IDENTIFICATIVO
I/02/B/F/PP-120423
ANNO DI APPROVAZIONE
2002
TITOLO
Progetto e sviluppo di un portale per la formazione a distanza, la diffusione di una cultura scientifica, tecnica, manageriale nel campo delle tecnologie dell’informazione
(UN PORTALE PER LA NEW ECONOMY)

CONTRAENTE
I.T.I.S. Antonio Pacinotti
Via don Angelo Pagano (ex Via Croce), 1
84018 - Scafati (SA)
tel. ++39-0818632466
fax ++39-0818563843
e-mail: preside@itipacinotti.it
REFERENTE DI PROGETTO
Serafino Vincenzo
MISURA
Progetti pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Formazione

PARTNER

All Web Solutions S.A.
Menelaos Ioannidis
Avanton st., 54
34100 Chalkis - EL
++30-22160060
++30-22160050
info@alweb.gr
BDF - Balear de Desarrollo Y Formacion
Alexandra Pavlovic
C/Union 2°- 2°A
07001 Palma de Mallorca - ES
++34-971728865
++34-971724815
alex@bdf.es

Universistatea “Politehnica” din Bucuresti
Tom Savu
313, Spl. Independentei, sector 6
77206 Bucharest - RO
++40-14112604
++40-14112687
www.labsmn.pub.ro

E.S.S.I.
Gabriel Saulescu Savopol
15, rue SF. Ecaterina, sector 4
70528 Bucharest - RO
++40-14013306670
office@essi.ebony.ro
DAFNE SISTEMI s.a.s.
Ziveri Etelberto
Corso Umberto I, 311
80058 Torre Annunziata (SA) - I
++39-0815363304
++39-0818623786
e.ziveri@computer.org
Babele s.r.l.
Enza Cianciulli
P.zza Nazionale, 96
80143 Napoli - I
++39-0823323235
++39-0823321953
babele_settoreprogetti@hotmail.com

FNISM
Giampiero de Cristofaro
Via Tito Angelini, 19
80129 Napoli - I
++39-0815788295
++39-0815788295
fnismna@libero.it

 
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Obiettivo principale del progetto è la creazione di un portale Web che metta in rete da un lato le esigenze del mercato della new economy (in termini di figure professionali e di specifiche competenze) e dall'altro gli strumenti (di orientamento, formazione e qualificazione professionale, di ricerca di personale qualificato e certificato) a disposizione di istituzioni ed enti pubblici e privati che operano nel campo dell'istruzione e della formazione professionale, oltre che di aziende e di singoli individui della Comunità Europea.

PRODOTTI E RISULTATI
I risultati attesi, sebbene molteplici possono essere sintetizzati come segue:
• possibilità di costruire, con gli strumenti messi a disposizione dal portale, programmi specifici su figure professionali che sono sempre più richieste dal mercato del lavoro.
• possibilità di creare un canale preferenziale tra il mondo del lavoro e gli utenti in cerca di prima o altra occupazione attraverso l’incontro tra le reali esigenze dell’azienda e le aspettative lavorative degli utenti stessi.

BENEFICIARI FINALI
I beneficiari principali del progetto sono:
• le istituzioni scolastiche, i centri di formazione,
• le aziende e i servizi del settore dell’ ICT.
A questi si aggiungono altre tipologie di utenti potenziali quali:
• le “new companies”, cioè tutte le iniziative collegate alla Net Economy comprese le attività di eBusiness;
• tutti coloro che sono coinvolti nell’area dei Media e della Comunicazione;
• tutta la popolazione europea in età lavorativa di qualsiasi livello culturale (occupata, espulsa dal mondo del lavoro e disoccupata) che, attraverso una formazione continua mirata e basata su tempi di apprendimento personalizzati, avranno la possibilità di scegliersi il loro futuro lavorativo.
• tutte le realtà aziendali che dovranno orientarsi ad una crescita significativa delle competenze ICT, correlate alla diffusione di Internet come strumento di business e di operatività strategica.