![]() |
IDENTIFICATIVO I/02/B/F/PP-120309 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2002 |
TITOLO Laboratori tematici virtuali: metodologia innovativa di supporto alla formazione nel SEL - Sistema economico locale (LAB.SEL) |
CONTRAENTE Comune di Pesaro P.zza del Popolo, 1 61100 - Pesaro tel. ++39-0721387453 fax ++39-0721387485 e-mail: marketingterritoriale @comune.pesaro.ps.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Antonio Mezzino |
MISURA Progetti pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Formazione |
PARTNER |
|
Znanie Center for
Vocational Training Radosveta Drakeva 1, Pozitano sq. 1000 Sofia - BG ++35-929874950 projects@znanie-bg.org |
TEMPO - Skolici
stredisko Katerina Nevralova Alejnikovova, 6 70030 Ostrava - CZ ++420-6967440093 ++420-696744534 eu@tempo.cz |
IDEC SA Sofia Spiliotopoulou 96, Iroon Polytechniou Ave 18536 Piraeus - GR ++30-104286227 ++30-104286228 info@idec.gr |
TULOSSILTA OY Paivi Siltanen Aaltosenkatu, 27-29 33500 Tampere - FI ++358-32227250 ++358-32227251 paivi.siltanen@tulossilta.fi |
WYZSA SZKOLA Humanistyczno-Ekonomicznaw
Lodzi Joanna Szczecinska Ul Rewolucji 1905, 64 90222 Lodz - PL ++48-426315825 joan@wshe.lodz.pl |
FIATEST Carmen Balaban 24 Transilvanei Str., Sector 1 Bucharest - RO ++40-13121347 ++40-13122106 office@fiatest.ro |
Università di Urbino -
Facoltà Economia Tonino Pennarelli Via Saffi, 42 61029 Urbino - I ++39-0722305500 ++39-0722305566 pencarelli@econ.uniurb.it |
Istituto IS.PE - Istruzione permanente Enrico Tinti Via della Meccanica, 16 61100 Pesaro - I ++39-0721439100 ++39-0721439150 enrico.tinti@biesse.it |
Provincia di Pesaro e Urbino Roberto Rondina Via Gramsci, 4 61100 Pesaro - I ++39-0721359347 ++39-0721359295 segr.generale@provincia.ps.it |
Esalab di Leonardi Ing. Leonardo
& C. snc Leonardo Leonardi Via A. Costa, 65 61100 Pesaro - I ++39-0721414634 ++39-0721415041 leonardi@esesalab.it |
Università di Ancona -
Facoltà di Ingegneria Giovanni Latini v. Brecce Bianche sn 60100 Ancona - I ++39-0712204708 ++39-0712204690 presinge@popcsi.unian.it |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto si prefigge di sperimentare sui Sistemi economici locali (SEL) aderenti al progetto (Pesaro/Italia - Pirdop/Bulgaria - Ostrava (Moravskoslezsko)/Repubblica Ceca - Piraeus/Grecia - Tampere/Finlandia - Lodz/Polonia - Bucharest/Romania) una metodologia innovativa di elaborazione formativa basata sulle TIC che prevede la creazione di alcuni laboratori tematici virtuali. Nello specifico si prevede di: • elaborare un modello per la mappatura delle conoscenze/competenze e definire un modello per l’analisi dei fabbisogni formativi nei sistemi locali coinvolti nel progetto; • elaborare strumenti di rete per lo sviluppo e la gestione delle conoscenze/competenze dei knowledge workers dei sistemi locali di riferimento. |
PRODOTTI
E RISULTATI Il progetto si propone di realizzare: • la creazione di un forum Internet al quale partecipano tutti i partner aderenti al progetto per la condivisione delle informazioni in termini di conoscenza/competenza all'interno dei SEL aderenti al progetto; • l'elaborazione di un metodo/modello per la classificazione delle competenze/conoscenze nei sistemi locali dei partner; • la progettazione e l’implementazione dei laboratori tematici virtuali (luoghi attraverso i quali si sviluppano gli strumenti e le metodologie per lo scambio e la gestione delle conoscenze/competenze su temi scelti e condivisi dai partner); • la progettazione e l’implementazione di una piattaforma tecnologica (extranet e portale) che servirà da supporto all'operatività dei laboratori tematici virtuali. |
BENEFICIARI
FINALI Il progetto si rivolge ai top mamagement dei tre sotto-sistemi (PAL, Istruzione e Produzione) del SEL e alla popolazione attiva dei knowledge workers. I pacchetti formativi veicolati attraverso le università avranno come target sia coloro che già sono parte dei knowledge workers del SEL e che vogliono aggiornare/integrare il proprio livello di competenza/conoscenza sia coloro che si preparano ad entrare a far parte della popolazione attiva del SEL. |