IDENTIFICATIVO
I/02/B/F/PP-120304
ANNO DI APPROVAZIONE
2002
TITOLO
Vision 2000: il genere nella certificazione di qualità
(VISION-Equality)
CONTRAENTE
Progetto Donna
Via Lame, 46
40122 - Bologna
tel. ++39-051271457
fax ++39-051271457
e-mail: progdonna@libero.it

REFERENTE DI PROGETTO
Maria Mantini Satta
MISURA
Progetti pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Formazione - Sistemi produttivi

PARTNER

Mid Yorkshire Chamber of Commerce and Industry - Branch Bulgaria
Eleonora Ivanova
18, Todor Alexandrov Str.
7000 Rousse - BU
++359-82822712
++359-82822712
Mycci-bg@chamerousse.bg
Gesellschaftr fur berufliche Weiterqualifizierung e.V.
Gabriele Fuchs
Friedrichstrasse, 12
65185 Wiesbaden - DE
++490-6113081771
++490-6113081793
gfq@gfq-wiesbaden.com

IEGD - Instituto Europeo para la Gestion de la Diversidad
Myrtha B. Casanova
C./ Pedro I Pons, 9-11, 8th Floor
08034 Barcelona - ES
++34-932055111
++34-932055165
iegd@iegd.org

Byweb
Teresa Almeida Pinto
Rua Beira Rio, 174
4505-432 Lobao - PT
++351-226177323
++351-226177323
tpinto@byweb.it
ENTENTE UK
Terence M. Pugh
Austin Court
Cambridge Street
B1 2NP Birmingham - UK
++44-1216007535
++44-1216007544
Ententeuk@aol.com

APID - Imprenditorialità Donna
Giovanna Boschis Politano
Via Pianezza, 123
10151 Torino - I
++39-0114513111
++39-0114552071
apid@apito.it
Regione Umbria
Marina Toschi
Via M. Angeloni, 61
06127 Perugia - I
++39-0755045850
++39-0755045566
consparita@regione.umbria.it

Metha Sistemi
Roberta Bortolucci
Via Saragozza, 166
40135 Bologna - I
++39-051-271237
methasistemi@iol.it
AFAQ ASCERT international
Urbano Strada
Via Pavoni, 1
20052 Monza (MI) - I
++39-325225
++39-2312081
antonella.nardin@afaq.org
UIL Nazionale
Stefania Sidoli
Via Lucullo, 6
00187 Roma - I
++39-064753272
++39-064753426
coordonne@iol.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO
L’obiettivo prioritario del progetto è quello di favorire l’integrazione dell’ottica di genere nei processi di “Certificazione di Qualità - Vision 2000” e di creare modelli formativi sia per i/le responsabili delle risorse umane, che per i/le certificatori/trici di qualità per metterli/le in grado di rilevare e valutare gli indicatori di genere nella gestione delle risorse umane. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso la realizzazione di una ricerca sulle “buone prassi” esistenti a livello europeo sul tema qualità-equality nelle aziende (inclusi i “premi europei”) e di uno studio teso alla individuazione di margini di miglioramento dell’articolato della Normativa “Vision 2000”. Su queste basi sarà predisposto un vademecum ad uso di tutti gli attori coinvolti e saranno costruiti due modelli formativi, rivolti rispettivamente: ai manager delle risorse umane e ai certificatori, per prepararli a gestire l’equality nelle imprese; ai professionisti “front line” che operano direttamente nell’ambito della Certificazione e hanno un contatto più stretto con il personale.

PRODOTTI E RISULTATI
I prodotti previsti sono:
• un CD-Rom denominato “Vademecum per la Certificazione per l’Equality” che include i due modelli formativi e la versione delle Vision 2000 con il punto di vista di genere. Sarà sia uno strumento per il target group che uno strumento-guida per la creazione di una cultura gender-sensitive nella gestione della qualità per il target indiretto;
• un sito web dedicato.

BENEFICIARI FINALI
I principali gruppi destinatari del progetto sono i manager delle risorse umane e i certificatori di qualità. Gli esiti potranno interessare indirettamente gli imprenditori, i responsabili della qualità all’interno delle imprese, gli enti di certificazione.