![]() |
IDENTIFICATIVO I/02/B/F/PP-120059 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2002 |
TITOLO Manutenzione del territorio, messa in sicurezza degli argini e canalizzazione efficace delle acque fluviali e torrentizie (AMBIENTACQUE) |
CONTRAENTE I.T.S.G.C. Carlo Cattaneo Piazza della Vetra, 9 20123 - Milano tel. ++39-02862256 fax ++39-028900228 e-mail: itgcat@libero.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Giuliana Todesco |
MISURA Progetti pilota |
DURATA 18 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Formazione - Tutela ambientale |
PARTNER |
|
Biskupskè Gymnazium Jaroslav Odstricil Barvikova, 85 60200 Brno - CZ ++42-005582979 ++42-00543211300 bigi@bigy.netbrno.cz |
Angelo Frosio Foundation Angelo Frosio Tyzehauzual, 5 48100 Rokisis - LT ++370-45852261/835 ++370-45851845 |
AGRIQUALIDADE Jose‘ Furtado Rua Alvaro de Campos, 18 2675-225 Odivelas - PT ++35-1219385037 ++35-1219385021 agp@ip.pt |
POLIEDRA Marina Florean Str. G. Ral Bethelot, 7 Sector 1 - Bucarest - RO ++40-12125299 poliedra_ro@libero.it |
Västernorrland County Administratve
Board Inger Liliequist Nybrogatan, 15 87186 Harnosand - SE ++46-611349352 ++46-611349373 |
Istituto Luigi Gatti dell’APA-Confartigianato Francesco Cacopardi Viale Fulvio Testi, 280 20126 Milano - I ++39-0266120228 ++39-0266101480 fse@iride.it |
Politecnico Lecco - Centro
Studi per l’Ingegneria Civile e del Territorio Giuseppe Turchini Corso Matteotti, 3 23900 Lecco - I ++39-941488711 facoltalecco@ceda.polimi.it |
Service Production Simona Tribuzio Via Unione, 7 20122 Milano - I ++39-272000055 ++39-272000088 simona.trbuzio@email.it |
I.I.S. G. Peano Nicola Amadeo Via A. Doria, 2 20092 Cinisello Balsamo (MI) - I ++39-026181840 ++39-026121124 itcgdoria@tin.it |
I.I.S. Leonardo da Vinci Rodolfo Denti Via Leonardo da Vinci 20093 Cologno Monzese (MI) - I ++39-022540116 ++39-0227301584 davinleo@tin.it |
Force Piccola S.C. a R.L. Carlo Bogazzi Via Cremona, 37 26848 Lodi - I ++39-26930156 ++39-26930152 info@forcescarl.it |
Centro Lavoro Sud Ovest Milano Carbonera Maurizio Via Dei Garofani 28089 Rozzano (MI) - I ++39-0257514563 ++39-0257790258 centrolavoro@tiscali.it |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto si propone di elaborare un percorso formativo per la definizione di un nuovo profilo con lo scopo di colmare un gap attualmente esistente nel settore della tutela dell’ambiente e delle attività economiche nelle aree minacciate dai rischi di inondazione. Obiettivi specifici sono: • promuovere ed incentivare il dialogo tra le istituzioni di formazione da un lato e le imprese, gli enti pubblici, le associazioni, le parti sociali dall'altro, sensibilizzando quindi gli attori locali in materia di formazione ed avvicinando il sistema educativo e formativo e il mondo del lavoro; • sviluppare strumenti di rilevazione delle competenze e di traduzione delle stesse in percorsi formativi articolati e flessibili i cui contenuti siano concordati e condivisi dalle parti più rappresentative dei settori di riferimento; promuovere lo sviluppo di nuove competenze in materia di TIC anche e soprattutto nelle imprese piccole ed artigiane; • favorire il trasferimento di know how e di best practice a livello internazionale, capitalizzando e condividendo in tal modo le esperienze maturate dai partner dei vari paesi e favorendo pertanto un approccio integrato al problema della difesa ambientale che preveda anche il riconoscimento e la validazione del percorso a livello nazionale e transnazionale in modo tale da poter trasferirne i risultati in altri settori affini e in quei paesi europei non rappresentati all'interno del partenariato. |
PRODOTTI
E RISULTATI I prodotti previsti dal progetto sono: • uno studio sulla singole realtà nazionali a livello geografico, geologico, climatico, economico ecc. con riferimento alle aree a rischio di inondazione; • uno studio sulla prevenzione delle catastrofi naturali; • uno studio sulle non-competenze nel settore di riferimento (salvaguardia ambientale) per carenza del sistema scolastico e della formazione; • una mappa delle competenze; • una formulazione del curriculum del nuovo profilo professionale; • una formulazione del percorso formativo e la sua certificazione e possibile applicazione. Tutti i prodotti saranno disponibili in inglese e nelle varie lingue dei paesi partner sia su supporto cartaceo che su Cd-Rom. Verrà inoltre realizzato un sito Internet in cui sarà possibile visionare tutta la documentazione prodotta. |
BENEFICIARI
FINALI Il progetto si rivolge principalmente ai giovani e adulti occupati (dei settori impiantistica, recupero ambientale, nuove tecnologie, piccoli imprenditori e artigiani) o disoccupati (in uscita dai percorsi formativi e di istruzione tradizionale). Un ulteriore target di riferimento è rappresentato dai responsabili, nei vari contesti, della prevenzione dei rischi ambientali. |