![]() |
IDENTIFICATIVO I/03/B/F/PP-154050 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2003 |
TITOLO Teaching & learning in european multiple approach (T&LEMA) |
CONTRAENTE IAL Friuli Venezia Giulia Via Oberdan, 22 33170 Pordenone tel. ++39-434505511 fax ++39-434505541 e-mail: felice.cavallini@ial.fvg.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Felice Cavallini |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Istruzione |
PARTNER |
|
Masarykova Universita
of Brno Josef Janyska Janackovo nam. 2a 60200 Brno - CZ ++42-0541321251 ++42-0541210337 janyska@math.muni.cz |
Lycee des Glieres
(Greta Leman) Naville Gérard Avenue de Verdun, 2 52774107 Annemasse Cedex- FR ++33-450439320 ++33-450388569 gnaville@edres74.ac-grenoble.fr |
PROTIAS ltd Athanassiou Anastasia Mesogeion, 59 11526 Athens - GR ++30-2107489102 ++30-2107489102 protias@protias.gr |
KENTEQ Martin Brocker Postbus 275 3860 AG Nijkerk - NL ++31-332479371 ++31-332460273 brocker-m@kenteq.nl |
METE Rosario Troise Via Sirtori, 32 20129 Milano - IT ++39-229404399 ++39-220404798 rosariotroise@mete.it |
ALPIFIN Luciano Ballardini Piazza della Motta, 13/a 33170 Pordenone - IT ++39-434224800 ++39-434523470 ballardini.luciano@alpifin.it |
Isvor Knowledge System Ezio Fregnan Corso Dante, 103 10153 Torino - IT ++39-0110065574 ++39-0110065827 ezio.fregnan@isvor.it |
Centro Nazionale Ricerche Domenico Parisi Viale Marx, 15 00137 Roma - IT ++39-0686090376 ++39-06824737 parisi@ip.rm.cnr.it |
Università di Padova Giuseppe Mantovani Via Venezia, 8 35131 Padova - IT ++39-0498276501 ++39-0498276600 giuseppe.mantovani@unipd.it |
Università Pontificia Salesiana Mario Comoglio Piazza Ateneo Salesiano, 1 00139 Roma - IT ++39-0687290359 ++39-0687290652 comoglio@ups.urbe.it |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto intende raggiungere i seguenti obiettivi: • progettare metodologie innovative di apprendimento/insegnamento; • fornire un supporto metodologico e didattico a formatori ed insegnanti; • realizzare strumenti e materiali per rendere personalizzato il percorso formativo (stili cognitivi, strategie di apprendimento, approccio modulare all’intelligenza); • costruire un prototipo di strumento interattivo basato sulle TIC in grado di favorire l’organizzazione metodologico - didattica degli esperti di contenuto; • costruire uno strumento dinamico da utilizzare in qualsiasi situazione formativa (aule, luogo di lavoro, distanza); assicurare ampia divulgazione e trasferimento delle buone prassi di metodologie centrate sull’apprendimento. |
PRODOTTI
E RISULTATI Il progetto intende realizzare strumenti di indagine psico - pedagogica (rilevazione individuale degli stili di apprendimento), procedure pedagogico - didattiche (format per la gestione dell’aula) e , attraverso i sistemi neurali, attività di simulazione. In particolare i prodotti previsti (disponibili nelle lingue dei paesi partner) sono: • sito web dedicato; • serie di strumenti diagnostici per l’indagine degli stili di apprendimento, cognitivi e dell’intelligenza; serie di modelli di format per la gestione dell’aula in presenza, a distanza e on the job. |
BENEFICIARI
FINALI |