IDENTIFICATIVO
I/03/B/F/PP-154078
ANNO DI APPROVAZIONE
2003
TITOLO
Public administration training european network for the harmonisation of training approach
(PATENT)

CONTRAENTE
FORMEZ
Via Salaria, 229
00199 Roma
tel. ++39-0684893265
fax ++39-0684893269
e-mail: michetta@formez.it
REFERENTE DI PROGETTO
Carlo Flamment
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
30 mesi
SETTORE INTERVENTO
Pubblica Amministrazione
PARTNER

EUROTEC
Alberto D’Alessandro
Rond Point Schuman, 9
1040 Bruxelles - BE
++32-22820080
Le College d’Europe
Mark M.R.Vuijlsteke
Dijver, 11 B
8000 Bruge - BE
++32-50449911
Universitè « La Sorbonne » Paris 1 - Departement de Sciences Politiques
Françoise Dreyfus
17, Rue de la Sorbonne
75231 Paris Cedex 5 (F)
++33-0140422798
++33-0140463165
fdreyfus@univ-paris1.fr

Civil Service Office della Repubblica di Polonia
Jan Patswa
Al. J. Ch. Szucha 2/4 Oo
582 Warsawa - PL
LSE
Robert Leonardi
Hougton Street
WC2A 2AE London - UK
++44-2079556804
r.leonardi@lse.ac.uk

AGDP
Antonio Cenini
Via S. Tommaso d’Aquino, 15
00100 Roma - IT
SSPA
Angelo Maria Petroni
Via dei Robilant, 11
00194 Roma - IT
++39-06335651
TELE PA
Antonio Bettanini
Sergio Talamo
Via Malfante, 73
00147 Roma - IT
++39-0646208757
comunicati@telepa.it
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Tbd

Dipartimento della Funzione Pubblica
Tbd
Dipartimento Pari Opportunità
Tbd

-
OBIETTIVI DEL PROGETTO
L’obiettivo principale del progetto è migliorare la competitività e la qualità della Pubblica Amministrazione. Allo scopo il progetto intende diffondere la cultura della qualità nella PA analizzando, attraverso un confronto costante con gli istituti di formazione della PA in Europa e gli altri governi europei, i modelli formativi più efficaci allo scopo di favorire la diffusione di pratiche e competenze comuni tra i funzionari pubblici.
Tale cooperazione è finalizzata alla definizione di moduli di formazione comuni tradizionali ed e-learning; a favorire la mobilità internazionale e valorizzare l’apprendimento attraverso la scambio di esperienze e buone prassi.
Contestualmente, a titolo sperimentale ed innovativo, il progetto intende organizzare un tavolo di concertazione e proposte in merito alla modalità di reclutamento, formazione ed aggiornamento della dirigenza nella prospettiva di una vera e propria “carriera europea” del dirigente pubblico.

PRODOTTI E RISULTATI
Il progetto si propone di stabilire un vero e proprio albo dei curricula, un “patentino europeo” del dirigente pubblico (nella forma della scheda a punti), che consideri i vari livelli di conoscenze e capacità del funzionario: la capacità di utilizzo delle tecnologie informatiche, le conoscenze linguistiche, la conoscenza delle pratiche amministrative estere. Tale obiettivo dovrà essere realizzato creando:
• un modulo formativo che permetta ai dirigenti di frequentare corsi di formazione a breve ciclo all’estero e di effettuare degli stage formativi presso enti pubblici o istituzioni europee;
• riproduzione elettronica del modulo attraverso un corso multimediale e-learning ed un sistema di tutoraggio ed apprendimento a distanza,
Il progetto intende istituire anche un “albo della mobilità” dei funzionari disponibili per la mobilità all’estero, in graduatoria mediante i criteri di valutazione introdotti dal patentino.

Tutti i prodotti saranno redatti in multilingue e disponibili sul sito web dedicato.

BENEFICIARI FINALI
I destinatari principali del progetto sono i giovani dirigenti della Pubblica Amministrazione in Europa (personale quadro).