IDENTIFICATIVO
I/02/B/F/PP-120222
ANNO DI APPROVAZIONE
2002
TITOLO
Un modello di formazione integrata per l'agricoltura biologica piattaforma multimediale interattiva
(RUDOLF)

CONTRAENTE
Consorzio Biologico per lo Sviluppo Sostenibile
Via Montebeni, 11
50061 Fiesole (FI)
tel. ++39-055695166
fax ++39-0556549184
e-mail: cesare@buonamici.it
REFERENTE DI PROGETTO
Cesare Buonamici
MISURA
Progetti pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Agroalimentare biologico

PARTNER

Federal Institute for Agriculture in Alpine Regions
Martin Greimel
8952 Irdning - AT
++43-368222451
++43-3682461488
Martin.greimel@bal.bmlf.gv.at
FOA- Nadace pro ekologicke zemedelstvi
Petra Malkova
Kubatova, 32/1
10200 Prague 10 - CZ
++420-222232139
++420-222232142
foa@ecn.cz

Institute for Biodynamic Research
Joachim Raupp
Brandschneise, 5
64295 Darmstadt - DE
++49-061558421
++49-061558425
raupp@ibdf.de
Patronato Rodríguez Penalva
Juan Ignacio Fernández Saavedra
Ctra. Huéscar a Santiago de la Espada, km.13
18830 Huéscar - Granada - ES
++349-58344398
++349-58344398
patpenalva@corp.dipgra.es

Agricultural Technological Center of Research, Vocational Training&Education - CVT Agricultural development
Bliatsios Konstantinos
111, Socratous Str.
41336 Larissa - GR
++30-410553203
++30-410554075
leonardo@geo.edu.gr

Mediterrenean Agronomic Institute of Chania
Alkinos Nikolaidis
PO Box 85
73100 Chania Crete - GR
++30-82181151
++30-82181154
Alkinoos@maich.gr
Warmonderhof Training Centre
IErnest van de Boezem
Groenhorst College PO box 369
8250Dronten - NL
++31-321386860
++31-321386864
B.Timmers@groenhorst.nl
Alto Fuste
Rui Daniel
Rua Visconde de Carnaxide, 65 Bloco 2-Loja 12
5000-556 Vila Real - PT
++351-25933870705/6
++351-259338707
Altofuste@mail.pt

Sociedade Portuguesa de Inovação - Consultadoria Empresarial e Fomento da Inovação, S.A.
Isabel Morais
Rua J. Dinis, 242 Piso 2-208
4050 Porto - PT
++351-226076400
++351-226099164
isabelmorais@spi.pt

DEVECO
Hans Bovin
Lundvägen, 31
82065 Forsa - SE
++46-0650567110
++46-065023445
hans@bovin.se
Università di Firenze - Dip.to Scienze Agronimiche e gestione del territorio agroforestale
Concetta Vazzana
Piazzale delle Cascine, 18
50144 Firenze - I
++39-0553288252
++39-055332472
concetta.vazzana@unifi.it

AGER
Fabio Ciannavei
Via XXIV Maggio, 43
00187 Roma - I
++39-064682448
++39-064883425
ciannavei@coldiretti.it
Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari
Lina Al Bitar
Via Ceglie, 9
70010 Valenzano (BA) - I
++39-0804606111
++39-0804606206
albitar@iamb.it
Università di Ancona - Dip.to di Biotecnologie Agrarie e Ambientali
Raffaele Zanoli
Via Brecce Bianche
60131 Ancona - I
++39-0712204929
++39-0712204858
Zanoli@agrecon.unian.it

WAYIN NET
Paolo Alderigi
Via Volturno, 10/12
50019 Sesto Fiorentino (FI) - I
++39-0553204292
++39-055340567
p.alderigi@wayin.net
CESAR
Flaminia Ventura
Via del Risorgimento, 3/b
06051 Casalina di Deruta (PG) - I
++39-0759724274
++39-075973382
Flavent@tin.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto intende:
• ideare, creare, sperimentare e disseminare un modello di formazione continua per il settore dell’agricoltura biologica basato sulla predisposizione di curricoli formativi relativi ad aree specifiche della filiera agro-alimentare biologica a partire da ambiti di formazione potenziali (area delle produzioni di qualità, area delle innovazioni tecnologiche e colturali, area marketing e distribuzione), viste in relazione ad alcune tematiche di riferimento (la normativa europea, la questione ambientale, i sistemi agrari biologici di impresa);
• creare un ampio network transnazionale che promuova l’interazione tra istituzioni di formazione (Università, Istruzione secondaria) e imprese della produzione, della trasformazione e della distribuzione appartenenti al settore biologico e le parti sociali (associazioni di categoria) al fine di rendere il percorso formativo pertinente ed efficace rispetto alle esigenze espresse dal mercato del lavoro.

PRODOTTI E RISULTATI
Il prodotto del progetto consiste in un modello formativo da erogarsi su un portale internet contenente i percorsi formativi per i profili professionali del settore divisi per aree formative (normativa, produzione di qualità, gestione ed organizzazione aziendale, tecnologie e innovazioni del settore, trasformazione, distribuzione e marketing).

BENEFICIARI FINALI
I beneficiari del progetto sono:
• le organizzazioni territoriali locali;
• le amministrazioni pubbliche locali;
• le strutture educative;
• le parti sociali;
• le strutture produttive;
• i centri di innovazione.