![]() |
IDENTIFICATIVO I/02/B/F/PP-120193 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2002 |
TITOLO Definizione di strumenti formativi per un uso sostenibile delle risorse, dell’Educazione Ambientale e del Turismo Rurale all’interno delle aree protette.(EUROPARK) |
CONTRAENTE COMETT. LI. SA. Associazione Formazione Università Impresa Via Bensa,1 16124 - Genova tel ++39-0102471473 fax ++39-0102471474 e-mail: leonardo@unige.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Giulio Fierro |
MISURA Progetti pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Formazione |
PARTNER |
|
Université
de Liege Unite Facultè des Sciences Andre Ozer Allée du VI Aout, 2 B11 B400 Liege - BE ++32-43665446 ++32-43665446 aozer@ulg.ac.be |
PRAMES S.A. Pilar Maza Rodriguez C/Sta Cruz de Tenerife, 5 Zaragoza - ES ++34-976106170 ++34-976106171 educacion@prames.com |
C.E.P. - Centre d’Expérimentation
Pédagogique Michel Vidal 9, Rue Celestin Fracinet F 48400 Florac - FR ++33-466656565 ++33-466656550 m.vidal@educagri.fr |
UCE - University of
Central England Richard Coles PerryBarr B42 2 SU Birmingham - UK ++44-01213317755 ++44-01213315114 maria.caserio@uce.ac.uk |
HI - Heathcote International Limited Emma Heathcote 23, Lune Road, LA1 5QU Lancaster - UK ++44-152469953 ++44-152469953 eheathcote@hotmail.com |
Ente Parco Antola Antonio Federici Villa Borzino Via XXV Aprile, 17 16012 Busalla (GE) - I ++39-0109761014 ++39-0109760147 antola@libero.it |
CARREFOUR LIGURIA Milena Loriga Viale Rimembranze, 19 18035 Rocchetta Nervina (IM) - I ++39-0184207103 ++39-0184207407 Iseft@rosenet.it |
WEAVER Adriano Solidoro Via Gaetana Agnesi 12 20135 Milano - I ++39-0248196846 ++39-0248196846 solidoro@weaver.it |
Istituto Santi Maria Grazia Giorgetti Via XX Settembre, 41 16121 Genova - I ++32-010572911 ++32-010581968 info@istitutosanti.it |
Accademia Italiana Di Scienze
Forestali Fiorenzo Mancini Piazza Edison, 11, 50133 Firenze - I ++39-055570348 ++39-055575724 accadfor@tin.it |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO L’obiettivo del progetto è diretto all’elaborazione, promozione e implementazione di percorsi formativi di qualificazione e riqualificazione, nel campo della formazione professionale applicata al settore ambientale, con il fine di rafforzare le competenze e le capacità professionali dei diversi operatori locali impegnati, in tre principali settori: uso delle risorse del territorio, educazione ambientale e turismo rurale. Nello specifico la proposta intende definire ed elaborare strumenti formativi riconducibili alle categorie chiamate alla pianificazione e alla gestione delle aree naturali. L’indirizzo adottato dal progetto, nella redazione dei materiali di formazione, prevede anche la diffusione dell’utilizzo delle TIC e lo sviluppo delle capacità imprenditoriali attraverso la diffusione delle esperienze positive e di buone prassi. |
PRODOTTI
E RISULTATI I principali prodotti/risultati sono: • la creazione e sviluppo di una piattaforma di comunicazione in rete (Portale web); • un compendium di materiale selezionato e di buone pratiche, riguardanti i settori Uso delle risorse ed educazione ambientale; • un compendiun di materiale selezionato di buone pratiche, riguardanti il Turismo Rurale e Moduli Formativi; • un manuale su “Sviluppo e Gestione Sostenibile in Aree Protette”; • un catalogo di Moduli Formativi; • una banca dati Elettronica. |
BENEFICIARI
FINALI Il progetto è specificamente destinato a coloro che nel settore pubblico o privato, operano e/o risiedono all’interno delle aree protette. In particolare, il progetto è indirizzato agli operatori dei settori: Agroforestale, Turismo Rurale, Tecnologico, Energie Rinnovabili, Pubbliche Amministrazioni. |