IDENTIFICATIVO
I/01/B/F/PP-120088
ANNO DI APPROVAZIONE
2001
TITOLO
Creazione di un modello organizzativo di partenariato attivo per una gestione efficace dell'impatto sociale delle politiche ambientali
(PAPAIS)

CONTRAENTE
IAL Nazionale
Via Trionfale, 101
00136 - Roma
Tel. ++39-06399551
Fax ++39-0639728191
F-mail: ial@mclink.it
REFERENTE DI PROGETTO
Pietro Andreotti
MISURA
Progetti pilota
DURATA
24 mesi
SETTORE INTERVENTO
Ambiente

PARTNER

IFES
Jesus Jimenez Nieto
P.° Arco Ladrillo, 64 Edif.
Madrid
47008 Valladolid - E
++34-83458076
++34-983478262

UGT
Orlando Aranzana Mendez
C/Bailen,1
47004 Valladolid - E
++34-983329001
++34-983329035
SFC
P.O. Box 90153
5000 LE Tiburg - NL
++31-134668710
++31-134668711
CISL-Dipartimento Ambiente e Territorio
Giovanni Guerisoli
Via Po, 21
00198 Roma - I
++39-0684731
++39-068473314

FFOORRIS
Stefania Nichinonni
Via S. Gregorio della Sinagoga, 7
Spoleto - I
++39-0743221804
Montedison
Gianluca Comin
Via del Quirinale, 26
00187 Roma - I
++39-0647892-1
++39-0647892234

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto intende rispondere al bisogno complessivo dei soggetti-attori sia istituzionali che imprenditoriali e sociali, di acquisizione di conoscenze, competenze e modalità di lavoro, atte a produrre politiche condivise, concertate e corresponsabilizzate in materia di ambiente e sviluppo sostenibile.

PRODOTTI E RISULTATI
Il risultato atteso è la creazione di un modello organizzativo di partenariato attivo per una gestione dell'impianto sociale delle politiche ambientali.
I prodotti finali previsti sono:
  • una ricerca destinata ad evidenziare una serie di modelli organizzativi, strategie e pratiche nel campo di procedure e metodologie di comunicazione;
  • un modello formativo utile per la definizione di contenuti del percorso di riqualificazione, finalizzata a favorire lo sviluppo e il consolidamento delle competenze sulla negoziazione e concertazione relative all'impatto sociale delle politiche ambientali;
  • un CD-Rom e ipertesto in spagnolo, inglese e italiano.
BENEFICIARI FINALI
I beneficiari principali del progetto sono rappresentati dai soggetti che compongono il partenariato nazionale e transnazionale coinvolti nella formazione e implementazione delle politiche ambientali e di sviluppo sostenibile. Obiettivo rilevante del progetto è, inoltre, quello di esprimere una potenziale trasferibilità ad altri attori e soggetti coinvolgibili in strategie di concertazione.