![]() |
IDENTIFICATIVO I/02/B/F/PP-120048 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2002 |
TITOLO E-learning for e-Business & Territorial marketing On-line (FOR INTEGRATED RURAL DEVELOPMENT) |
CONTRAENTE I.N.I.P.A. Via XXIV Maggio, 43 00187 - Roma tel. ++39-064682434 fax ++39-064682359 e-mail: parlagreco@coldiretti.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Carlo Maria Parlagreco |
MISURA Progetti pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Agricoltura |
PARTNER |
|
C.F.N.T.I. -
Fondo Promocion de Empleo Rosa Nuez Martinez C/Jovellanos, 3 33401 Avilés (Asturias) - ES ++34-985129092 ++34-985511979 cfnt4@jet.es |
I.F.E.S. - Istituto
para la formacion y estudios sociales Angel Garcia de la Torre C/Canarias, 51 28045 Madrid - ES ++34-915064930 ++34-915289556 angel.garcia@central.ifes.es |
ENSAD/CNERTA Linda Arteta Bd Dr Petitjean, 26 BP) 21079 Dijon cedex - FR ++33-380772729 ++33-80772701 l.arteta@educagri.fr |
LRF - Lantbrukarnas
Riksforbrund Anders Johannesson 10533 Stockholm - SE ++46-87875292 ++46-8105605 anders.johannesson@lrf.se |
I.T.A.S G. Garibaldi Giorgio Stazi Via Ardeatina, 524 00179 Roma - I ++39-065032264 ++39-065032428 itasgari@tin.it |
Consorzio Lunigiana Produce Ernesto Galanti Via Pirandello, 26 54027 Pomtremoli (MS) - I ++39-0187460525 ++39-0187460543 info@lunigiana.ms.it |
CENTRIMARK - Centro di Ricerche
sul Marketing e l’Economia Digitale Walter G. Scott Via Necchi, 5 20123 Milano - I ++39-0272342426 ++39-027242771 wgscott@mi.unicatt.it |
Gruppo Pragma S.r.l. M. Rita Fiasco Via Federico Rosazza, 58 00153 Roma - I ++39-065819232 ++39-065819301 mrfiasco@gruppopragma.it |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Obiettivo specifico del progetto è quello di sviluppare un modello innovativo di e-learning orientato all’uso efficace delle nuove tecnologie nel mondo produttivo agricolo, attraverso la definizione e l’elaborazione di metodi, percorsi e prodotti di formazione continua rivolti agli imprenditori agricoli e ad altri operatori di servizi a supporto delle imprese del settore e mediante la ricognizione e raccolta di case stories e buone prassi di marketing territoriale on-line. La logica che l’iniziativa persegue è quella di contribuire allo sviluppo territoriale integrato, attraverso un design formativo che sia mirato alle esigenze dell’azienda agricola multifunzionale, dove si coniugano attività di promozione del turismo, di valorizzazione del territorio e di commercializzazione della produzione tipica. |
PRODOTTI
E RISULTATI Il principale output che si prevede di realizzare è il modello di e-learning veicolato attraverso un apposito portale (e-Rural Learning Portal), che conterrà risorse informative e didattiche, nonché servizi comunicativi e divulgativi e prodotti formativi sviluppati nell’ambito del progetto. In particolare attraverso tale prodotto sarà possibile: • facilitare il processo di collaborazione on line tra i partner attraverso un archivio documentale ed un sistema di comunicazione telematica (area riservata); • acquisire informazioni generali sulle attività di progetto; • consultare ed utilizzare i prodotti implementati, ovvero, in particolare, i moduli formativi (per i corsi ed i percorsi), la relativa guida metodologica per l’utilizzo e la personalizzazione in contesti e-learning; • disseminare i risultati del progetto e consentirne una validazione in itinere da parte dei potenziali stakeholder ed utenti. |
BENEFICIARI
FINALI I principali beneficiari diretti del progetto sono: • imprenditori agricoli e manager della filiera agricola allargata (agricoltura multifunzionale); • operatori tecnici dei servizi a supporto delle imprese agricole (operatori territoriali di consulenza all’impresa delle organizzazioni agricole e delle altre associazioni di categoria, delle amministrazioni locali coinvolte nello sviluppo territoriale); • docenti, formatori e tutor delle scuole tecniche agrarie e degli enti di formazione continua per le imprese agricole; • studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori agricole. I beneficiari indiretti sono invece: • stakeholder locali; • imprenditori e manager di altri settori produttivi; • rappresentanti delle parti sociali, della pubblica amministrazione e degli enti deputati allo sviluppo delle politiche territoriali; • operatori della grande disribuzione alimentare nell’ambito delle produzioni tipiche di qualità. |