![]() |
IDENTIFICATIVO I/02/B/F/PP-120063 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2002 |
TITOLO Community Knowledge Management |
CONTRAENTE Metropolis S.p.A. Piazza della Croce Rossa, 1 00161 - Roma tel. ++39-0644103809 fax ++39-0644104059 e-mail: pdinucci@fscomint.org |
REFERENTE
DI PROGETTO Paolo Di Nucci |
MISURA Progetti pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Educazione - Sanità - Trasporti |
PARTNER |
|
Zographou Municipal
Enterprise of Development Konstantinos Papanikolau Anakreontos 60, T.K. 15771 Zographou Athens - GR ++30-177550089 ++30-17751976 deadiz@hol.gr |
Dimitrie Cantemir
National College Emanel Vasiliu Spl. Independentiei 77206 Bucharest - RO ++40-14101217 ++40-144104414 ev@elth.pub.ro |
Politehnica University
of Bucharest Lacramioara Stoenescu Str. Viilor, 60 77235 Bucharest - RO ++40-12106935 ++40-12106935 ev@elth.pub.ro |
Amministrazione Comunale
di Manchester Dave Carter Town Hall, Albert Square M60 2LA Manchester - UK ++44-1612341515 ++44-1612365405 dave.carter@mancester.gov.uk |
MITER - Manchester Institute
for Telematics ad Employment Research Terry Speake G. Manton Building Rosamond Street West Off Oxford Road M35 6LL Manchester- UK ++44-1612476164 ++44-1612476306 tspeake@mmu.ac.uk |
FS S.p.A. Amedeo Piva Piazza della Croce Rossa, 1 00161 Roma - I ++39-0644103803 |
Centro Regionale di Ricerche in
Ergonomia - Azienda Sanitaria Valentina Abramil Via di San Salvi, 12 50100 Firenze - I ++39-0556263775 |
Comune di Roma Alvaro Francesco Viale Manzoni, 16 00185 Roma - I ++39-0670454037 |
Università di Roma “La
Sapienza” Pietro Lucisano Piazzale Aldo Moro, 1 00100 Roma - I ++39-0649917325 piero.lucisano@uniroma1.it |
ANCI - Associazione Nazionale
Comuni d’Italia Antonio Ragonesi Via dei Prefetti, 46 00186 Roma - I ++39-0668009245 ++39-0668009266 ragonesi@anci.it |
ANCI - Form Antonio Ragonesi Via dei Prefetti, 46 00186 Roma - I ++39-0668009245 ++39-0668009266 ragonesi@anci.it |
F.P.M. & Partners Francesco Preite Martinez Viale Parioli, 87 00100 Roma - I ++39-068078674 ++39-0680690328 |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto si inserisce nel processo di cambiamento in atto nell’ambito di tutti i settori dei servizi pubblici, che implica una nuova centralità assunta dal mercato e la necessità, dunque di orientare sforzi e risorse alla soddisfazione del cliente. Obiettivo specifico dell’intervento è quello di contribuire al miglioramento complessivo della qualità dei servizi di informazione al pubblico ed all’innalzamento delle competenze comunicative degli operatori degli sportelli, in particolare attraverso l’utilizzo funzionale delle nuove tecnologie. Nell’ambito della sperimentazione proposta saranno esaminati, a titolo esemplificativo, tre settori (sanità, trasporti ed istruzione), dove è particolarmente delicato e ricorrente il problema dell’interazione con gli utenti. |
PRODOTTI
E RISULTATI Il progetto prevede di elaborare: • un modello formativo per operatori dei servizi informativi di aziende ed istituzioni pubbliche, con una comparazione dei profili professionali operativi nei diversi settori, una descrizione dei percorsi formativi attivi, un’analisi delle funzioni e delle mansioni svolte; la rilevazione dei bisogni e la descrizione delle condizioni organizzative del setting formativo; • sistemi e strumenti di accertamento e valutazione delle competenze possedute (bilancio di competenze, assessment del potenziale di apprendimento) e, in particolare, due griglie volte, rispettivamente, a verificare le competenze in materia di uso delle tecnologie e la conoscenza di elementi di comunicazione al pubblico e ad individuare le compatibilità del profilo di partenza rispetto a quello obiettivo; • i percorsi e l’articolazione in moduli e unità didattiche, nonché i sussidi didattici utilizzabili in contesto e/o a distanza, su supporto informatizzato (CD-Rom); • il modello di analisi organizzativa per l’attivazione di sportelli virtuali e fisici di informazione al pubblico, veicolato attraverso un rapporto cartaceo che individui la dimensione ottima del mix di servizio (virtuale-front desk) per ognuno dei tre settori interessati dall’intervento; • l’architettura del sito informativo per ciascuno dei tre comparti individuati e il prototipo integrale per il settore dei trasporti. |
BENEFICIARI
FINALI Il progetto si rivolge a quadri e funzionari della pubblica amministrazione e delle aziende pubbliche, a formatori ed operatori interni a tali organizzazioni, in particolare nei settori dei trasporti, della sanità e dell’istruzione. |