![]() |
IDENTIFICATIVO I/03/B/F/PP-154052 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2003 |
TITOLO New agricolture training using reticular approach for low impact technologies on environment rurality (NATURALITER) |
CONTRAENTE CIA - Confederazione Italiana Agricoltori dell’Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia tel. ++39-0755002953 fax ++39-0755002956 e-mail: umbria@cia.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Antonio Sposicchi |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Agricoltura |
PARTNER |
|
Kovarik & Partner
OEG Wilma Kovarik Sonnenuhrg, 8/21 1060 Wien -AT ++43-015968682 ++43-015954290 wilma.kovarik@netway.a |
ASAJA Granada Javier Morales Luque C/ e villa, 5 18003 Bajo Granada - ES ++34-958292124 ++34-958290705 jmorales@asajacordoba |
Université
Populaire Rurale Joël Henry 84953 Mormoiron Cédex - FR ++33-490617610 ++33-490619461 uprurale@wanadoo.fr |
IDEC Sofia Spiliotopoulou Iroon Polytechniou Ave, 96 18536 Piraeus - GR ++30-104286227 ++30-104286228 info@idec.gr |
FAMA Mihàly Voros 1355 P.O. Box 7 Budapest - HU ++36-12177037 ++36-12177037 voros@wem.date.h |
WCEIRD Vincent Aher North Street Skibbereen - IE ++353-2821537 ++353-2822084 vahern@eircom.net |
WCLCS LTD Ian Dempsey South Square Clonakilty - IE ++353-2334035 ++353-2334066 ian@westcorkleadr.ie |
PRO PRO Orava Pavol Jackulik Hviezdoslavovo 1681 Dolny Kubin - SK ++42-1435863096 pavol.jackulik@pro-orava |
AGRINFORM SpA Flores Lelli Lungotevere Michelangelo, 9 00192 Roma - IT ++39-063200356 ++39-063201049 agrisoft@agrinform.it |
CIPA-AT dell’Umbria Daniela Sarnari Via M. Angeloni, 1 06125 Perugia - IT ++39-0755002953 ++39-0755002956 massimo.canalicchio@tin.it |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto si propone di creare uno strumento formativo capace di fornire alle imprese e ai territori rurali una valida risposta al cambiamento in atto nella politica agricola comunitaria e alla crescente spinta alla multifunzionalità delle imprese agricole e quindi alla diveraricezione della produzione agricola nell’ottica di valorizzazione dell’ambiente e delle risorse territoriali. Con la creazione di un sistema work in progress interattivo, si propone di elaborare un percorso che permetta di ampliare e approfondire le competenze degli operatori del settore. In particolare si intende offrire un contributo concreto alle capacità di sviluppo degli imprenditori e maggiori prospettive di lavoro ai giovani dei territori rurali, con particolare riguardo all’imprenditorialità femminile e allo sviluppo di attività compatibili con le disabilità. |
PRODOTTI
E RISULTATI Il progetto si prefigge di ottenere risultati che, utilizzando una metodologia innovativa della formazione nel settore agricolo, consentano un superamento dello stato dell’arte creando prodotti formativi interattivi (in diverse lingue) e provvedendo ad un’ampia diffusione dei vari interventi in ogni paese partner. In particolare si prevede la costruzione di un sito web che contenga: • il rapporto di analisi dell’azienda rurale, con specifiche per ogni paese e secondo le tipologie comuni; • la biblioteca virtuale delle conoscenze, che renda possibile l’analisi delle competenze professionali necessarie all’azienda per sviluppare la propria attività; • la palestra formativa che consenta ai destinatari l’identificazione di un iter formativo personalizzato sulla base delle caratteristiche aziendali; • la piattaforma aziendale informatizzata che dia risposta ai fabbisogni formativi, allo sviluppo di piani aziendali sostenibili; • il modello applicativo di marketing avanzato e di e-commerce; • l’incubatore aziendale, inteso come prototipo virtuale con compiti di valutazione delle scelte che, da parte di un esperto che funge da tutor, dia assistenza all’imprenditore. Altri prodotti sono: guide cartacee e
in CD-Rom all’uso del sistema formativo, disponibili in tutte
le lingue del partenariato. |
BENEFICIARI
FINALI |