![]() |
IDENTIFICATIVO I/01/B/F/LA-120404 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2001 |
TITOLO Joint Action of Nations to Upgrade language Abilities (JANUA) |
CONTRAENTE I.T.I.S. Enrico Fermi Via Cesare Minardi, 14 00044 - Frascati (RM) Tel. ++39-0694289324 Fax ++39-069421043 E-mail: tplitha@tin.it |
REFERENTE
DI PROGETTO Theofanis Pithakis |
MISURA Competenze Linguistiche |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Elettronica - Telecomunicazioni - Informatica |
PARTNER |
|
SAIR s.r.l. Radu Anton Via Calea Victorei Nr 155, B1.D1, sc 6 Et.3 Bucarest 1 - RO ++40-13104900 ++40-13104901 sair@customers.digiro.net |
Leabank Management
Service Ltd. Amanda Elwell Leabank - Levedale Road - Penkridge - ST19 5AT Staffordshire - UK ++44-1785712473 ++44-1785714211 lms@leabank.fsbusiness.com |
ENTENTE Terence M. Pugh Austin Court Cambridge Street B12NP Birmingham - UK ++44-1216007535 ++44-1216007544 ententeuk@aol.com |
I.T.I.S. G. Vallauri Saverio Surace Via Salvo D'Acquisto, 37 00049 Velletri (Rm) - I ++39-069626029 ++39-0696100520 gvallauri@allnet.it |
EXPERT SYSTEM Alessandro Popoli Strada Scaglia Est, 134 41100 Modena - I ++39-059358610 ++39-059358732 exmail@expertsystem.it |
SIGMA CONSULTING Carlomagno Simotti Via Cavarono,13 00124 Roma - I ++39-0650938965 ++39-0650915386 sigcons@tin.it |
SITIN Eduardo De Francesco Via Calamari, 6 00142 Roma - I ++39-065413991 ++39-065402274 sitin@mclink.it |
UIL Roma-Lazio Alberto Sera Via Cavour, 108 00184 Roma - I ++39-06481661 ++39-064827250 reglazio@uil.it |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto intende realizzare uno strumento linguistico-formativo che contribuisca a creare (per i giovani) o a migliorare (per gli adulti) le competenze in microlingua inglese dei settori elettronico, telecomunicazioni ed informatico. La metodologia adottata tiene conto della contestualizzazione reale degli eventi comunicativi e comportamentali nell'ambito delle PMI, con attenzione anche al settore della new-economy. |
PRODOTTI
E RISULTATI Il principale risultato atteso è il miglioramento delle competenze comunicative delle risorse umane delle PMI al fine di renderle più competitive a livello europeo. I prodotti finali previsti sono:
|
BENEFICIARI
FINALI I beneficiari principali del progetto sono i lavoratori delle PMI, i giovani in formazione iniziale, le imprese elettroniche e informatiche. A questi si aggiungono altri beneficiari potenziali quali:
|