![]() |
IDENTIFICATIVO I/02/B/F/PP-120211 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2002 |
TITOLO Ogm Food & Bio-Pollution Certification (OGM) |
CONTRAENTE PIN S.c.r.l. - Servizi Didattici e Scientifici per l’Università di Firenze Piazza G. Ciardi, 25 59100 - Prato tel. ++39-05746024 fax ++39-0574602515 e-mail: Michelangelo@pin.inifi.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Michelangelo Guarducci |
MISURA Progetti pilota |
DURATA 12 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Formazione - Alimentare |
PARTNER |
|
Bulgarian Industrial
Association Branimir Handjev 16-20 Alabin Str. 1000 Sofia - BG ++359-29320911 ++359-29872604 Office@bia-bg.com |
TEMPO - Training
Center Katerina Nevralova Alejnikovova, 6 70030 Ostrava - CZ ++42-0696745034 Eu@tempo.cz |
Kaunas Food Industry
College Regina Lakacauskiene Pramones, 22 3041 Kaunas - LT ++370-7352341 ++370-7452739 Daiva_m@kampm.lt |
MONDO Consulting &
Training Srl. Iolanda Elena Mihalache 5, Sold. Tina Petre, bl. L 41, sc. 2, et. 2, ap. 45 sector 3 744162 Bucharest - RO ++40-13275120 Imihalache.tips@ccir.ro |
Otley College David Tolliday IP6 9EY Ipswich Suffolk - UK ++44-1473785543 ++44-1473785353 Djtolliday@otleycollege.ac.uk |
Istituto Professionale Agrario
S. Giovanni Bosco Carla Tabai 46019 - Viadana (MN) - I ++39-0375781144 ++39-0375781278 Ip-aass-viadana@spiderlink.it |
DIDASCO - Consorzio Nazionale
Formazione Elisa Savarese Corso Umberto 1°, 365 81135 Napoli - I ++39-081553541404 elsava@tin.it |
LRE-EGO-CreaNET Laboratorio di
Ricerca Educativa Paolo Manzelli Via Maragliano, 77 50144 Firenze - I ++39-055332549 lre@unifi.it |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO L’obiettivo primario del progetto è la realizzazione di modelli di formazione di tipo “lifelong e-learning” ben definiti in termini di percorsi ed unità di formazione nel settore agro-alimentare con particolare riferimento al tema del “Food chain management traceability”. Nello specifico il progetto si occupa di due ambiti: • un modello curricolare post-diploma di scuola superiore, di educazione a distanza, per professioni innovative sul tema della certificazione di specifiche filiere alimentari (es. carne, prodotti ittici, latte e latticini, ortofrutta ecc) che coinvolga le Scuole e le Università per lo studio e la ricerca in agricoltura con speciale riguardo al campo biotecnologico; • un modello di formazione permanente in “e-learning on the job” per l’aggiornamento continuo di dirigenti di azienda, ispettori, rappresentanti ecc., sulle tematiche della certificazione alimentare con particolare riguardo alla etichettatura “prodotto biologico OGM free”; in questo caso sono coinvolti gli Enti Pubblici e quelli imprenditoriali privati che sono attivi nella produzione, controllo e vendita di alimenti e le associazioni dei consumatori. |
PRODOTTI
E RISULTATI Il progetto si propone di realizzare: • organizzazione del “Laboratorio virtuale di Ricerca e Sviluppo” per il coordinamento delle attività dei partner nel settore dell’e-learning dedito alla certificazione di qualità in base alla tracciabilità delle filiere alimentari; • definizione dei curricula professionali ed organizzazione dei moduli e delle unità di apprendimento in rete per la professione di “Gestione della conoscenza per la certificazione della qualità alimentare” finalizzata alla salvaguardia della salute sulla base della descrizione dei valori nutrizionali del cibo; • produzione di una Demo di “e-learning Portal” (versione anche su CD-Rom) sul tema della formazione relativa alle problematiche sollevate nel quadro dello sviluppo delle applicazioni biotecnologiche alla produzione di OGM e della evoluzione di prototipi di marketing culturale nel quadro dello sviluppo economico dell’industria agro-alimentare in Europa. |
BENEFICIARI
FINALI Il progetto si rivolge principalmente a studenti post-diploma di scuola secondaria superiore ed imprenditori appartenenti alle PMI del settore agro-industriale. Dei risultati del progetto beneficeranno di riflesso i consumatori e le loro organizzazioni. |