![]() |
IDENTIFICATIVO I/02/B/F/PP-120221 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2002 |
TITOLO Accreditare le risorse umane a garanzia dell'occupabilita' (A.R.G.O.) |
CONTRAENTE Liceo Scientifico Galileo Galilei Via S. Giacomo, 11 37135 - Verona tel. ++39-045504850 fax ++39-045/505261 e-mail: liceogalilei.verona@tin.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Paolo Bertezzolo |
MISURA Progetti pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Turismo |
PARTNER |
|
INEM - Madrid
Centro de Marbella Antonio Flores Condesa de Vendita 28027Madrid - ES ++34-915859888 ++34-377588187 |
Governo delle Baleari
Joan Estaras Fernandez Sant Miquel, 28 1R2A 07002 Palma - Iles Balears - ES ++34-971214131 ++34-971228083 iqpib@dgfpie.caib.es |
Instituto de Ensenanza
Basoko German Gonzales Estremad Pintor Zubiri, 8 31007 Pamplona - ES ++94-8198655 ++94-8198161 |
PGP di Madrid Julia Frias Gomez Marques de Hoyos, 12 28027 Madrid - ES ++34-913208643 ++34-913203321 info@pgp@consultores.com |
CR2I - Centre de ressources et
d'initiatives pour l'international Maria-Edwige Rudowsky Rue Alphonse Penaud, 44 75020 Paris - FR ++33-0140324910 ++33-0140316707 cr2i@cr2i.com |
AITA Associazione Italiana Tecnologia
Ambiente Lucio Parascandolo Via Acitillo, 57 80128 Napoli - I ++39-0815609237 ++39-0818411070 aitaNA@mail.com |
CGIL Andrea Ranieri Corso d'Italia, 25 00198 Roma - I ++39-0684761 ++39-068476473 |
Fondazione G. Rumor - Centro Produttività
Veneto Antonio Girardi Via E. Fermi Vicenza - I ++39-0444994700 ++39-0444994710 info@cpv.org |
FIAVET Antonio Scipioni Via Sorio, 89 35141 Padova - I ++39-0498788387 ++39-0498735675 fiavetveneto@touritel.com |
I.P.S.S.C.T. Giustino Fortunato Giuseppe Misso Via Vico Acitillo, 57 80128 Napoli - I ++39-0815600859 ++39-0815798246 carmne@tin.it |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto intende: • garantire il "diritto all'apprendimento" come condizione base del diritto di cittadinanza; • favorire la "messa in valore", ovvero il riconoscimento e la certificazione dei risultati di un percorso di apprendimento informale e/o non formale attraverso la costruzione di un modello per l'accreditamento. La definizione di tale modello prevede l'identificazione degli standard minimi di competenza di base, trasversale e tecnico - professionale, della figura di "tecnico superiore dell'organizzazione e del marketing turistico integrato"; • promuovere lo sviluppo del capitale individuale, consentendo l'ingresso in percorsi di formazione superiore anche a coloro che risultano sprovvisti del titolo di scuola secondaria; • contribuire all'implementazione di un sistema di crediti, in linea con il più ampio contesto europeo, partendo dall'analisi di esperienze di eccellenza per giungere ad un'interiorizzazione di obiettivi critici per ciascuno dei soggetti partner. |
PRODOTTI
E RISULTATI I principali prodotti previsti sono: • portale WEB con alcune sezioni trilingue, volto a favorire la condivisione e la trasferibilità delle conoscenze tra i soggetti coinvolti; • test e prove simulate finalizzati rispettivamente a processi di accreditamento, condotti dai soggetti competenti per legge, e di esercitazione/autovalutazione da parte di potenziali corsisti, redatte in lingua italiana, francese e spagnola. • standard minimo, inteso come cluster di competenze, per la figura professionale di "tecnico superiore dell'organizzazione e del marketing turistico integrato"; • ricerca finalizzata ad individuare le competenze trasversali e tecnico/professionali da valutare in ingresso e da accreditare parzialmente, attraverso la rilevazione delle competenze possedute dal personale addetto ai servizi turistici, arricchita dai risultati e dal know how inerente alle esperienze dei tre partner. |
BENEFICIARI
FINALI I beneficiari finali del progetto sono: • giovani in formazione, giovani lavoratori e adulti che, a partire da percorsi formativi non formali ed informali, intendano riqualificare le proprie skills professionali; • operatori della formazione superiore; • strutture di coprogettazione di corsi di formazione superiore e per adulti nonché di organismi per l’accreditamento; • organismi istituzionali, che, a diversi livelli e con differenti modalità, intervengono nella fase di accreditamento delle competenze. |