IDENTIFICATIVO
I/01/B/F/PP-120312
ANNO DI APPROVAZIONE
2001
TITOLO
Sistema europeo di formazione a distanza su tecniche statistiche per il miglioramento della qualità
(EUDISTAT)

CONTRAENTE
CSCI - Consorzio Scuola-Comunità-Impresa
Via Sforzesca, 93
28100 - Novara
Tel. ++39-0321399666
Fax ++39-0321394749
E-mail: csci@fauser.it

REFERENTE DI PROGETTO
Barbara Tosi
MISURA
Progetti pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Formazione

PARTNER

Cámara Oficial de Comercio, Industria y Navegación de Cádiz
Francisco Rey
C/ Antonio López, 4
11004 Cádiz - E
++34-956010000
++34-956250710
frey@camaras.org

Greta du Payes d'Aix
Guy Sinnig
Lycée Vauvenargues
60, boulevard Carnot -
13625 Aix-en Provence CEDEX - F
++33-442215277
++33-442219991
guy.sinnig@ac-aix-marseille.fr

ITL GROUP Kft
Alessandro Farina
Teréz krt., 33
1067 Budapest - HU
++36-12695679
++36-1695625
ROMAN T.O.
Alessandro Morelli
Str. Stirbei Voda, 2
Bucharest - RO
++40-16143487
++40-16143487

MEMC-Electronic Materials S.p.A.
Patrizia Boleso
Viale Gherzi, 31
28100 Novara - I
++39-0321334549
++39-0321691000
pboleso@memc.it
I.T.I.S. G. Fauser
Paolo D'Errico
Via Ricci, 14
28100 Novara - I
++39-032482411
++39-0321482444
itis.fauser@fauser.edu

Università degli Studi di Bergamo-
Dip. Matematica, Statistica,
Informatica ed Applicazioni
Silvia Biffignandi
Via Rosate, 2
24129 Bergamo - I
++39-035277536
++39-035249598
dmsia@unibg.it

 
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto si prefigge la creazione di una nuova metodologia europea di formazione a distanza, interattiva, che ha come scopo l'introduzione e/o l'estensione dell'utilizzo delle tecniche statistiche come strumento per il miglioramento continuo della qualità in un contesto transnazionale.

PRODOTTI E RISULTATI
Il principale prodotto del progetto consiste nello sviluppo di un CD-Rom contenente un dispositivo per la formazione a distanza (prototipo), articolato in moduli. Il prototipo sarà disponibile in inglese e nelle lingue madri dei partner di progetto.

BENEFICIARI FINALI
I beneficiari del progetto sono rappresentati da:
  • studenti;
  • docenti;
  • lavoratori occupati, disoccupati, persone in cerca di nuova occupazione.