IDENTIFICATIVO
I/02/B/F/PP-120047
ANNO DI APPROVAZIONE
2002
TITOLO
Introduzione/
potenziamento dell’uso didattico delle nuove tecnologie della comunicazione-informatiche, telematiche e multimediali a supporto dei processi formativi
(FORMATE)

CONTRAENTE
FormaConsult Scarl
Via D. Milelli, 14
88100 - Catanzaro (CZ)
tel. ++39-0961743791
fax ++39-0961743791
e-mail: fconsult@tiscalinet.it
REFERENTE DI PROGETTO
Francesco Arnò
MISURA
Progetti pilota
DURATA
12 mesi
SETTORE INTERVENTO
Formazione

PARTNER

ENAIP France
Aldo Bechi
Claude Tilier, 28
75012 Parigi - FR
++33-0143726537
++39-0143725828
enaip@club-internet.fr
Mondo Consulting & Training srl
Iolanda Mihalache
4B, Aleea Barajul Dunarii, bl 21B, ap. 31, sector 3
74619 Bucharest - RO
++40-13275133
++40-13275120
tips@ccir.ro

Ministerul Educatiei Si Cercetari
Ion Pargaru
3, Girteni St.
74619 Bucharest - RO
Ion.pargaru@men.edu.to
IPM - International Project Management srl
Constantin Udrea
5, Decebal Blvd Bi S12A, sc A, et. 6, apt. 45, sector 3
74619 Bucharest - RO
++40-13239850
++40-13239850
Udrea.tips@ccir.ro

Liceu de Arte Plastico N. Tonitza
Tania Vlad
Strada General Berthelot
74619 Bucharest - RO
++40-13145529
++40-13131216
tonitza@kappa.ro

I.M.S. De Nobili
Raffaele Folino
Via Piave, 1
88100 Catanzaro - I
++39-0961722724
++39-0961722325
istitutodenobili@tiscalinet.it

I.T.A.S. V. Emanuele II
Giuseppe Rizzitano
Via V. Cortese, 1
88100 Catanzaro - I
++39-0961726345
++39-0961723668
ngfor@tin.it
I.T.G. Petrucci
Francesco Latella
Via R. Teti, 1
88100 Catanzaro - I
++39-0961702166
++39-0961744699
itgcz@itg.cz.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto si propone di:
• favorire l'aggiornamento (flessibile e a distanza) dei formatori europei sulle tematiche relative all'uso mirato e consapevole delle TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione) nella comunicazione formativa, attraverso la produzione e la sperimentazione di un Courseware multimediale, destinato all'aggiornamento dei formatori per lo sviluppo di specifiche competenze professionali sia tecnologiche che comunicative;
• contribuire al processo di introduzione, e ad un uso più mirato e consapevole, delle TIC - informatiche, telematiche e multimediali - come supporto dei processi formativi, attraverso l'acquisizione di nuove competenze da parte dei formatori europei, derivanti dall'attività di aggiornamento e dallo scambio di esperienze e buone prassi tra paesi partner.

PRODOTTI E RISULTATI
I risultati previsti saranno così articolati:
• realizzazione di un Courseware multimediale per l'aggiornamento dei formatori europei sull'uso didattico delle TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione), derivante dalla rilevazione di bisogni concreti e frutto di scambi di esperienze e buone prassi, sperimentato e validato da gruppi di docenti appartenenti a scuole superiori e centri di formazione professionale di tre nazioni europee;
• distribuzione e diffusione del Courseware nelle scuole superiori e centri di formazione professionale dei Paesi dell'UE;
• innalzamento della qualità complessiva dei processi formativi derivante dalle aumentate competenze dei formatori nella gestione delle TIC per la comunicazione formativa e in rapporto alle metodologie didattiche applicate alla formazione.

BENEFICIARI FINALI
I beneficiari intermedi del progetto sono formatori europei e in particolare docenti degli istituti scolastici superiori e docenti/tutor della formazione professionale (nel settore dell'istruzione scolastica/formativa). I beneficiari finali sono gli studenti di istituti scolastici superiori e gli allievi di centri di Formazione professionale (formazione post qualifica e post diploma) in qualità di fruitori dei processi formativi, che, in seguito alla realizzazione del progetto, si saranno arricchiti delle nuove competenze tecnologiche e comunicative acquisite dai docenti e quindi del supporto attivo delle TIC.