IDENTIFICATIVO
I/03/B/F/PP-154145
ANNO DI APPROVAZIONE
2003
TITOLO
Non Contact measurement techniques: e-learning for quality control management
(CAMALEON)


CONTRAENTE
Università Politecnica delle Marche
Piazza Roma, 22
60100 Ancona
tel. ++39-0712204489
fax ++39-0712204813
e-mail: tomasini@mehp1.unian.it
REFERENTE DI PROGETTO
Enrico Primo Tomasini
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Sistemi produttivi
PARTNER

Von Karman Institute of Fluid Dynamics
Michel Riethmuller
Chaussée de Waterloo, 72
1640 Rhode Saint Genèse - BE
++32-23599611
++32-23599600
riethmuller@vki.ac.be

BSH L.t.d Bulgaria
Ianko Kostadinov
Cherni Vruh Blvd, 51 floor 3
1407 Sofia - BG
++35-929634041
++35-929634266
++35-929632612
i.kostadinov@bsh-bg.com
Steinbichler Optotechnik GmbH
H. Steinbichler
Am Bauhof, 4
83115 Neubeuern - DE
++49-803587040
++49-80351010
info@steinbichler.de
 
Fraunhofer Instiut für Holzforschung
Peter Meinlschmidt
Bienroder Weg, 54 E D
38108 Braunschweig - DE
++49-53121550
++49-531351587
peter.meinlschmidt@wki.fhg.de
Brüel & Kjaer Sound & Vibration Measurements A/S
Karl Kristian Hvidt Nielsen
Skodsborgvej, 307
2850 Naerum - DK
++45-45800500
++45-45801405
FKNIELSEN@bksv.com
CETIM Centre Technique des Industries Mécaniques
Henri Walaszek
52, Avenue Félix-Louat BP80067
60304 Senlis Cedex - FR
++33-344673303
++33-344673126
HenriWalaszek@cetim.fr
WBC Whitestone Business Communications
Ken Stout
High Meadow, Cold Hill Lane,
New Mill, West Yorkshire, HD97JX - UK
++44-1484687667
++44-1484680091
KenJStout@aol.com

Università degli Studi di Perugia
Gianluca Rossi
Via Duranti, 1
06125 Perugia - IT
++39-0755851
++39-0755852067

Regione Marche
Gianmario Spacca
Via Gentile da Fabriano
60100 Ancona - IT
++39-0718062701
++39-0718062712

Confindustria Marche
Carlo Lucarelli
C.so Mazzini, 99
60100 Ancona - IT
++39-071203595
++39-071273794
info@confindustria.marche.it
OBIETTIVI DEL PROGETTO
L’obiettivo principale del progetto è sviluppare materiale formativo nel campo della metrologia, in particolare nel settore delle tecniche delle misure non intrusive senza contatto.
Il progetto parte dalla constatazione di quanto, nel settore produttivo, sia diventata una necessità la misurazione accurata e ripetibile, ad esempio, per la “certificazione di qualità” di un determinato prodotto.
L’utilizzo di tecnologie innovative di formazione professionale consentirà lo sviluppo di un prodotto didattico facile da fruire; in particolare da parte delle categorie più svantaggiate.

PRODOTTI E RISULTATI
Il progetto prevede la creazione di un corso multimediale e-learning costituito da CD-Rom multilingue e corredato da manuale e laboratori virtuali, nonché da un sito internet come supporto per aggiornamenti e assistenza.
Tale corso è pensato soprattutto per la formazione a distanza, essendo costituito da un percorso di auto-apprendimento programmato e assistito.

BENEFICIARI FINALI
I principali destinatari del progetto sono le PMI, le camere di commercio, i lavoratori autonomi e le associazioni imprenditoriali.