![]() |
IDENTIFICATIVO I/02/B/F/NT-120197 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2002 |
TITOLO Sistemi di pianificazione urbana in Europa (URBAX 2) |
CONTRAENTE Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi, 24 10129 - Torino tel. ++39-0115646428 fax ++39-0115646499 e-mail: lami@archi.polito.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Isabella Lami |
MISURA Reti transnazionali |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Educazione - Pubblica Amministrazione e Difesa - Assicurazione sociale obbligatoria |
PARTNER |
|
Masaryk University Milan Konecny Zerotinovo, 9 60177 Brno - CZ ++42-542128316 ++42-542128314 konecny@dior.ics.muni.cz |
Aalborg University Stig Enemark Fibigerstrede, 11 9220 Aalborg - DK ++45-96358344 ++45-98156541 Enemark@i4.auc.dk |
Estonian Agricultural
University Siim Maasikamäe Kreutzwaldi 64 51014 Tartu - EE ++372-7313155 ++372-7313154 Msiim@eau.ee |
University of Technology Kauko Viitanen P.O. Box 1100 02015 Hut - FIN ++358-94513870 ++358-9465077 kauko.viitanen@hut.fi |
VTT - Technical Research
Centre of Finland Aimo Huhdanmaki P.O. Box 1800 02044 VTT - FIN ++358-94566279 ++358-9464174 aimo.Huhdanmaki@vtt.fi |
Hannu Koverola The Kouvola Region Federation of Municipalities Kouvola Region Ilmarinkuja, 3 45100 Kouvola - FIN ++358-57400166 ++358-57400147 e-hannu.koverola@kouvolaregion.fi |
City of Espoo City Planning Department Master Planning Irma Karjalainen Kirkkojärventie, 6 B, PL 20 02770 Espoo - FIN ++358-981624310 ++358-981624317 irma.k.karjalainen@espoo.fi |
LOGIVILLE Thierry Vilmin 58, Rue des Loges 78600 Maisons-Lafitte - Paris - FR ++33-0139624540 ++33-0142727204 Tvilmin@aol.com |
University of West
Hungary Markus Bela Székesfehérvar P.O. Box 52 8002 Pirosalma - HU ++36-22312988 ++36-22327697 mb@cslm.hu |
University of Ljubljana Faculty of Architecture Alma Zavodnik Zoisova, 12 1000 Ljubljana - SI ++38-14768531 ++38-14250681 azavodni@fgg.uni-lj.si |
Tolmin Municipalità Miran Drole Padlih borcev, 2 5220 Tolmin - SI ++386-53819500 ++386-53819523 miran.drole@obcina.tolmin.si |
University of Zilina Faculty of Management Science and Informatics Peter Fabian Velky diel 01026 Zilina - SK ++421-415651015 ++421-415651015 fabi@frdsa.utc.sk |
ADELPHON S.p.a Giuliano Rivoira Largo Montebello, 31 10124 Torino - I ++39-0118171277 ++39-0118126551 adelphon@libero.it |
Comune di Torino -
Divisione Edilizia e urbanistica Angelica Ciocchetti Via Avellino, 6 10144 Torino - I +39-0114424451 +39-0114424441 riassetto.urbano@comune.torino.it |
Regione Piemonte - Direzione Pianificazione
e gestione urbanistica Gianni Ferrero Corso Bolzano, 44 10121 Torino - I ++39-011432 2719 ++39-0114324804 giovanni.ferrero@regione.piemonte.it |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto vuole favorire un confronto sistematico a livello europeo, tra i diversi sistemi di pianificazione urbanistica, attraverso la creazione di una rete europea permanente finalizzata alla raccolta, alla sintesi e al trasferimento degli approcci, degli strumenti, delle prassi e delle tendenze in atto nel settore. In particolare, obiettivi del progetto sono: • l’esame del sistema di pianificazione urbana nei differenti paesi europei al fine di favorire lo scambio di conoscenze e l’analisi strutturale e, quindi, comparare i sistemi nazionali mettendo in evidenza le loro basi comuni e le loro equivalenze; • l’elaborazione di un nuovo software, Urbax 2, integrato con un sistema informativo geografico. |
PRODOTTI
E RISULTATI I principali prodotti/risultati previsti sono: • la creazione di un centro europeo di competenze; • la realizzazione di un dossier (in lingua madre e/o in inglese) relativo ad uno studio di caso che illustra la “città ideale” e di una planimetria della città; • un software che riunisce il sistema informativo geografico e il modulo di simulazione; • i manuali pedagogici e di simulazione di supporto agli animatori delle sessioni di simulazione (in lingua madre e/o in inglese). |
BENEFICIARI
FINALI I principali gruppi destinatari del progetto sono: • i professionisti della pianificazione urbana, sia pubblici sia privati; • i rappresentanti delle collettività locali; • gli studenti e gli insegnanti nell’ambito della pianificazione urbana (in senso allargato anche architetti, economisti, giuristi, ecc.). |