![]() |
IDENTIFICATIVO I/03/B/F/PP-154173 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2003 |
TITOLO La “mappa delle competenze” per la conservazione preventiva dei beni librari su supporto tradizionale e digitale (CONBELIB) |
CONTRAENTE Istituto Statale d’Arte di Urbino Via Bramante, 20 61029 Urbino tel. ++39-0722329892 fax ++39-07224830 e-mail: la.scuolalibro@provincia.ps.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Passanisi Andrea |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Beni Culturali |
PARTNER |
|
Instituto del Patrimonio
Historico Espanol Brinquis Idalgo Marosa del Carmen C/Greco, 4 28071 Madrid - ES ++34-915504531 ++34-915504444 carmen.hidalgo@iphe.mcu.es |
Evtek Institute of
Art and Design Maisa Huuhka Lumettie, 2 01300 Vantaa - FI ++35-895119406 maisa.huuhka@iad.evtek.fi |
ENSIBB Ecole Nationale
Sup. des Sciences dell’Inf. et des Bibliotheques Dupuigrenet Desroussilles François 17/21, Bd du 11 novembre 1918 89623 Villeurbane Cedex - FR ++33-0472444344 www@enssib.fr |
Institut National
du Patrimoine Brandt-Gran Astrid 150, Avenue du President Wilson 93210 Saint Denis La Plane - FR ++33-149465700 ++33-149465701 info.infroa@enp.fr |
National Museums And Galleries
of Wales Robert Child Catasy Park Cardiff CF103NP - UK Lyn.Weaver@nmgw.ac.nk |
Centro Universitario Europeo per
i Beni Culturali Alfonso Andria Villa Rufolo 84010 Ravello - IT ++39-089857711 cuebc@amalficoast.it |
Fondazione per la Conservazione
e il Restauro dei Beni Librari Enrico Menestò Piazza Campello, 2 Rocca Albornoziana 06049 Spoleto - IT ++39-0743224760 restaurolibro@libero.it |
I.TI. “Merloni”
|
Studio P. Crisostomi s.r.l. -
Laboratorio di restauro di alta specializzazione Paolo Crisostomi Via Urbana, 100 00187 Roma - IT ++39-064822030 ++39-0658987359 studio.crisostomi@tin.it |
Università degli Studi
di Macerata - Dipartimento di scienze storiche Giuseppe Avarucci Corso Cavour, 2 62100 Macerata - IT ++39-3475102297 |
Istituto per la patologia del
libro Armida Avarucci Via Milano, 76 00187 Roma - IT ++39-06482911 ++39-064814968 patlib@tin.it |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto si propone di: • analizzare la condizione occupazionale e normativa dei Paesi partner nel settore della conservazione preventiva dei beni librari; • integrare e condividere linguaggi al fine di creare una base terminologica specifica nel settore tra i Paesi aderenti al progetto; • definire la mappa di competenze al fine di dare flessibilità ai percorsi formativi realizzati nei diversi contesti nazionali; definire i presupposti per una certificazione delle competenze acquisite in contesti di apprendimento formale, non formale ed informale. |
PRODOTTI
E RISULTATI I prodotti previsti dal progetto sono: • rapporto di analisi sui bisogni occupazionali e formativi in forma di relazione di ricerca; • glossario dei termini di base relativi alla conservazione preventiva dei beni librari; • mappa delle competenze; • moduli esemplificativi di competenze da sperimentare come strumento didattico; • sito web dedicato. Tutti i prodotti saranno redatti nelle
cinque lingue dei paesi partner e disponibili su supporto cartaceo,
CD-Rom e sul sito internet del progetto |
BENEFICIARI
FINALI |