![]() |
IDENTIFICATIVO I/02/B/F/PP-120295 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2002 |
TITOLO Visually interacting e-learning platform (VIP) |
CONTRAENTE FOR.COM. - Formazione per la Comunicazione Via Virginio Orsini, 17/A 00192 - Roma tel. ++39-063601851 fax ++39-0636005661 e-mail: info@forcom.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Alessandra Spremolla |
MISURA Progetti pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Formazione |
PARTNER |
|
IONIKH ???????G??S
?.?.? Manolis Chrisostalis Trade Center Georgiou, A Square Riga Feraiou 93 street 26221 Patras - GR ++30-61242670 ++30-61242671 Ionian@ionian-tech.gr |
Magister Academy Paul Fenech Mensija Street - The Gardens St. Julian Stj 12 - MT ++356-314890 ++356-373173 magister@dream.vol.net.mt |
University of Wales
Meri Huws Gwynedd 57 2 DG Galles - UK ++44-1248351151 ++44-1248364760 abs@bangor.ac.uk |
WIND Assunta Varriale Via Campi Flegrei, 34 80078 Pozzuoli (NA) - I ++39-0810871311 ++39-0810871397 assunta.varriale@Mail.Wind.it |
N.T.A. - Nuove Tecnologie Applicate
s.r.l. Carlo Tiberi Via Castiglion de’ Pepoli, 80 00127 Roma - I ++39-652373271 ++39-652373245 infonta@ntasrl.com |
C.I.A.C - Camera delle Imprese,
del’Artigianato e del Commercio Camillo D’amico Viale Giuseppe Mazzini, 6 00195 Roma - I ++39-063217883 ++39-0636085039 |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il Progetto VIP mira ad offrire alle PMI la formazione manageriale necessaria per incrementarne l'efficienza e la competitività con modalità che permettano di raggiungere la sistematicità e continuità che attualmente le PMI non riescono in generale ad ottenere. Gli obiettivi specifici del progetto sono: • definire in dettaglio la gamma di esigenze e requisiti delle PMI per la formazione manageriale che saranno oggetto dei risultati del progetto; • realizzare una piattaforma tecnologica sperimentale di formazione a distanza, in grado di emulare al massimo l'immediatezza ed efficacia di lezioni in aula attraverso un'interazione "visiva" del docente con i discenti e di gruppi di lavoro di discenti in esercitazioni con il docente e gli altri discenti; • valutare l'impatto didattico ed economico/operativo delle varie modalità funzionali della piattaforma tecnologica/didattica di formazione a distanza e svilupparne le configurazioni ottimali; • indagare sulle prospettive di sviluppi ulteriori sia della piattaforma tecnologica, in particolare per interattività integrale discenti/docente, che della didattica e sulle implicazioni contrattuali e commerciali per la creazione di servizi sostenibili indirizzati alle PMI. |
PRODOTTI
E RISULTATI I risultati previsti possono essere così sintetizzati: • piattaforma sperimentale tecnologico/didattica VIP, realizzata con interfacce utente nelle 3 lingue nazionali (italiano, inglese e greco), orientata alla formazione manageriale per le PMI e resa disponibile on line per i partner VIP ai fini della sperimentazione tecnico/didattica; • relazione sulla valutazione ed ottimizzazione di caratteristiche e funzionalità della piattaforma, attraverso la sperimentazione sia dal punto di vista tecnologico che da quello di efficacia didattica, e sulle relative specifiche ed azioni di design review; • dimostratore delle prestazioni e potenzialità didattiche realizzate con la piattaforma, realizzato nelle 3 lingue nazionali (italiano, inglese e greco) fruibile tramite diffusione on line unicast e multicast dal sito WEB di VIP e su supporto CD-Rom. |
BENEFICIARI
FINALI I gruppi destinatari del Progetto VIP sono le PMI in generale ed i loro manager in particolare. |