IDENTIFICATIVO
I/03/B/F/PP-154061
ANNO DI APPROVAZIONE
2003
TITOLO
Modello di formazione continua per le nuove competenze manageriali dei musei europei
(MUSEUM.)


CONTRAENTE
Consiel Management Consulting e Formazione S.p.a.
Viale Europa, 190
00144 Roma
tel. ++39-0654739365
fax ++39-0654739396
e-mail: l.ponti@consiel.it
REFERENTE DI PROGETTO
Raffaele Iacovelli
MISURA
Progetti Pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Beni culturali
PARTNER

Naturhistorisches Museum Prahistorische Abteilung
Anton Kern
Burgring, 7
1014 Wien - AT
++43-152177277
++43-152177309
anton.kern@nhm-wien.ac.at
National Museum of History
Bojidar Dimitrov
Vitosho Iale
1618 Sofia - BG
++35-929554290
++35-929557602
nim@anetbg.net
Museum fur Vor und Fruhgeschichte
Wilfried Menghin
Schloss Charlottenburg
Spandauer Damm, 22
Berlin - DE
++49-3032674810
++49-303226422
National Archaelogical Museum
Marlen Mouliou
Str Tositsa, 1
10186 Atene - GR
++30-0108217724
++30-0108213573
marlen.mouliou@pka.culture.gr
Budapest History Museum
Eszter Krisztina Aczel
Szent Gyoorgy tér, 2
1014 Budapest - HU
++36-12257809
++36-12257818
btm@rnall.btm.hu
Muzel National de Istorie a Romanici
Chrisan Meseteanu
Calea Victoriei,12
70412 Bucarest - RO
++40-1358207
++40-13113356
direct@mnir.ro
University of Alba Julia “1 Decembrie 1918” - Pre and Protohistorical Research Centre
Marius Ciuta
Nicolae Iorga, 13
2500 Alba Julia - RO
++40-258817071
++40-258818459
bcum@bcum.uab.ro
Eddleston Innovation Ltd
Tony Kinder
Laundry Cottage
Bellfield Road
EH458QR Peebles Borders - UK
++44-1721730654
++44-1721730654
kinderenterprises@btinernet.com
Comital Srl
Gianluca Sabatini
Centro Direzionale Isola, F 12
80143 Napoli - IT
++39-0817345634
++39-0817346878
comital@comitals.it
Euro Innovanet Srl
Mirella Lattanti
Via P. Bonfante, 52
00152 Roma - IT
++39-067101286
ml9887@mclink.it

 
Museo Nazionale Preistorico ed Etnografico L. Pigorini
M.A. Fugazzola
P.le Marconi, 14
00144 Roma - IT
++39-06549521
++39-0654952310
pigorini@srte.beniculturali.it

UIL
Mietta Timi
Via Lucullo, 6
00187 Roma - IT
++39-0647531
++39-064753208
labform@uil.it
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Obiettivo principale del progetto è delineare un modello formativo in grado di supportare il bisogno crescente di nuove competenze professionali nel settore dei beni culturali.
I manager dei più importanti musei storici e archeologici delle capitali europee hanno bisogno infatti di acquisire competenze diversificate relative all’arte, alla cultura,alla tecnologia e all’economia.
Il progetto intende promuovere un modello innovativo di apprendimento permanente e si propone di contribuire ad un generale adeguamento dei sistemi europei di formazione alle opportunità della tecnologia telematica.
Più in generale mira a fornire un ampio quadro informativo relativo alle prospettive e ai fabbisogni occupazionali e professionali delle diverse figure professionali inserite in un settore chiave quale quello dei beni culturali e dell’offerta museale.

PRODOTTI E RISULTATI
I prodotti previsti sono i seguenti:
• un modello formativo e organizzativo per la formazione continua e la qualità dei servizi telematici museali;
• il prototipo di un museo virtuale che permetta “visite virtuali” e che sia parte integrante del modello formativo;
• rapporti di ricerca sulle caratteristiche, consistenza e profilo dell’offerta museale telematica europea insieme alle figure e ruoli professionali emergenti e specifici nel settore;

Tutti i prodotti saranno redatti in lingua inglese e saranno disponibili sul sito web dedicato, in supporto cartaceo ed informatico.

BENEFICIARI FINALI
Il progetto ha come interesse le diverse figure professionali attive nello sviluppo dell’offerta museale telematico virtuale.
Il target primario coincide, infatti, con l’insieme delle figure di area manageriale responsabili della previsione, programmazione, realizzazione e gestione di investimenti in tecnologie e risorse umane.
Altri destinatari sono i giovani che entrano per la prima volta nel mercato del lavoro e gli operatori del settore dell’orientamento professionale.