IDENTIFICATIVO
I/01/B/F/PP-120277
ANNO DI APPROVAZIONE
2001
TITOLO
European social enterprise training
(EUROSET)



CONTRAENTE
CeIS - Centro Italiano di Solidarietà
Via Attilio Ambrosini, 129
00147 - Roma
Tel. ++39-06541951
Fax ++39-065407304
E-mail: ceis@ceis.it

REFERENTE DI PROGETTO
Andrea De Dominicis
MISURA
Progetti pilota
DURATA
18 mesi
SETTORE INTERVENTO
Educazione - Formazione

PARTNER

Podane Ruce
Marisa Perellò
Kroftova, 64
61600 Brno - CZ
++420-545297535
Podane@ruce.fsnet.co.uk
KFNW
Rolf Jox
Wörthstraße, 10
50668 Köln - D
++49-22177570
++49-2217757180
Rolf.Jox@t-online.de

Den Sociale Højskole i Århus
Elizabeth Christensen
Stenvej, 4
8270 Højbjerg - DK
++45-86277176
++45-86229851
elisabeth_kc@hotmail.com

Escola Universitària d'Educació Social P. Tarrés Isabel Torras i Genís
c. Enric Granados, 2
00007 Barcelona - E
++34-934152551
++34-934394515
itorras@peretarres.org

Universidad De Deusto
Rosa Santibañez
Apdo. 1
48080 Bilbao - E
++34-944139095
++34-944139069
rsanti@fice.deusto.es

University College of Cork Paulina Chiwangu
Donovan's Road
Cork - IRL
++35-3214902228
++35-3214903443
p.chiwangu@ucc.ie
University of Göteborg
Mona Franséhn
Box 720
405 30 Göteborg - S
++46-317731599
++46-31773.1888
Mona.Fransehn@socwork.gu.se
Anton Trstenjak Institute
Josez Ramovs
Resljeva, 11 P.P.4443
1001 Ljubljana - SI
++38-614339301
++38-614339301
joze.ramovs@guest.arnes.si

LUMSA
Consuelo Corradi
Via della Transpontina, 21
00193 Roma - I
++39-06684221
++39-0668422478
formazione@lumsa.it
CGIL Nazionale
Roberto Pettenello
Corso d'Italia, 25
00198 Roma - I
++39-068476302
++39-068845683
org.formazione@cgil.it

POLITY
Marcello Fedele
Via Salaria, 113
00198 Roma - I
++39-0684086616
++39-0684086617
fedelem@tin.it

 
OBIETTIVI DEL PROGETTO
L'obiettivo principale del progetto è quello di sviluppare qualità e innovazione nei sistemi di formazione professionale collegati al Terzo Settore. In particolare gli obiettivi sono:
  • l'innovazione dei curricula formativi destinati agli occupati/occupabili nel Terzo Settore;
  • il miglioramento della qualità della formazione universitaria agganciandola ai bisogni formativi;
  • la promozione dell'accesso e della formazione continua ad alto livello da parte dei lavoratori occupati nel Terzo Settore;
  • l'avvicinamento dei sistemi educativi universitari alle procedure e metodi della formazione professionale.
PRODOTTI E RISULTATI
I prodotti che si intende realizzare sono:
  • rapporto sulle caratteristiche del Terzo Settore, sui modelli nazionali di Welfare e sui bisogni di competenze nel Terzo Settore. Il rapporto sarà una sintesi dei rapporti conoscitivi nazionali approntati dal partenariato sui temi in oggetto. Il materiale sarà disponibile in inglese e nelle lingue dei paesi partner sia su supporto cartaceo che elettronico;
  • "modulo formativo europeo" destinato all'aggiornamento e alla creazione di nuovi profili professionali per le organizzazioni del Terzo Settore. Il modulo è corredato da un Manuale per la sua implementazione contenente indicazioni operative per l'inserimento nei sistemi formativi. I materiali saranno disponibili in inglese sia su supporto cartaceo che elettronico;
  • homepage di EuroSET, contenente i documenti periodicamente aggiornati sia in inglese che nelle lingue dei partner e informazioni periodiche rivolte ad una rete informativa di agenzie educative e di organizzazioni del Terzo Settore che si trovano in tutti i paesi partner.
BENEFICIARI FINALI
I beneficiari principali sono:
  • istituzioni universitarie;
  • progettisti della formazione che operano con le organizzazioni del Terzo Settore;
  • organismi del Terzo Settore;
  • gestori e responsabili del personale negli organismi coinvolti;
  • parti sociali.