![]() |
IDENTIFICATIVO I/03/B/F/PP-154001 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2003 |
TITOLO Valorizzare l’apprendimento non formale ed informale nelle PMI (VAI) |
CONTRAENTE EBLA - Ente Bilaterale Lavoro Ambiente Viale Libano, 62 00144 Roma tel. ++39-06549121 fax ++39-065914251 e-mail: ebla@federlazio.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Roberto Capri |
MISURA Progetti Pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Sistemi produttivi |
PARTNER |
|
CKP - Centre
for Community work Lenka Krbcova Masinova Horova 1262/6 40001 CKP nad Labem - CZ ++42-0475201096 ckpul@ul.inecnet.cz |
CRIA SL Grupo Promocions Emeteri Frago Pl. Vila de Madrid, 5-S 08002 Barcelona - ES ++34-934127710 ++34-934121503 efrago@promocions.com |
CEEFIA Nadia Benque Rue de fontarabie, 2 750020 Paris - FR ++33-140090986 ++33-140090984 Ceefia@ceefia.fr |
IAGO European Consultants
Ltd Liza Wong Church Lane, 4-6 LS28 7BD Pudsey, Leeds - UK ++44-1132361835 ++44-1132361284 liza@iago.eu.com |
FEDERLAZIO Giovanni Quintieri Viale Libano, 62 00144 Roma - IT ++39-06549121 ++39-065914253 federlazio@federlazio.it |
FORMARE Filomena Carmelina Conte Viale Libano, 62 00144 Roma - IT ++39-06549121 ++39-065914251 ebla@email.telpress.it |
CNA Lorenzo Tagliavanti Via Ostiense, 131 L 00154 Roma - IT ++39-06570151 ++39-0657015222 info@cnapmi.com |
EXA-TEAM Barbara De Micheli Viale Etiopia, 18 00198 Roma - IT ++39-068602489 ++39-068601098 info@exateam.it |
SERVIZI D’AZIENDA Alfonso Cardella Via Antolisei, 10 00173 Roma - IT ++39-0672672964 ++39-0672672901 info@servizidazienda |
ERFAP Bruno Cipullo Via Cavour, 108 00184 Roma - IT ++39-06481661 ++39-064827250 mail@erfap.org |
SMILE Vincenzo Moretti Via Buonarroti, 12 00185 Roma - IT ++39-0647824901 ++39-0647824965 Segreteria@smile.it |
- |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto si propone di individuare metodologie e strumenti che consentano di valorizzare le forme di apprendimento presenti nelle PMI europee, con attenzione alle forme di apprendimento non formale ed informale, e di creare le condizioni affinché le PMI sostengano l’attivazione di sempre nuove occasioni di apprendimento - interne ed esterne alle aziende - in un’ottica di lifelong e lifewide learning. Grazie al riconoscimento di prassi effettivamente esistenti il progetto si prefigge di identificare e valorizzare opportunità di apprendimento più vicine ai discenti e di promuovere soluzioni pedagogiche innovative basate sulla valorizzazione della capacità di autoformazione. |
PRODOTTI
E RISULTATI I prodotti che il progetto intende conseguire sono: • repertorio europeo di prassi di apprendimento non formale ed informale; • strumento d’indagine per le PMI che consenta l’assessement delle prassi d’apprendimento esistenti; • guida alla descrizione del proprio percorso conoscitivo e del propri acquis in termini di competenze; • carta dei criteri per il riconoscimento degli acquis individuali e carta degli acquis individuali sulla base del format europeo per la stesura del curriculum vitae. Tutti i prodotti sopra menzionati saranno
redatti in lingua inglese e inclusi nel kit “VAI”, disponibile
in CD-Rom, in supporto cartaceo e sul sito web dedicato. |
BENEFICIARI
FINALI Il progetto si rivolge in particolare alle PMI e alle microimprese europee. Utilizzatori e destinatari potenziali possono considerarsi: • imprenditori, dirigenti e responsabili delle risorse umane delle PMI e delle microimprese; • operatori della formazione e consulenti; • lavoratori delle PMI; associazioni imprenditoriali e sindacali. |