![]() |
IDENTIFICATIVO I/03/B/F/PP-154142 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2003 |
TITOLO Il ruolo delle parti sociali e delle autorità pubbliche nella gestione del sistema formativo |
CONTRAENTE Provincia Autonoma di Trento - Servizio Addestramento e Formazione Professionale Via Gilli, 3 38100 Trento tel. ++39-0461497290 fax ++39-0461494331 e-mail: sara.lorenzini@provincia.tn.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Sara Lorenzini |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Istruzione |
PARTNER |
|
CMKOS - Department
of Education Dusek Martinek nám. W. Churchilla, 2 11359 Praha 3 - CZ ++42-0234461111 ++42-0222718930 matousek.filip@cmkos.cz |
Friedrich Schiller
Universität Jena Holger Reinisch Carl-Zeiss-Str., 3 07743 Jena - DE ++49-3641943330 ++49-3641943332 H.Reinisch@wiwi.uni-jena.de |
IRES - Institut de
Recherches Economiques et Sociales Catherine Vincent Boulevard de l’Est, 16 Noisy le Grand - FR catherine.vincent@ires-fr.org |
SEED Zsuzsa Laczkó Romer Floris u., 22-24 1024 Budapest - HU ++36-12122179/3164987 ++36-12122179 seed@hungary.com |
CREWT - Centre for Research in
Employment, Work and Training - University College Helen Rainbird Boughton Green Road NN2 7AH Northampton - UK ++44-1604735500 ++44-1604791114 helen.rainbird@northampton.ac.uk |
ISF - Istituto Superiore per la
Formazione Saul Meghnagi Via Boncompagni, 16 00187 Roma - IT ++39-0642037423 ++39-0642037429 presidenza@isfcgil.it |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto si pone l’obiettivo di migliorare la qualità del sistema di formazione continua grazie all’individuazione di modalità di valutazione delle competenze acquisite all’esterno del sistema formativo formale consentendo l’acquisizione e la valutazione di competenze che contribuiscano ad aumentare l’adattabilità ai mutamenti organizzativi e tecnologici, nell’ottica di rispondere alle esigenze che emergono dalla società dell’informazione. Il progetto intende individuare buone prassi, generalizzabili (o estendibili), nella formazione continua che si riferiscano espressamente all’implementazione di un sistema per l’acquisizione e la valorizzazione degli apprendimenti anche extracurricolari, non formali o informali. Un ulteriore obiettivo è la promozione del dialogo sociale, inteso come strumento addizionale e necessario per aumentare l’investimento sociale in risorse umane, combattendo i rischi di esclusione sociale per l’affermazione di una società della conoscenza. |
PRODOTTI
E RISULTATI Il progetto intende realizzare: • rapporti nazionali che condurranno a un catalogo di buone prassi e un glossario che riassuma le definizioni concettuali raccolte durante l’indagine, • una guida per i decisori sulle strategie di acquisizione e validazione delle competenze non formali e un glossario sugli aspetti metodologici per la traduzione curricolare dell’apprendimento non formale. I prodotti saranno disponibili su CD-Rom
multimediale, nelle lingue dei paesi partner. |
BENEFICIARI
FINALI |