IDENTIFICATIVO
I/02/B/F/PP-120091
ANNO DI APPROVAZIONE
2002
TITOLO
Governance in local development actions
(GILDA)


CONTRAENTE
S.& T. s.c.a.r.l
Via Matteo Pescatore, 2
10124 - Torino
tel. ++39-0118126730
fax ++39-0118178123
e-mail: set@asie.it

REFERENTE DI PROGETTO
Alberta Pasquero
MISURA
Progetti pilota
DURATA
18 mesi
SETTORE INTERVENTO
Formazione

PARTNER

North Central Regional Development Agency
Eleonora Ivanova
3-A, Ferdinand Blvd.
7000 Rousse - BG
++35-982225474
++35-982822712
ncrda@chamber.rousse.bg
Agricultural University Plovdiv
Zhivko Geshev
12, Mendeleev Str.
4000 Plovdiv - BG
++35-9326126
++35-932274473
geshev@jivko.bg

IAPETOS S.A.
Alexandra Drakatou
41, Akademias Street
10672 Athens - EL
++30-103613333
++30-103600863
a.drakatou@iapetos.gr
IDEC SA
Sofia Spiliotopoulou
96, Iroon Polytechniou Ave
18536 Piraeus - EL
++30-104286227
++30-104286228
info@idec.gr

TREBAG Property and Project Manager Ltd
Andrea Kövesd
Puskas Tivadar u. 6
2094 Nagykovacsi - HU
++36-14194087
++36-14194172
pkovesd@trebag.hu
Universidad Europea Cees
Isabel Ballesteros
C/ Tajo, s/n
Villaviciosa de Odón 3
28670 Madrid - ES
++34-916647800/361
++34-916168265
otri@uem.es

Diputación de Granada
Ángel S. Pinto Hita
C.I.E. Diputación, Avda.
de Andalucía, s/n
18015 Granada - ES
++34-958804947
++34-958804954
++34-958207704
europa@corp.dipgra.es

Urzad Miejski w Grudziadzu/
Municipality of Grudziadz
Marek Dondelewski
Ul. Ratuszowa, 1
86-300 Grudziadz - PL
++48-564510351
++48-564510350
promocja@um.grudziadz.pl
Sociedade Portuguesa de Inovação
Consultadoria EmpresarialeFomento
Da Inovação, S.A.
Isabel Morais
António Loureiro
Rua Júlio Dinis, 242, 2º, s208
4050-318 Porto - PT
++35-1226076400
++35-1226099164
antonioloureiro@spi.pt

Fondazione Censis - Centro Studi Investimenti Sociali
Maria Pia Camusi
P.zza di Novella, 2
00199 Roma - I
++39-06860911
++39-0686211367
m.camusi@censis.it
POLIEDRA - Progetti Integrati S.p.a
Riccarda Cristofanini
C.so Unione Sovietica, 612/3/
10135 Torino - I
++39-0113912600
++39-0113912601
cristofanini@poliedra.it

 
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto è teso allo sviluppo delle conoscenze, abilità e competenze atte a favorire l’inserimento professionale, in particolare, nei processi di sviluppo locale, che rappresentano gli strumenti privilegiati di definizione delle politiche di sviluppo del territorio. Obiettivo principale del progetto è quello di promuovere, attraverso la definizione di modelli metodologici di formazione, un sistema di cooperazione transnazionale mirata a creare le condizioni di crescita e di trasferimento in nuovi contesti delle esperienze attive in numerosi paesi europei.

PRODOTTI E RISULTATI
I principali prodotti/risultati del progetto sono:
• sito Web;
• relazione sulla legislazione vigente e livello europeo nel settore del sostegno allo sviluppo locale;
• modello di formazione continua a distanza;
• modello di formazione iniziale;
• guida metodologica all’utilizzo della formazione;
• CD-Rom di diffusione dei risultati.

BENEFICIARI FINALI
I principali gruppi destinatari del progetto sono costituiti da:
• rappresentanti delle organizzazioni datoriali e sindacali;
• responsabili di agenzie di sviluppo;
• enti di formazione;
• istituti ed organismi pari e opportunità.