![]() |
IDENTIFICATIVO I/03/B/F/PP-154171 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2003 |
TITOLO Laboratori europei per standard di competenze e modelli di apprendimento per il riconoscimento dei prodotti calzaturieri in Europa (LE SCARPE MADE IN EUROPE) |
CONTRAENTE I.I.S. “E. U. Ruzza - T. Pendola” Via M. Sanmicheli, 8 35123 - Padova tel. ++39-049651090 fax ++39-049666398 e-mail: info@ruzzapendolapadova.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Maddalena Carraro |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Calzaturiero |
PARTNER |
|
FICE - Federación
de Industrias del Calzado Español Patricia Piñeiro C/ Nuñez De Balboa, 116 28006 Madrid - ES ++34-915627001 ++34-915620094 fice@inescop.es |
GESFOR - Centro de
Estudios Elías Cascant Doctor Caro, 103 03201 Elche Alicante - ES ++34-965432761 ++34-965432761 elias@centrogesfor.com |
CIEP - Centre
National d’Etudes Pédagogique Maria-Edwige Rudowski Avenue Leon Journault, 1 92318 Sèvres cedex - FR ++33-1450760 00 ++33-145076031 pietruszka@ciep.fr |
ELSEVIE Karabinis Dimitris Penelope Delta str., 27 15451 Athens - GR ++30-2106725295 ++30-2106744497 elsevie@hellasnet.gr |
ELKEDE Design & Tecnology
Centr S.A. Vitaniotou Agni Klm Athinon Lamias, 12 14452 Metamorphosi - GR ++30-2102855580 ++30-22846471 elkede@elkede.gr |
IOANNOU Bros Ltd Iannou Pantelis 12 A Kiprou 18346 Moschato Athens - GR ++30-22104819465 ++30-22104824573 iannoup@atenet.gr |
Polish Chamber of shoe and leather
industry Aleksandra Krysiak Lodz - PL ++04-842361221 |
British Footwear Association |
ANCI Servizi s.r.l. Eugenia Girotti Via Monte Rosa, 21 20149 Milano - IT ++39-0243829216 ++39-0248005833 progettispeciali@anci-calzature.com |
ANCI Servizi srl - Sezione
CIMAC Daniela Dondena Corso Brodolini, 19 27029 Vigevano (PV) - IT ++39-038184722 ++39-03817339 3cimac@cimacpv.it |
I.I.S. “Sismondi Pacinotti”
Falaschi Massimo Via A. Moro, 11 51017 Pescia (PT)- IT ++39-0572444015 ++39-0572444117 sismondi@tin.it |
I.P.S.I.A. “O. Ricci”
Paolo Baleani Largo Cavallotti, 5 63023 Fermo - IT ++39-0734228829 ++39-0734224349 ricci@ipsiafermo.it |
I.T.C.S. “A. Moro” Nunzio de Vanna Via Vicinale Monachelle 70059 Trani (BA) - IT ++39-0883584593 ++39-0883506194 |
Liceo Ginnasio “A. Canova” Adolfo Fabbio Via Mura S. Teonisto, 16 31100 Treviso - IT ++39-0422545312 ++39-0422544780 segreteria@liceocanova.it |
POLIMODA Istituto Internazionale Fashion Design & Marketing Philip Taylor Via Pisana, 77 50143 Firenze - IT ++39-055739961 ++39-055700287 info@polimoda.comù |
Scam Training srl Giulio Vergari Via Boncore, 4 63014 Montegranaro (AP) - IT ++39-0734891 ++39-073338946 info@scamsrl.com |
Politecnico Calzaturiero Scarl Mauro Tescaro Via Venezia, 62 35010 Capriccio di Vigonza (PD)- IT ++39-0499801111 ++39-0499801469 m.tescaro@politecnico.acrib.it |
- |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Gli obiettivi specifici del progetto sono: • analizzare e confrontare i fabbisogni formativi del settore calzaturiero nei diversi paesi partner attraverso una ricerca esplorativa, individuando i fabbisogni reali dell’azienda e valorizzando le aspettative del cittadino lavoratore; • contribuire alla realizzazione di “uno spazio europeo per l’apprendimento” con riferimento al rafforzamento e al potenziamento del mercato della calzatura definendo standard minimi di competenza delle figure professionali del settore calzaturiero, utilizzando comuni strumenti di riconoscimento e certificazione delle competenze; • supportare l’occupabilità e l’accessibilità al lavoro attraverso la valorizzazione delle competenze comunque acquisite realizzando: job description, un quadro di riferimento europeo delle migliori prassi formative attuate on the job e modelli di unità capitalizzabili; contribuire alla realizzazione del “made in Europe della calzatura” attraverso il confronto transnazionale e la europeizzazione delle competenze del settore. |
PRODOTTI
E RISULTATI I prodotti che il progetto si prefigge di ottenere sono: • un report dal titolo “La formazione per il made in Europe della calzatura”, in cui verranno analizzati lo scenario di riferimento e i fabbisogni formativi, con attenzione ai punti di forza e debolezza delle strategie di marketing e di organizzazione produttiva; • un documento dal titolo “Il patrimonio dei mestieri nel settore calzaturiero”contenente le job description delle prassi, utili per sviluppare e certificare le competenze acquisite; • un documento dal titolo “Creatività e tecnologia - Standard di competenze nel settore calzaturiero”; • un pieghevole sul tema “Storie che contribuiscono al rafforzamento della parità tra i sessi nel calzaturiero”; • un sito internet dedicato, in lingua italiana ed inglese; • un CD-Rom multimediale dal titolo: “Le opportunità di mobilità per il lavoratore del settore calzaturiero in Europa”; un report di buone prassi metodologiche al fine di costituire materiale di supporto per progetti futuri |
BENEFICIARI
FINALI |