegno.it

FILCA - CISL
Piero Baroni
Via del Vicinale, 43
00184 Roma - IT
++39-064870634
++39-064818884
piero.baroni@cisl.it
FILLEA - CGIL
Andrea Righi
Via G.B. Morgagni, 27
00161 Roma - IT
++39-0644114237
++39-0644114209
ILCAM S.p.A
Pierluigi Zamò
Via A. Volta, 9
34071 Cormons (GO) - IT
++39-0481637411
++39-0481637437
daniele.cattunar@ilcam.com
ISIS D’Aronco
Bruno Seravallli
Via Battiferro, 1
33013 Gemona (UD) - IT
++39-0432981211
++39-0432982572
daronco@daronco.it

ISIS Pinchetti
Martino Liscindini
Via Monte Padrio, 12
23037 Tirano (SO) - IT
++39-0342701439
ipsialegno@libero.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto si propone di definire moduli formativi che consentano l’acquisizione di abilità e competenze lungo tutto l’arco della vita ed in particolare, attraverso lo studio di un percorso di formazione dei formatori orientato alla logica del WTB (Web Based Training ), di promuovere e rafforzare il contributo della formazione professionale al processo innovativo, al fine di migliorare la competitività e l’imprenditorialità, anche nella prospettiva di nuove possibilità di occupazione.
Lo sviluppo di tale modello prende le mosse dall’indispensabilità dell’individuazione, valutazione e riconoscimento dell’apprendimento formale, non formale e informale e dalla necessità di una riflessione didattico-pedagogica sui processi di insegnamento/apprendimento relativo alle nuove tecnologie produttive.
Si prevede di sviluppare unità formative e modelli di certificazione di competenza che adeguati alle esigenze di coloro che hanno abbandonato il regolare percorso formativo senza conseguire titoli, nonché di elaborare un pacchetto formativo di tipo modulare e flessibile per la progettazione e la realizzazione di percorsi formativi individualizzati

PRODOTTI E RISULTATI
I risultati previsti dal progetto sono:
• un’analisi comparata dei sistemi di istruzione e formazione dei paesi partner;
• un’analisi comparata delle condizioni del mercato del lavoro e delle politiche nazionali in tema di Istruzione Professionale;
• una mappa delle competenze;
• un modello di percorso formativo con relativa produzione delle unità formative capitalizzabili di competenze tecnico-professionali;
• un modello di certificazione di competenze,
• moduli formativi on-line per lo studio a distanza destinato a persone in formazione;
• un modulo Web Based Training per i formatori.

I prodotti saranno pubblicati in lingua inglese, francese e italiano.
Saranno, inoltre, disponibili sul sito web dedicato, su CD-Rom in formato ipertesto e su supporto cartaceo

BENEFICIARI FINALI
I principali destinatari del progetto sono i giovani in formazione; giovani ed adulti lavoratori in possesso o meno di qualificazioni professionali; occupati e disoccupati, negli ambiti tecnico e artistico del settore del legno arredo; nonché da artigiani del settore, che intendano innovare le proprie competenze lavorative o da persone che intendano riconvertirsi professionalmente.