![]() |
IDENTIFICATIVO I/02/B/F/PP-120118 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2002 |
TITOLO Work experience management (WEM) |
CONTRAENTE IAL Piemonte Corso Vinzaglio, 12 10122 - Torino tel. ++39-0115660695 fax ++39-0115660639 e-mail: tullio.colombo@ialpiemonte.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Tullio Colombo |
MISURA Progetti pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Formazione |
PARTNER |
|
ATHENA Hana Danihelkova Premyslovcu, 48 70900 Ostrava - CZ ++42-0696627934 ++42-0696627934 meter.silesia@tiscali.cz |
Regional Chamber of
Commerc Ostrava Magda Habrmanova Vystavnt 2224/8 70900 Ostrava - CZ ++42-0597479330 ++42-0597479324 m.habrmanova@rhko.cz |
VSB - Technical University
of Ostrava Pavel Danihelka 17, Listopadu 15 70900 Ostrava - CZ ++42-0597322822 ++42-0597322983 pavel.danihelka@vsb.cz |
TUV Akademie GmbH Wilfried Baumgarten Alboinstrasse, 56 12103 Berlin - DE ++49-3075621650 ++49-3075621744 baumgart@de.tuv.com |
ROC Midden Brabant Peer Brok Frans Brosens Kasteeldreef, 115 5046 Tilburg - NL ++31-135830222 ++31-135830200 pbrok@rocmb.nl fbrosens@rocmb.nl |
Mundiservicos Lda Amina Cam Rua José Dias Coelho, 36 B 1300-329 Lisboa - PT ++35-1213617230 ++35-1213617239 amina.cam@mundiservicos.pt |
APEF Valentina Pelazza Via S. Ottavio, 20 10124 Torino - I ++39-0116703585 ++39-0116703584 apef@apef.it |
CISL Regionale - Piemonte Oscar Bianco Via Volturno, 11/e 10133 Torino - I ++39-0116604750 ++39-0116603575 usr.piemonte@cisl.it |
Confcooperative Piemonte Cristina Maroglio Corso Francia, 9 10138 Torino - I ++39-0114405400 ++39-0114343253 irecoop@confcooperativepiemonte.it |
3i Srl Norberto Repetto Via Galimberti, 36 15100 Alessandria - I ++39-0131223600 ++39-0131226200 info@3isrl.it |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto è volto al raggiungimento dei seguenti obiettivi: definire una procedura standardizzata e certificata per la realizzazione di tirocini; delineare modalità di certificazione dei tirocini mediante formalizzazioni e sistemi di monitoraggio e valutazione condivisi; consolidare la rete dei partner interessati a promuovere percorsi in alternanza scuola-lavoro (ASL) transnazionali; incrementare la mobilità transnazionale. Attraverso la realizzazione di uno studio preliminare, si intende elaborare una procedura standardizzata che contenga un repertorio degli strumenti certificati dai partner che qualifichi il processo di preparazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione dei tirocini. Ciò costituirà un modello di accompagnamento di tutto il processo delle azioni di alternanza condotte all’estero nel campo della educazione e della formazione in ambito transnazionale WEM, ponendosi nell’alveo di “Europass”, adotterà una strumentazione condivisa di gestione e monitoraggio del tirocinio, uniformando linguaggi, concetti e definizioni, e approfondendo, attraverso strumenti di verifica appropriati, la definizione delle competenze. Questo aspetto costituisce un interessante completamento del libretto Europass ponendo in evidenza le competenze acquisite dal tirocinante nel corso della esperienza lavorativa in azienda. I partner del progetto costituiscono una rete informale denominata ENETRAC (European network for education, training and consultancy) che si intende ampliare attraverso il coinvolgimento di nuovi partner europei. In questo senso, la metodologia sviluppata nell’ambito del progetto sarà oggetto di azioni di informazione e disseminazione dirette nei confronti di organismi educativi, aziende, beneficiari di percorsi in ASL. Rispetto a questi ultimi, in particolare, ci si pone l’obiettivo di incrementare le possibilità di fruire di offerte di tirocinio in paesi stranieri attraverso la creazione di un apposito database contenente le informazioni degli organismi che forniscono percorsi in alternanza, delle imprese che ospitano tirocinanti, il repertorio degli skills disponibili, i costi, le eventuali borse di studio. Tale data base faciliterà i contatti fra organismi ospitanti e tirocinanti e informerà dei requisiti di accesso e delle posizioni da ricoprire in azienda migliorando, di conseguenza, il grado di consapevolezza di coloro che si apprestano a realizzare un tirocinio. |
PRODOTTI
E RISULTATI I prodotti previsti sono: • pubblicazione contenente la guida di buone prassi e la procedura per la gestione di tirocini formativi contenente una serie di strumenti per la preparazione, gestione, monitoraggio, valutazione dei tirocini (in lingua inglese); • CD-Rom contenente la guida di buone prassi e la procedura (nelle lingue del partenariato); • 2 newsletter informative rivolte a candidati potenziali e responsabili di progetti di mobilità transnazionale; • sito web dedicato; • data base integrato nel sito web che consente l’aggiornamento on line delle domanda e dell’offerta di tirocini disponibili. |
BENEFICIARI
FINALI I principali gruppi destinatari del progetto sono: • organismi educativi e ricettivi; • studenti e giovani in formazione iniziale, secondaria e universitaria o post universitaria; • lavoratori interessati a migliorare aspetti della propria professionalità; • tutor di percorsi di formazione in alternanza; • tutor aziendali. |