IDENTIFICATIVO
I/01/B/F/PP-120132
ANNO DI APPROVAZIONE
2001
TITOLO
European computer networking Licence (supported by e_learning)
(ECNL)

CONTRAENTE
ELEA S.p.A.
Corso Bramante, 58/9
10126 - Torino
Tel. ++39-0116960970
Fax ++39-0116960969
E-mail: andrea.daviddi@elea.it

REFERENTE DI PROGETTO
Andrea Daviddi
MISURA
Progetti pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Formazione

PARTNER

Bit Media e-learning solution
Manfred Brandner
Kärntner Strasse, 294
8054 Graz - A
++43-0316286660/13
++43-031628666050
manfred.brandner@bitmedia.cc

Rectorat de l'Académie de Montpellier
Thierry Laffond
31, rue de l'Université
34064 Montpellier - F
++33-467664236
++33-467664237
infostages.job@ac-montpellier.fr

CIBC de Saone-et-Loire (CIBC71)
Serge Rochet
12d, rue du Général Leclerc
71100 Chalon-Sur Saone - F
++33-385909797
++33-385909798
cibc.71.ressources.humaines@wanadoo.fr
Universitatea Tehnica Cluj-Napoca
Gavril Toderean
Str. C. Daicoviciu, 15
3400 Cluj-Napoca - RO
++40-64195699
++40-64433152
toderean@xnet.ro

University of Zilina
Karol Matiaško
Velky diel
01026 Zilina - SK
++421-415134107
++421-415655530
martin@frkis.utc.sk
Stredna Priemyselnà Skola Ignaca Gassaya A Obchodna Akademia
Karol Hanulak
Medvedzie, 133/1
02744 Tvrdošín - SK
Slovakia
++421-435322280
++421-435322395
spstv@bb.telecom.sk

MASM SRO
Ladislav Majchrak
Dolné Rudiny, 3
01001 Zilina - SK
++421-41763232
++421-417243326
masm@sskinfo.sk

ANASIN
Franco Patini
Via Santa Tecla, 4
20122 Milano - I
++39-02862134
++39-02874259
francesca.patini@anasin.it
CGIL- Federazione formazione e ricerca
Patrizia Mattioli
++39-068476302
++39-068845683
Ffr.università@mail.cgil.it
ELEA FP
Giuseppe Redi
C.so Massimo d'Azeglio, 69
10015 -Ivrea (TO) -I
++39-01252599021
++39-012549411

ENAIP Piemonte
Michele Dosio
P.zza Statuto, 12
10122 - Torino - I
++39-0115212447
++39-0115214766
dosio.cep@enaip.piemonte.it
CSEA
Anna Forlenza
C.so Trento, 13
0129 - Torino - I
++39-0115810730
++39-0115810712
forlenza@csea.it

Politecnico di Torino
Claudio Demartini
C.so Duca degli Abruzzi, 24
10100 - Torino - I
++39-011-5647010
demartini@polito.it

I.T.I.S. C. Olivetti
Anna Boggio
Colle Bellavista
10015 - Ivrea - I
++39-0125631863
++39-0125/631872
itis@ivrea.alpcom.it

I.T.I.S. J. C. Maxwell
Maria Antonietta Campetti
Via XXV Aprile,141
10042 - Nichelino (TO) - I
++39-0116275385
++39-0116809220
maxwell@arpnet.it
I.T.I.S. Pininfarina
Antonino Moro
Via Ponchielli, 16
10021- Moncalieri (TO) - I
++39-0116058311
++39-0116820273
pininfarina@itispininfarina.it

Regione Autonoma della Sardegna
E. Seroni
Regione Sardegna
Cagliari - I
++39-0706791245
Regione Puglia-Settore Formazione Professionale
Giacomo Claudio Loperfido
P.zza A. Moro, 37
70100 -Bari -I
++39-0805404182
++39-0805404182
gcl.loperfido@tin.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto si propone di costruire un modello di formazione basato su un sistema di standard formativi e di certificazione europea delle competenze, in relazione alla creazione di una licenza di tecnico europeo del networking. In particolare si intende:
  • elaborare un modello di formazione nell'area dell'Information e Communication Technology per la formazione dei giovani e degli adulti;
  • descrivere una figura professionale europea (su tre livelli: abilità, conoscenze e competenze) nel settore delle reti di computer, che si ponga in continuità con l'esperienza dei corsi di formazione IFTS italiani;
  • definire un nucleo di contenuti tecnici standard di base e specialistici ed una metodologia per definire una licenza e quindi una certificazione europea (syllabus di tecnici europei dell'Information Technology);
  • individuare un sistema di passerelle che favorisca la mobilità fra sistemi formativi, attraverso la definizione ed il riconoscimento di crediti.
PRODOTTI E RISULTATI
I prodotti finali previsti sono:
  • portale Internet per la diffusione di strumenti utili per l'e_learning;
  • percorso formativo europeo per profili del settore del networking;
  • "syllabus" per la certificazione europea (licenza) di tecnici europei dell'Information Technology;
  • strumenti di valutazione e di autovalutazione (banca dati di test) per l'accertamento delle competenze;
  • CD-Rom multimediale;
  • manuali cartacei d'uso.
BENEFICIARI FINALI
I principali gruppi destinatari del progetto sono:
  • responsabili istituzionali, nei vari contesti, della pianificazione dei processi formativi;
  • responsabili della formazione e progettisti;
  • formatori;
  • giovani.