IDENTIFICATIVO
I/03/B/F/PP-154153
ANNO DI APPROVAZIONE
2003
TITOLO
Europastage


CONTRAENTE
Associazione Attivamente
Via Raffaello Lambruschini, 44
50134 Firenze
tel. ++39-055490181
fax ++39-055490181
e-mail: v.poli@po-net.prato.it
REFERENTE DI PROGETTO
Lucia Guzzardi
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Tessile
PARTNER

IEIE - International Education Information Exchange
Martin A. Kilgus
Eberhardstrasse, 61
70173 Stuttgart - DE
++49-7112362513
ieie001@aol.com

Institut fur Textilwirtschaft
Anna Franca Schmittenberg
Am Zettachring
70192 Stuttgart - DE
++49-71120660
itbw@bw.gov.de

Junta de Andalucia
Fernando Toscano Sanchez
Avenida Hytasa, 14
41080 Sevilla - ES
++34-955048500
 
Associatia Nationala A Universitatilor Populare
Ileana Boeru
Nicolae Bolcescu, 18
70122 Bucharest - RO
++40-213101184
updalles@pcnet.ro
Hogskolan I Boras
Erik Bresky
Hogskolan I Boras
50290 Boras - SE
++46-33164167
erik.breski@hb.se
ERRE EFFE s.r.l
Bruna Angela Franzinelli
Via Giordano Bruno, 9
51017 Pescia - IT
++39-0572477386
erreeffe2@supereva.it

Università degli studi Dip. di Scienze Economiche
Laura Grassi
Piazza Ciardi, 25
59100 Prato - IT
++39-05746024003
laura@pin.unifi.it

Comune di Prato
Filippo Foti
Via dei Migliorati, 1/A
59100 Prato - IT
++39-0574616469
f.foti@comune.prato.it

CEDIT-Confartigianato
Gianfranco Corrieri
Via Santa Caterina d’Alessandria, 12
50129 Firenze - IT
++39-055489597
cedit@cedit.org

 
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto si propone qulae finalità generale la costruzione di un modello d’organizzazione e gestione integrata di stage transnazionali in azienda, nonché l’ipotesi di un corso di formazione per tutor, mediatori dell’apprendimento nel contesto della piccola e media impresa.
Obiettivo del progetto è anche la composizione di una rete europea di soggetti operanti nei paesi partner in grado di sperimentare il modello e di attivarlo una volta concluso il progetto.
Gli obiettivi specifici consistono quindi nella costituzione di partenariati locali, nella raccolta e nell’analisi di di sistemi normativi e organizzativi relativi alla formazione in azienda, nella creazione di alcuni profili professionali tecnici nei settori meccano-tessile e tessile-moda; nell’individuazione di curricula e percorsi formativi per tutor/mediatori di apprendimento.

PRODOTTI E RISULTATI
I prodotti finali che il progetto intende realizzare sono i seguenti:
• CD-Rom contenente la banca dati relativa ai sistemi normativi, amministrativi e organizzativi in materia di formazione in azienda vigenti in ciascun paese partner; il modello d’analisi dei profili professionali individuati e di quelle figure professionali che le PMI dei settori meccano-tessile e tessile-moda considerano strategici; il profilo professionale del formatore aziendale;
• CD-Rom ipertestuale dei percorsi e dei moduli didattici che riguardano i profili tecnici, per la formazione dei tutor e contenente i sistemi di attestazione della formazione in azienda;
sito internet dedicato.

BENEFICIARI FINALI
I gruppi destinatari del progetto sono:
• tutor e/o mediatori d’apprendimento che intervengono direttamente nella formazione in azienda;
• lavoratori delle PMI;
• PMI europee appartenenti ai settori meccano-tessile e tessile-moda;
• organismi, enti interessati alle politiche attive del lavoro;
• istituti e centri di orientamento e formazione professionale;
• università;
sindacati