![]() |
IDENTIFICATIVO I/02/B/F/LA-120025 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2002 |
TITOLO Laboratorio Linguistico per i micro linguaggi professionali -agricoltura biologica, impiantistica - (LALIMIP) |
CONTRAENTE CIID - Cooperativa Insegnanti di Iniziativa Democratica Piazza Sonnino, 13 00153 - Roma tel. ++39-065894068 fax ++39-065894077 e-mail: ciid@cidi.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Sergio Albani |
MISURA Competenze Linguistiche |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Agricoltura biologica - Impiantistica |
PARTNER |
|
Language Service Centre
GbR Claus Steiger Kerkrader Strasse, 3 35394 Giessen - DE ++49-6414941547 ++49-6414941548 claus.steiger@language-sc.com |
Biotechnologie - Gesellschaft
Mittelhessen mbH Heiko Bender Kerkrader Strasse, 7 35394 Giessen - DE ++49-641940987 H.Bender@bim-gmbh.de |
TransMIT GmbH Peter Stumpf Kerkrader Strasse, 3 35394 Giessen - DE ++49-641943640 ++49-6419436499 peter.stumpf@transmit.de |
CEDILICI - Centre
de recherche sur la langue et la culture italienne Louis Begioni 14, Place Bodart Timal BP447 59058 Roubex Cedex 01- FR ++33-320896389 ++33-320731105 begionilo@voila.fr |
CIRRMI - Centre
Interuniversitaire de Recherche pour la formation continue des enseignants
d’italien Alvaro Rocchetti 13, Rue de Santeuil 75231 Paris Cedex 05 - FR ++33-145874179 ++33-145874841 cirrmi@univ-paris3.fr |
Terre vivante -
L’écologie pratique Claude Aubert Domaine de Raud 38710 Mens - FR ++33-476348080 ++33-476348402 infos@terrevivante.org |
Giunta Regionale della
Campania - Settore Orientamento Professionale Ricerca, Consulenza e Sperimentazione
nella Formazione Professionale Alfredo Tamborlini Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli - I ++39-0817966303 ++39-0817966302 orientamento.prof@agora.stm.it |
Giunta Regionale della
Campania - Area Generale di Coordinamento Sviluppo Attività Settore Primario - Settore Sperimentazione, Informazione, Ricerca e Consulenza in Agricoltura (SeSIRCA) Michele Bianco Centro Direzionale, Isola A/6 80143 Napoli - I ++39-0817967306 ++39-0817967330 sesirca.fito@unina.it |
Agricoltura Capodarco Società Cooperativa Sociale a r.l. Salvatore Stingo Via S. Nilo, 12 00046 Grottaferrata (RM) - I ++39-0694315320 |
Consortium - Alimenti biologici Società Cooperativa Sociale Integrata Matteo Amati Via Milano, 6/8 00184 Roma - I ++39-0647825752 ++39-0647883420 viamilano@tiscalinet.it |
ABB SACE SpA Direzione Sede Pomezia Via Tito Speri, 7 00040 Pomezia (RM) - I ++39-069111641 ++39-0691164300 |
Istituto Tecnico Industriale Statale
G.Armellini Vincenzo Muzi Largo Placido Riccardi, 13 00146 Roma - I ++39-0659601755 ++39-0659601747 vimuz@tin.it |
Istituto Tecnico Agrario Statale
De Cillis Giuseppe Scappaticcio Via Argine, 1085 Napoli - I ++39-0815967424 ++39-0815967760 |
IF - Informatica e Formazione
s.c.a r.l. Enrico Milano Via Emanuele Filiberto, 51 00185 Roma - I ++39-0670497932 ++39-06233218980 if@if-online.it |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto si prefigge di fornire le competenze linguistiche adeguate e necessarie allo svolgimento dei compiti di natura tecnica nei settori professionali dell’agricoltura biologica (area produzione, trasformazione e distribuzione) e nel settore dell’impiantistica delle abitazioni e delle piccole imprese (area elettrici ed automatici, idrico-sanitari, riscaldamento e condizionamento). Nell’analisi dei settori di riferimento e nella costruzione dei percorsi formativi verranno presi in considerazione due ambiti specifici: sicurezza e qualità. Le lingue target del progetto sono il francese, il tedesco e l’italiano. L’attenzione verrà rivolta al raggiungimento del livello di apprendimento intermedio. |
PRODOTTI
E RISULTATI Il progetto si propone di: • costruire un Laboratorio linguistico, disponibile su piattaforma telematica web server del partenariato, per i microlinguaggi professionali individuati. Il laboratorio, finalizzato a sviluppare processi di autoapprendimento e apprendimento guidato, sarà fondato su un’organizzazione modulare e su prove di verifica in entrata e in uscita e sarà dotato di contenuti e materiali di supporto quali: vocabolari specifici; glossari; tavole di nomenclatura; eserciziari; bibliografie; sintesi di manuali dei settori professionali di riferimento; guide per l’autoapprendimento dei discenti e guide per i formatori. |
BENEFICIARI
FINALI I principali gruppi destinatari del progetto sono: • soggetti che si trovano in corsi di formazione iniziale, di secondo livello, che necessitano di competenze professionali e linguistiche per esercitare al meglio la propria professionalità; • tecnici, già in produzione, in possesso dei contenuti professionali trattati dal progetto e che intendono migliorare la propria posizione lavorativa; • lavoratori stranieri, già in possesso di competenze professionali, che devono migliorare la propria performance linguistica. |