IDENTIFICATIVO
I/02/B/F/PP-120206
ANNO DI APPROVAZIONE
2002
TITOLO
Prototyping Manager
(PROTOMA)
CONTRAENTE
I.T.I. Leonardo da Vinci
Via Alcide De Gasperi, 1
20048 - Carate Brianza (MI)
tel. ++39-0362903597
fax ++39-0362903684
e-mail: leonardo@iticarate.it

REFERENTE DI PROGETTO
Domenica Maria Bueti
MISURA
Progetti pilota
DURATA
18 mesi
SETTORE INTERVENTO
Educazione - Formazione

PARTNER

FININT/TRITON s.r.o. Giuseppe Roselli
Antonio Carulli
26101 Pribram
VI-550 - CZ
++420-306643101
++420-306623693
ffinintffinint@pbm.czn.cz

Universita’ di Ostrava
Vladimír Mostýn
17, Listopapu 15
70833 Ostrava - CZ
++420-696994257
++420-696916490
vladimir.mostyn@vbs.cz

Dublin Institute of Technology
Jhon Lawlor
Bolton Street
Dublin 1 - IRL
++353-14023627
++353-14023986
jhon.lawlor@dit.ie
Escola Superior de Tecnologia de Setubal
Filipe Joaquim Belo Lopez
Rua Vale de Chaves Estefanilha
2914-508 Setubal - PT
++351-65790000
++351-65721869
cdir@est.ips.pt

Universitatea Tehnica Din Cluj-Napoca
Domsa Serban
B-du i Muncli, 103-105
3400 Cluj-Napoca - RO
++40-64415485
++40-64415054
sdomsa@zeus.east.utcluj.ro

Poliedra Romania
Marina Florean
Str General Henry Mathias Berthelot, 7, Et.1, ap.2, Sector 1
Bucaresti - RO
++40-212125299
++40-212125299
poliedra@rol.ro
viorelbadea@rol.ro

Politecnico di Milano Centro per lo Sviluppo del Polo di Lecco
Giuseppe Silva
C.so Matteotti, 3
23900 Lecco - I
++39-0341488710
++39-0341488701
giuseppe.silva@polimi.it


Provincia di Milano
Giuseppe Marzullo
Viale Piceno 60
20129 Milano - I
++39-0277403033/3222
++39-0277403111
g.marzullo@provincia.milano.it
SINTEC s.r.l.
Mauro Drei
Via Andrea Doria, 37
20124 Milano - I
++39-0267005393/620
++39-0266713409
info@sintecsystem.com
MODEL CAR s.r.l.
Alessio Abrami
Via Buonarroti, 48/50
20035 Lissone - I
++39-0392454017
++39-0392451987
info@carstudio.it

ITINERA
Lidia Tartarelli
Via Giotto 2
28100 Novara - I
++39-0321399369
++39-0321399881
segreteria@itineragroup.it

 
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto intende:
• sviluppare percorsi formativi per professionalità connesse all’utilizzo di nuove tecnologie e per promuovere l’occupabilità dei giovani e degli adulti che necessitano di riqualificazione;
• contribuire a migliorare il sistema della formazione professionale europea al fine di agevolare l’inserimento lavorativo dei giovani e la riqualificazione dei lavoratori;
• rafforzare la collaborazione tra imprese e enti di formazione;
• sensibilizzare le parti sociali, le associazioni di categoria ai nuovi bisogni nel campo della formazione per l’inserimento e il reinserimento lavorativo;
• contribuire a creare una continuità tra formazione professionale iniziale e continua;
• trasferire i risultati del progetto in altri settori ed in altre realtà locali europee.

PRODOTTI E RISULTATI
I prodotti e i risultati del progetto consistono in:
• un modello di ricerca economico-sociale sui bisogni e sui nuovi profili professionali;
• una mappatura dei saperi e delle competenze emergenti sul territorio dei paesi coinvolti nel progetto;
• la definizione di un nuovo profilo professionale nell’ambito della progettazione industriale e della produzione, disponibile su CD-Rom e sul sito Internet del progetto;
• un percorso di formazione integrata tra impresa ed enti di formazione, relativo a figure competitive ed innovative sul mercato del lavoro, disponibile su CD-Rom e sul sito Internet del progetto.

BENEFICIARI FINALI
I destinatari del progetto sono:
• i giovani neodiplomati;
• i lavoratori dipendenti;
• i lavoratori autonomi;
• le imprese operanti nel settore con l’utilizzazione dell’alta tecnologia;
• le associazioni di categoria.