IDENTIFICATIVO
I/03/B/F/PP-154128
ANNO DI APPROVAZIONE
2003
TITOLO
Professionalità dirette alla valorizzazione delle risorse del territorio e dei prodotti tipici nei settori: agroalimentare, turistico e ristorativi
(PRO-TERRIS)

CONTRAENTE
I.P.S.S.A.R. “Pellegrino Artusi”
Via Pizzo di Calabria, 5
00178 - Roma
tel. ++39-067186266
fax ++39-0671866303 / 067187479
e-mail: dirigente@albartusiroma.it
REFERENTE DI PROGETTO
Carlo Cipollone
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Agricoltura - Turismo

PARTNER

GREP - Groupe de recherche d’étude pour la prospective
Odile Plan
Rue des Petites Ecuries, 13/15
75010 Parigi - FR
++33-155331040
++33-155331041
grep.europea@wanadoo.fr

Lycée “Alexandre Dumas”
Sibylle Schoch
Route du Rhin, 75
149 BP, Illkrich 67404 - FR
++33-388653030
++33-388678004
Cc.06700871@ac-strasbourg.fr
Sibylle_schoch@wanadoo.fr
OGEEKA “DIMITRA” Ministry of Agricolture of Greece
Dimitris Provatas
Aharnon, 29
10439 Athens - GR
++30-2108821404
++30-2108251368
ogeeka@otenet.gr

Budapesti Gazdasàgi Fõiskola
Làsziò Csizmadia
Alkotmàny utica, 11
1054 Budapest - HU
++36-13746202
++36-13022956
Icsizmadia@kvif.bgf.hu
Tourism College
Brian Whitelaw
Killybegs, Co. Donegal - IE
++35-07323120
++35-07331691
admin@tck.ie
IPSSAR di Brindisi
Vladimiro Caliolo
Via Appia, 356
72100 Brindisi - IT
++39-0831513626
ipssarbr@tin.it

Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo Dandolo”
Piero Maffeis
Piazza Chiesa, 2
25030 Bargnano di Corzano - IT
++39-0309718132
++39-0309719062
ipaacorzano@tiscalinet.it
EBIT - Ente Bilaterale Nazionale dell’Industria Turistica
Vittorio Tugnoli
Viale Pasteur, 10
00144 Roma - IT
++39-065914341
++39-065910390
ebit@federturismo.it

I.T.A.S. “B. Caramia - F. Gigante”
Martino Pastore
Via Cisternino, 284
70010 Locorotondo (Ba) - IT
++39-0804311011
++39-0804312149
itascaramia@mailbox.it
I.P.S.S.A.R. “Aldo Moro”
Ottavia Madaro
Via Villa Anna, 16
73020 Santa Cesarea Terme (Le) - IT
++39-0836944131
++39-0836944255
++39-0836949717
ottaviamadaro@libero.it
EBNT - Ente Bilaterale Nazionale per il Turismo
Armando Petromilli
Via Lucullo, 3
00187 Roma - IT
++39-0642012372
++39-0642012404
info@eitnt.it

ASSEFORCAMERE
Enzo Santurro
Via G. B. Morgagni, 30/H
00161 Roma - IT
++39-0644170310
++39-0644170322
mail.rm@asseforcamere.it

I.T.C. “Pugliatti”
Carla Fortino
C/da Arancio
90023 Taormina - IT
++39-094250254
itc.pugliatti@tiscalinet.it
I.P.S.S.A.R. “Borsellino”
Antonino Marasà
Piazza G. Bellissima, 3
90146 Palermo - IT
++39-0916710933
++39-06716804
pssarpa@gestelnet.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto intende procedere alla mappatura delle competenze acquisite in contesti formali, non formali e informali, riferibili alla figura professionale del “tecnico per la ristorazione e la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche”, contribuendo all’innovazione dei sistemi formativi tradizionali.
Verranno elaborati strumenti specifici per identificare i fabbisogni di competenze da parte delle aziende, a tal fine, il progetto si propone, infatti, di individuare le competenze necessarie alla definizione della professionalità del “tecnico per la ristorazione” attraverso la creazione di percorsi formativi flessibili e integrati all’interno degli attuali sistemi di istruzione e formazione professionale, favorendo, conseguentemente, la mobilità lavorativa.

PRODOTTI E RISULTATI
Il progetto si propone di realizzare:
• un manuale, modulare, su supporto cartaceo e in formato elettronico (CD-Rom), contenente il percorso formativo della figura professionale del “tecnico per la ristorazione”;
• un modello di certificazione delle competenze che potrà garantire la trasparenza e la spendibilità della figura professionale individuata;
il sito web dedicato, contenente il percorso formativo e una guida operativa didattica che funga da ausilio all’utilizzo dell’ipertesto.

BENEFICIARI FINALI
I principali gruppi destinatari del progetto sono:
• giovani in corso di formazione e/o alla ricerca del primo impiego;
• lavoratori che intendano migliorare il proprio livello di competenze;
adulti a rischio di esclusione dal circuito lavorativo nei settori turistico e/o alberghiero e/o agroalimentare, che necessitano di riqualificazione, inclusi i disabili.