![]() |
IDENTIFICATIVO I/02/B/F/PP-120068 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2002 |
TITOLO E-learning for cooperatives and partecipative enterprises. Una comunità virtuale transregionale per lo sviluppo di percorsi e materiali formativi-informativi on-line (ELISCOPE) |
CONTRAENTE INFORCOOP Via di Santa Costanza, 46 00198 - Roma tel. ++39-0684240683 fax ++39-0684240681 e-mail: inforcoop@tin.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Michele Piscopo |
MISURA Progetti pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Formazione |
PARTNER |
|
CECOP R & D Dorotea Daniele Rue Guillaume Tell, 59 B 1060 Bruxelles - BE ++32-25431043 ++32-25431045 dorotea.daniele@euronet.be |
ASALMA Julian Menendez Moreno C. Jardines, 15 28013 Madrid - ES ++34-915221533 ++34-915319575 asalma@asalma.org |
OKISZ - Hungarian
Industrial Association Andrai Kemeri Hokoly ut, 58-60 1146 Budapest - HU ++361-3436214 ++361-3435182 okisz_bre@okiszinfo.hu |
Promloures Desenvolvimento
Empresarial Crl Carla Silva R. Almirante Gago Coutinho 111 Loja Ponte da Bica 2675-886 Ramada - PT ++35-1219348420 ++35-1219348420 promloures@mail.telepac.pt |
Kooperativ Konsult Sven Bartilsson Box 311 94 40032 Goteborg - SE ++46-31859482 ++46-31859429 s.bartilsson@kooperativkonsult.se |
FOLLOW UP Gianluca Pastorelli Via S. Maria del Tiepido, 4 41051 Castelnuovo Rangone (MO) - I ++39-059377519 ++39-059537060 l.pastorelli@followup.it |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto si propone di avviare la costituzione di una comunità virtuale, aperta e fruibile a distanza, come luogo di incontro di competenze e conoscenze nella gestione e nella creazione di impresa, con particolare riguardo alle PMI cooperative o a partecipazione salariale, per le quali si rende necessario creare un tessuto connettivo tra le spinte tecnologiche, i bisogni formativi e l’offerta in termini di risorse umane. L’obiettivo ultimo dell’intervento è quello di definire percorsi formativi sperimentali, modulari e flessibili per adeguare le competenze dei lavoratori e dei responsabili delle PMI e migliorare la competitività e l’imprenditorialità. |
PRODOTTI
E RISULTATI I risultati attesi sono i seguenti: • Analisi dei fabbisogni formativi specifici per i gruppi target individuati, con particolare riguardo alle aree di competenza comuni a tutte le figure manageriali e connesse alla specificità dell’economia sociale e al tipo di impresa cooperativa (ad esempio, area della gestione economica-finanziaria, area della gestione delle risorse umane, nuove tecnologie, competenze linguistiche, competenze legate all’internazionalizzazione dei mercati e alla dimensione europea dell’economia). • Definizione di mappe delle competenze e progettazione di unità formative capitalizzabili, che verranno sperimentate in riferimento a competenze chiave specificamente individuate. • Creazione di un Laboratorio Sistema Aperto on-line, che funzioni come luogo di incontro e di sviluppo dell’esperienza di E-Work cui si dà vita con l’iniziativa, nonché come contenitore degli output via via elaborati. |
BENEFICIARI
FINALI I beneficiari principali del progetto sono i quadri, dirigenti, responsabili di imprese cooperative o a partecipazione dei lavoratori dei diversi paesi europei. |