![]() |
IDENTIFICATIVO I/01/B/F/PP-120462 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2001 |
TITOLO A modular course to enhance key skills of transnational placement operators (MULTI MATCH) |
CONTRAENTE ERDISU di Trieste Via Salita Monte Valerio, 3 34127 - Trieste Tel. ++39-0403595330 Fax ++39-0403595319 E-mail: pedicchi@univ.trieste.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Maria Cristina Pedicchio |
MISURA Progetti pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Istruzione |
PARTNER |
|
Universität Klagenfurt Universitaetsstrasse, 65-67 Wolfgang Poellauer 9020 Klagenfurt - A ++43-4632700282 ++43-4632700363 bfs@uni-klu.ac.at |
Masarykova Univerzita
Jiri Rosicky Janackovo, nam. 2a 66296 Brno - CZ ++420-541321251 ++420-541210337 rosicky@math.muni.cz |
Universidad de Murcia Angel Pérez Ruzafa Av. Teniente Flomesta, 5 Edif. Convalecencia 30003 Murcia - E ++34-968363867 ++34-968364130 gras@um.es |
Azienda Speciale ARIES
della Camera di Commercio di Trieste Francesco Auletta Piazza della Borsa, 14 34121 Trieste - I ++39-0406701400 ++39-040365001 auletta@aries.ts.camcom.it |
Associazione Industriali
di Trieste Loredana Catalfamo P.zza Scorcola, 1 34100 Trieste - I ++39-0403750111 ++39-040364684 assindts@tin.it |
IAL-Friuli Venezia
Giulia Patrizia Casteneto Via Oberdan, 22 A 33170 Pordenone - I ++39-0434505405 ++39-0434505400 patrizia.castenetto@ial.fvg.it |
SILP Pierpaolo Ferrante Via Madonna del Mare, 14 34124 Trieste - I ++39-040304050 ++39-040300310 ferrantep@iol.it |
SIMULWARE s.r.l. Massimo Pulcini Via S. Caterina, 3 34122 Trieste - I ++39-0403476447 ++39-0403474707 pulcini@simulware.it |
Università
degli Studi della Calabria Raffaele Arena Via Bucci 8730 Arcavacata di Rende (CS) - I ++39-0984493709 ++39-0984493624 arena@amministrazione.unical.it |
Università
degli Studi di Catania Cinzia Tutino Via Antonino di Sangiuliano, 262 95100 Catania - I ++39-0957307218 ++39-095326161 uri@mbox.unict.it |
Università
degli Studi di Trieste Liviana Grassi Via Valerio, 12 34124 Trieste - I ++39-0406762618 ++39-0406762636 dsmamm@univ.trieste.it |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto intende individuare e definire le competenze chiave e distintive di un operatore per la mobilità in impresa, nell'ambito della progettazione e gestione degli stage in azienda a livello nazionale e transnazionale. A tal scopo la proposta mira a definire il percorso formativo per sviluppare ed esercitare le competenze individuate dal punto di vista dei contenuti e dei metodi d'insegnamento, nonché a definire i contenuti dei singoli moduli formativi. |
PRODOTTI
E RISULTATI I risultati del progetto sono:
|
BENEFICIARI
FINALI I principali beneficiari del progetto sono gli operatori dei centri di placement. A questi si aggiungono i giovani che possono beneficiare della diffusione di una cultura della mobilità transnazionale. |