IDENTIFICATIVO
I/03/B/F/PP-154143
ANNO DI APPROVAZIONE
2003
TITOLO
Web for handicap integrated training environment
(WHITE)


CONTRAENTE
Comitato Permanente Studio, Ricerca e Programmazione Sociosanitaria - ASL CE 1
Via Renella, 60
81100 Caserta
tel. ++39-0823351474
fax ++39-0823351474
e-mail: Comitato.srp.ce1@virgilio.it
REFERENTE DI PROGETTO
Lucio Uliano Caputo
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Istruzione
PARTNER

U.A.B. Università Autonoma di Barcellona
Robert Roche
Edifici B
08193 Campus Bellaterra - ES
++34-935812102
++34-935813329
robert.roche@uab.es

WEGRE - Western Greece Development Center
Nikos Bogonikolos
Agiou Andreou Str., 138
26222 Patras - GR
++30-61316235
++30-61314656
wegre@wegre.org
Associazione dei Non Vedenti
di Romania
Sergio Ruba
Str. Batra Luminosa, 108 bis
73302 Bucarest - RO
++40-212506525
++40-212500519
cc@anrv.ro
 
Scoala Centrale of Bucarest
Svetlana Bodnaras
Str. Icoanei, 3-5
73302 Bucarest - RO
++40-2118484
++40-2118484
vifax@pcnet.ro
Babele srl
Francesco Gramegna Tota
Piazza Nazionale, 96
80143 Napoli - IT
++39-0823323235
++39-0823321953
info@babele-srl.it
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Informatica ed Applicazioni “Renato M. Capocelli”
Alberto Negro
Via S. Allende
84081 Baronissi (SA) - IT
++39-089965221
++39-089965272
alberto@unisa.it
Accademia Musicale Città di Caserta
Mena Santacroce
Via Caduti sul Lavoro
81100 Caserta - IT
++39-0823325824
++39-0823325824
Segreteria@accademiacaserta.com
I.T.I.S. “A. Pacinotti”
Serafino Vincenzo
Via Don A. Pagano, 1
84018 Scafati - IT
++39-818507590
++39-818563843
preside@itipacinotti.it
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto si propone di contribuire al miglioramento dei sistemi di istruzione e formazione professionale rendendoli realmente aperti alla partecipazione dei disabili fisici.
In particolare si intendono perseguire i seguenti obiettivi:
• trasferire il modello di web per disabili nell’ambito delle tecnologie didattiche finalizzate all’istruzione e alla formazione professionale;
• mettere in grado i disabili fisici di poter accedere e portare a compimento percorsi professionali specializzanti (contribuendo all’abbattimento della segregazione professionale);
definire e formalizzare procedure tecniche e gestionali da inserire nei manuali della qualità delle strutture preposte all’istruzione e alla formazione professionale, affinché consentano la partecipazione dei disabili fisici a tutte le attività didattiche e formative.

PRODOTTI E RISULTATI
I prodotti previsti dal progetto sono:
• sito web del progetto;
• ricerca, a livello transnazionale, sulle migliori prassi finalizzate a facilitare l’accesso alla formazione professionale dei disabili;
• ricerca sullo stato dell’arte del web per disabili fisici;
• progettazione di un software che consenta l’utilizzo a scopo formativo da parte dei disabili delle periferiche per PC attualmente disponibili (tecnologie basate su dispositivi ottici, sintesi vocale, ecc.);
• progettazione di un curriculum di formazione professionale, esemplificativo dell’utilizzo dei supporti tecnologici per formazione a distanza e del web per disabili, finalizzato a formare la figura di “tecnico del suono”;
• progettazione metodologica e software di un tool per la valutazione dell’efficienza dei sistemi formativi web for handicap based e relativa guida all’utilizzo.
Tutti i prodotti saranno disponibili in digitale (pagine web, CD-Rom), redatti in lingua inglese e nelle lingue del partenariato.

BENEFICIARI FINALI
Il progetto è rivolto principalmente a: docenti, formatori e progettisti didattici, organizzatori e gestori di iniziative di formazione professionale, figure di sistema delle pubbliche amministrazioni locali.
Beneficiari indiretti sono i disabili fisici che possono incontrare barriere tecnologiche nell’utilizzo delle TIC.