IDENTIFICATIVO
I/02/B/F/PP-120439
ANNO DI APPROVAZIONE
2002
TITOLO
Nuova Versione di Organizzazione di Linee di Apprendimento
(NUVOLA)
CONTRAENTE
I.T.I. Sebastiano Mottura
Viale della Regione, 71
93100 - Caltanissetta
tel. ++39-0934550642
fax ++39-0934592086
e-mail: mariagraziafalzone@hotmail.com

REFERENTE DI PROGETTO
Maria Grazia Falzone
MISURA
Progetti pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Formazione - Editoria

PARTNER

Formation et Aide aux Enterprises
Mauro Sbolgi
Rue J.W. Wilson, 11
10000 Bruxelles - BE
++32-26499958
++32-26464324
fae@brutele.be
FBG-Universidad de Barcelona
Anna Ros Gutierrez
Parc Scientific de Barcelona BaldiriReixac Edifici Les Cupules torre D
08026 Barcelona -ES
++34-934499430
++34-934189434
fundacio@fbg.ub.es

DEIS-Cork Institute of Technology
Ray Coughlan
Model Farm Road
Cork City - IRL
++353-021921174
++353-021546482
CUNSA
Massimo Casa
Via Francesco dell’Ongaro, 38
00152 Roma - I
++39-065897892
++39-063016397
cunsa@flashnet.it

SCIENTER
Claudio Dondi
Via Val d’Aposa, 3
40123 Bologna - I
++39-0516560401
++39-0516560402
scienter@scienter.org

FNISM
Giampiero De Cristofaro
Via Tito Angelini
80100 Napoli - I
++39-0815788295
fnismna@libero.it
Università Roma TRE
Roberto Maragliano
Via del Castro Pretorio, 20
00185 Roma - I
++39-064452302
++39-064452642
maragliano@uniroma3.it

Sintagma
Federico Ballanti
Via Lega Lombarda, 37
00162 Roma - I
++39-063331957
++39-062332176
EKO GROUP
Flaminio Galli
Via G. M .Lancisi, 31
00161 Roma - I
++39-0644254446
++39-06442369/0
flaminiogalli@libero.it
ANICIA
Mauro Bellisomo
Via dei Genovesi, 12
00152 Roma - I
++39-065856028
++39-065894742
anicia@tin.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Obiettivi specifici del progetto sono:
• adeguare i sistemi di produzione, offerta e distribuzione di supporti didattici alle esigenze della F.P. in tutti i contesti e alla disponibilità di tecnologie innovative;
• ridefinire la natura logica e fisica dei supporti didattici finalizzati alla F.P.;
• ridefinire le modalità di confezionamento dei prodotti dell’intelletto da parte degli autori che operano per conto di editori;
• fornire agli editori indicazioni per la implementazione di un nuovo modello di organizzazione, informatizzazione e archiviazione del patrimonio informativo che l’editore può mettere a disposizione di agenti-utenti della F.P.

PRODOTTI E RISULTATI
Il progetto si propone di realizzare:
• l’ideazione e formalizzazione di un “modello utente” di F.P. inteso come griglia di indicatori che possa specificare prerequisiti, domini di conoscenze e competenze, gradi di abilità da conseguire a valle di attività formative e che consentano la definizione di tipologia, qualità e specificità di materiali didattici adeguati a quel tipo di formazione;
• la realizzazione di un’interfaccia “autore” in grado di referenziare e classificare il patrimonio di materiale didattico di editori, centri universitari, scolastici e di formazione professionale, al fine di poter mettere in relazione “richieste” di materiale specifico alla “reale disponibilità” (organizzazione di banche dati di informazioni e prodotti editoriali referenziati per la formazione professionale);
• la realizzazione di un modello di comunicazione utente - fornitore in grado di approntare il prodotto editoriale in tempi brevi e attraverso una composizione logica e finalizzata dei materiali disponibili (libro virtuale );
• la ideazione e realizzazione di 3 prototipi di supporti didattici su CD-Rom e sul portale del progetto da sperimentare in 3 contesti differenziati (scuola - istruzione tecnica e professionale, centro di formazione professionale, ambiente di formazione a distanza - PMI).
A conclusione del progetto i prototipi saranno disponibili in tutte le lingue del partenariato e fruibili attraverso il portale dedicato e CD-Rom.

BENEFICIARI FINALI
I principali gruppi destinatari del progetto sono:
• editori (in senso lato) di prodotti per la F.P.;
• formatori e gestori di F.P.;
• autori di prodotti per la formazione.