IDENTIFICATIVO
I/02/B/F/LA-120057
ANNO DI APPROVAZIONE
2002
TITOLO
Apprendere le lingue per educare alla cooperazione
(ALPEC)

CONTRAENTE
LEND - Lingua e Nuova Didattica
Piazza Sonnino, 13
00153 - Roma
tel. ++39-0686890827
fax ++39-0686890827
e-mail: simonelli.s@tiscalinet.it - simonelli.s@mclink.it

REFERENTE DI PROGETTO
Salvatore Simonelli
MISURA
Competenze Linguistiche
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Formazione - Educazione

PARTNER

Université Charles de Gaulle Lille 3
Begioni Louis
14, Place Bodart Timal BP 447
59058 Roubaix Cedex 01 - FR
++33-320896389
++33-320731105
Begionilo@voila.fr
CRDP - Centre Régional de documentation Pédagogique du Nord - Pas de Calais- Académie de Lille
Jacques Hollebecque
3, Rue Jean Bart BP 199
59018 Lille Cedex - FR
++33-320124080
++33-320300722
crdp@ac-lille.fr

Lycee Claude Bernard
Annette Raineix
1, Avenue du Parc des Princes
75016 Paris - FR
Lycée Voltaire
Arnould M.
Rue André Pezé
62410 Wingles - FR
++33-321773434
++39-321773400

Waid Academy Anstruther
Michael Tish
St. Andrews Road - Anstruther - Fife
KY10 3HD Scotland - UK
++44-1333592000
++44-1333592049
St Andrew's High School
J. Patterson
Overton Road - Kirkaldy -
Fife
KYI 3JL Scotland - UK
++44-1592418200
++44-1592418310

University of St. Andrews
Alexander Allen
Kinnessburn -
Kennedy Gardens - St Andrews, Fife
KY 16 9DJ Scotland - UK
++44-1334462259
++44-1334462270 alexanderfinn99@aol.com
University of St. Andrews
Careers Advisory Service
Jack Daniels
6 St. Mary’s Place -
St. Andrews - Fife
KY169UY Scotland - UK
++44-1334462688
++44-1334462697
cas@st-andrews.ac.uk

IBIS S.a.s. di Veronesi & C.
Paolo Veronesi
Via Crispi, 8
22100 COMO - I
++39-0313371367
++39-031306829
ibisedizioni@galactica.it
CGIL - Federazione Formazione e Ricerca
Roberto Pettenello
Corso d’Italia, 25
00198 Roma - I
++39-068476341
++39-068476473
org.formazione@cgil.it

Università di Roma “La Sapienza” - Facoltà di Scienze Politiche - Istituto Lingue Straniere
Giuseppe Castorina
P.le A. Moro, 5
00185 Roma - I
++39-0649910441
++39-064463988
IRRSAE Lazio - Istituto Regionale di Ricerca Sperimentazione e Aggiornamento Educativi Simonetta Salacone
Via Guidubaldo del Monte, 54
00197 Roma - I
++39-06809671
++39-068070791
istituto@irrsae.lazio.it

Liceo Classico Ariosto
Giancarlo Mori
Via Arianuova, 19
44100 Ferrara - I
++39-0532207348
++39-0532209765
ariosto@comune.fe.it
Istituto Tecnico Commerciale Vincenzo Arangio Ruiz
Francesco Baldocci
Viale Africa, 109
00144 Roma - I
++39-065916476
++39-065918357
mc0463@mclink.it

Liceo Ginnasio Statale N. Turriziani
Bernardo Donfrancesco
Via Acciaccarelli, 53
03100 Frosinone - I
++39-0775250174
++39-0775833681
lcisssfr@tin.it

 
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto si propone di migliorare le competenze linguistiche e culturali dei docenti di discipline non linguistiche (DNL) e dei responsabili di progetti di cooperazione e di mobilità transnazionale, che operano nell’ambito di istituzioni di formazione iniziale.
Le lingue target del progetto sono l’inglese, il francese e l’italiano. I livelli di apprendimento su cui si intende intervenire verranno definiti a seguito dell’audit linguistico-comunicativo che il progetto intende realizzare.

PRODOTTI E RISULTATI
Il progetto si propone di:
• definire i bisogni linguistici dell’utenza indicata attraverso un audit linguistico - comunicativo;
• realizzare il sito Internet che permetterà di procedere in modo autonomo all’apprendimento delle lingue dei paesi partner del progetto;
• costruire il percorso formativo multimediale, disponibile sul sito Internet, organizzato in 5 moduli flessibili: i primi quattro moduli proporranno sequenze di attività linguistiche strutturate, mentre il quinto modulo conterrà una serie di indicazioni metodologiche rivolte agli utilizzatori per l’integrazione e l’adattamento di particolari sequenze ai contesti professionali specifici. Essi saranno così organizzati: Modulo 1 “identità e relazioni interpersonali”; Modulo 2 “identità e relazioni professionali”; Modulo 3 “argomentazione e negoziazione nella progettazione transnazionale”; Modulo 4 “utilizzo di materiali e risorse transnazionali e di strumenti quali la posta elettronica”; Modulo 5 “indicazioni metodologiche per l’adattamento alle diverse situazioni professionali dei materiali elaborati”.

BENEFICIARI FINALI
I principali gruppi destinatari del progetto sono i docenti di materie non linguistiche che operano nel contesto della scuola e della formazione professionale.