IDENTIFICATIVO
I/03/B/F/PP-154069
ANNO DI APPROVAZIONE
2003
TITOLO
Elaborazione di un modello di orientamento basato su servizi territoriali integrati
(LabOr)


CONTRAENTE
Regione Campania -
Settore Orientamento
Professionale, Ricerca,
Consulenza e Sperimentazione
nella Formazione Professionale
Centro Direzionale, Isola A/6
80143 Napoli
tel. ++39-0817966475-448
fax ++39-0817966451-454
e-mail: settore.
orientamento@regione.
campania.it

REFERENTE DI PROGETTO
Alfredo Tamborlini
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Sistemi produttivi
PARTNER

MGIEN - Mission Générale d’Insertion de l’Education Nationale - GIP Academie de Créteil
Daniel Dalem
Rue Georges Enesco, 12
94025 Creteil Cedex - FR
++33-0149816540
++33-0149816595
ce.mgi@ac.creteil.fr

Inspection Academique du Pas-de-Calais
Augustine Lenglos
Bd de la Liberté, 20
62021 Arras Cedex - FR
++33-0321238293
++33-0321238219
ce.ia62de2@ac-lille.fr
Ballymun Job Centre Co-op
Mairin Kenny
Ballymun Town Centre
Dublin 11 - IE
++353-8425722
++353-8420134
whelann@bmunjob.ie

Direccao Regional de Educacao do Norte
Lino Ferreira
Rua Antonio Carnerio, 8
4349003 Porto - PT
++351-225191131
++351-225191123
Manuela.rezende@dren.min-edu.pt
II Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Psicologia, II Cattedra di Pedagogia Generale e Sociale
Bruno Schettini
Via Rivaldi, 43
81100 Caserta - IT
++39-0823274767
++39-0823274792
bruno.schettini@unina2.it

Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti “B. Croce”
Silvana Abete
Via B. Croce
80021 Casavatore (NA) - IT
++39-0817316637
++39-0815734343
circolocroce@libero.it
IPIA ”Ponticelli”
Rocco Enrico
Via Camillo De Meis, 243
16008 Napoli - IT
++39-0815968565
++39-0815969875
ipiapont@tin.it
Provincia di Napoli
Corrado Gabriele
Pzza Matteotti, 1
80133 Napoli - IT
++39-0817949317
++39-0817949408
lavoro@provincia.napoli.it
CONFORM
Andrea Pugliese
Via Lamaro, 51
00173 Roma - IT
++39-06724384
++39-0672438263
segreteria@conform.rm.it

-
OBIETTIVI DEL PROGETTO
L’obiettivo principale del progetto è la definizione di un modello, inteso come insieme di metodologie, per realizzare un “sistema integrato territoriale di orientamento” in grado di facilitare la collaborazione tra istituzioni e cittadini nel recupero dello svantaggio, per lo sviluppo delle aree a rischio e l’ incremento dei livelli di istruzione/formazione ed inserimento lavorativo.
Altri obiettivi sono:
• creare un modello di network e di servizio integrato a supporto delle attività di orientamento;
• definire skills, competenze e abilità relazionali adeguate per gli operatori da impegnare nelle attività;
• ideare metodologie e strumenti ad hoc che siano in grado di rilevare i bisogni dell’utenza e il suo grado di soddisfazione in merito all’intervento orientativo;
pianificare e gestire i Laboratori di Orientamento attraverso un approccio metodologico produttivo e convincente.

PRODOTTI E RISULTATI
I risultati e relativi prodotti previsti dal progetto sono i seguenti:
• riesamina dei dati relativi alla dispersione scolastica e alle situazioni di svantaggio e delle esperienze di azioni di sistema in ambito europeo : analisi buone prassi, indagine sui modelli di attivazione dei Laboratori di Orientamento, al fine di raccogliere gli elementi validi in un modello generale (vademecum dei Laboratori di Orientamento);
• modello di interpretazione dei servizi territoriali,corredato da schede dimostrative degli strumenti definiti, descrizione delle metodologie di gestione dei laboratori, modalità di costruzione e gestione della rete territoriale.
Ogni prodotto sarà pubblicato sul sito web dedicato, sarà redatto un manuale su supporto cartaceo, in inglese e in italiano.


BENEFICIARI FINALI
I destinatari finali del progetto sono i giovani a rischio o di marginalizzazione a causa di problematiche familiari, sociali e/o di apprendimento e che non hanno riferimenti territoriali.
I destinatari intermedi sono: gli operatori di istituzioni pubbliche o private che lavorano con giovani marginali o in fase di transizione.