![]() |
IDENTIFICATIVO I/02/B/F/NT-120353 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2002 |
TITOLO City net development (MONSIEUR MADELEINE) |
CONTRAENTE Comune di Biella Via Battistero, 4 13900 - Biella tel. ++39-0153507357 fax ++39-0513507511 e-mail: giulio@rc.comune.biella.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Giuseppe Sanfilippo |
MISURA Reti transnazionali |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Sanità e altri servizi sociali - Pubblica amministrazione e difesa, assicurazione sociale obbligatoria |
PARTNER |
|
BFI Steiermark Alfred Stresseger Mariengasse, 24 8020 Graz - AT ++43-31672700 ++43-3167270710 info@bfi-stmk.or.at |
Comune di Mouscron Michel Franceus Place Charles De Gaulle 7700 Nouscron - BE ++32-56860475 ++32-56344684 centre.staque@ping.be |
DUHA Miroslav Prokes United for Cultural Marianske Rom, 2 11001 Praha - CZ ++42-0224102375 ++42-0224102375 prokes@hotmail.com |
VITALIS Ralf Giesecke Gut Wehlitz 04435 Schkeuditz - DE ++49-34204774000 ++49-34204774021 leonardo@gut-wehlitz.de |
EESTI LINNADE LIIT Katri Liis Lepik Vana Viru, 12 15078 Tallinn - EE ++372-6943411 ++372-6943425 inga@ell.ee |
ITD Juan Pedregosa Calle Boria, 17 08003 Barcellona - ES ++34-933194750 ++34-933195813 intrade@teleline.es |
IFAD - Institut Montpellier Jean Auteroche IFAD Institut Groupe PEC LR 18, Av. de Maurin 34000 Montpellier - FR ++33-499133050 ++33-499133060 poujol_m@hotmail.com |
KEK Stefanos Patramanis Agias Marinis, 3 42100 Trikala - GR ++30-43176118 ++30-43176198 kekna@asklepios.triknet.gr |
Mikkelin Ammattioppilaitos
Jaakko Niemi Otavankatu, 4 50101 Mikkeli - PL ++35-81520411 ++35-8152041250 pirkko.hatara@makkmaol.fi |
VOCA TRAIN Zbigniew Skwierawski Warszawska, 48 78/100 Kolobrzeg - PL ++48-943518037 ++48-943423215 44771784@pro.onet.pl |
Stredna Priemyselna
Skola Elektrotechnicka Jaroslav Kapitan 97192 Michalovce - SK ++42-1956255129 slavka@spsemi.sk |
Leabank Management
Services M.D. Elwell Lms Leabank Levedale Road Penkridge, Stafford St19 5AT - UK ++44-1785712473 ++44-1785714211 lms@leabank.fsbusiness.co.uk |
IAL Piemonte Gianni Ammaturo Via Cernia, 30 10122 Torino - I ++39-115620702 ++39-115621655 gino.gomba@ialpiemonte.it |
CESRE Don Giuseppe Dossetti Via Reverberi, 3 42100 Reggio Emilia - I ++39-522452134 ++39-522438542 centro.studi@comune.re.it |
Comune di Campobasso Augusto Massa Via Muracchio, 1 86100 Campobasso - I ++39-874405612 ++39-874418843 politichegiovanili@comune.campobasso.it |
ITER Giulio Salivotti C/o Comune di Biella Via Battistero, 4 13900 Biella - I ++39-153507357 ++39-153507511 giulio@rc.comune.biella.it |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Obiettivi specifici del progetto sono: • sviluppare competenze e metodologie finalizzate a promuovere, nei contesti locali, azioni di innovazione del rapporto fra sistema della formazione e sistema locale di sviluppo delle politiche sociali; • raccogliere, sintetizzare e sviluppare le competenze e gli approcci innovativi europei in materia di partecipazione diretta dei sistemi locali alla trasformazione dei sistemi di formazione; • sviluppare la competenza del target nel contribuire a migliorare l’analisi e la previsione del fabbisogno in materia di qualifiche professionali, soprattutto per favorire l’accesso al sistema della formazione di donne e svantaggiati. |
PRODOTTI
E RISULTATI Il progetto, in particolare, si propone di: • formalizzare una rete transnazionale tra Amministrazioni Pubbliche, organizzazioni no profit e centri di formazione professionale, per sviluppare esperienze innovative di formazione per fasce deboli di cittadini; • realizzare un sito Internet; • realizzare una banca europea dei progetti di formazione per individui con forte bisogno di inclusione sociale; • realizzare otto dispense, una per ogni area tematica analizzata dai partner, sui criteri di rilevazione del fabbisogno formativo della varie fasce di utenza e sulle modalità che possono favorire l’accesso alla formazione; • creare un centro di consulenza a distanza, via Internet; • dar vita ad un gruppo di lavoro permanente che opererà tramite un collegamento in rete; • realizzate una guida che definisce i parametri per una corretta valutazione degli impatti sociali degli interventi formativi; • rapporto di valutazione del progetto. Tutti i materiali saranno disponibili in lingua originale e in inglese. |
BENEFICIARI
FINALI I principali gruppi destinatari del progetto sono: • dirigenti e quadri di Amministrazioni Pubbliche, organizzazioni no profit, centri di formazione professionale; • persone svantaggiate sul mercato del lavoro. |