![]() |
IDENTIFICATIVO I/02/B/F/PP-120427 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2002 |
TITOLO Piani formativi per le piccole e medie imprese (SME’S TRAINING PLANS) |
CONTRAENTE I.P.S.I.A. Antonio Pacinotti Via Antonio Gramsci, 71 51100 - Pistoia tel. ++39-057322266 fax ++39-057331823 e-mail: ipsiapt1@dada.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Paolo Bernardi |
MISURA Progetti pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Formazione - Sistema produttivo |
PARTNER |
|
KEK EL.KEDE SA Andreas Papakonstantinou 12 Klm, National Road Athens - Lamia - GR ++30-12855610 ++30-12846472 apap@ekede.gr |
EL.KEDE SA Agnes Vitaniotou 12 Klm, National Road Athens - Lamia - GR ++30-12855580 ++30-12846471 elkede@elkede.gr |
National Centre For
Scientific Research “Demokritos” Athanasios Drigas 15310 Agia Paraskevi - Athens - GR ++30-106536351 ++30-106532910 drigas@ariadnet.gr |
Wyzsza Szkola Hunanistyczno
- Ekonomiczna w Lodzi Joanna Szczecinska Ul. Rewolucji 1905, 64 90222 Lodz - PL ++48-426315825 ++48-426315825 joan@wshc.lodz.pl |
Istitut Postepowania Tworczego Gabriel Osiewala Ul. Senatorska, 14/16 93192 Lodz - PL ++48-426315900 ++48-426315901 gosiewala@ipl.pl |
Consorzio PLATFORM Carlo Stilli Via Panconi, 14 51199 Pistoia - I ++39-0573977555 staff@pistoiaform.it |
Servindustria Pistoia s.r.l. Francesca Andreotti P.zza Garibaldi, 5 51199 Pistoia - I ++39-057399171 ++39-0573991740 servindustriapistoia@tin.it |
Associazione Industriali di Pistoia Giacomo Nori P.zza Garibaldi, 5 51100 Pistoia - I ++39-057399171 ++39-0573991740 servindustriapistoia@tin.it |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto si pone l’obiettivo di elaborare metodi e prodotti formativi innovativi rivolti a potenziare il contributo della formazione professionale al miglioramento dell’imprenditorialità, attraverso la promozione nelle PMI di una nuova cultura della formazione, individuando e motivando in una logica progettuale gli interventi sulle risorse umane presenti o da inserire in azienda e sviluppando le capacità di lettura e impostazione delle strategie e dei risultati gestionali delle imprese. Inoltre, attraverso la creazione di una rete formativa tra Scuola e PMI si intende facilitare l’attuazione di interventi volti ad agevolare l’accesso al mercato del lavoro, sia nell’ambito della preparazione curricolare scolastica sia nella formazione di soggetti svantaggiati, inseriti in iniziative formative di (ri)qualificazione costruite “su misura” sui bisogni delle imprese, attraverso l’apporto delle strutture scolastiche e di rappresentanza delle imprese. |
PRODOTTI
E RISULTATI Il risultato finale che il progetto si prefigge di raggiungere è quello di sperimentare su settori diversi ed in realtà nazionali e sociali diverse i prodotti realizzati e di rendere trasferibili gli stesi ad altri settori. I prodotti previsti al termine del progetto sono: • un report di analisi del livello di individuazione dei fabbisogni formativi e della loro pianificazione nel tempo da parte di PMI (disponibile anche sul sito); • data base di imprese contenente le caratteristiche necessarie e sufficienti ad impostare l’elaborazione di strumenti e prodotti per l’elaborazione dei Piani formativi aziendali (supporto cartaceo e informatico); • materiale informativo/orientativo finalizzato al coinvolgimento delle figure professionali con le quali impostare i Piani formativi aziendali e le modalità di autoformazione in impresa (supporto cartaceo ed audiovisivo); • manuale per l’autovalutazione del contesto delle imprese da parte della dirigenza aziendale (supporto cartaceo e informatico: ipertesto); • CD-Rom (prototipo) per l’autovalutazione dei fabbisogni volti alla predisposizione degli interventi formativi necessari alla conoscenza delle opportunità offerte dalla partecipazione al progetto; • report finale del progetto. |
BENEFICIARI
FINALI I beneficiari principali del progetto sono tutti coloro che ricoprono funzioni decisionali nelle PMI e nella Scuola. |