IDENTIFICATIVO
I/01/B/F/PP-120069
ANNO DI APPROVAZIONE
2001
TITOLO
Multimedia & open learning for innovation in Education and Retraining of the theatre and Entertainment sector
(MOLIERE)

CONTRAENTE
AMITIE
Via Val D'aposa, 3
40123 - Bologna
Tel. ++39-0516560401
Fax ++39-0516560402
E-mail: spokorny@amitie.it

REFERENTE DI PROGETTO
Svenja Pokorny
MISURA
Progetti pilota
DURATA
36 mesi
SETTORE INTERVENTO
Formazione - Spettacolo (teatro)

PARTNER

Centre de formation professionnelle pour les techniciens de spectacle
Sophie Dunoyer de Begonzac
92, Avenue Galieni
93170 Bagnolet - F
++33-148972516
++33-148971919
sdunoyer@cfpts.com

Mikelang Borg Drama Centre
Alfred Mallia
Maria Regina Girls' Junior Lyceum
Blata L-Bajda - MT
++356-240898
++356-220665
alfred@fastnet.net.mt
AETTI
Joe Aveline
Lower Ground
14, Blenheim Terrace
NW8 0EB London - UK
++44-2073286174
++44-2073285035
aetti@sumack.freeserve.co.uk

IMED
Andrea Amato
Via Donizetti, 7b
00198 Roma - I
++39-068419428
++39-068476333
imed@uni.net
Thomas Consulting Group
Fulvio Liberatore
Via Don Minzoni
40121 Bologna - I
++39-0514210459
++39-0514219750
liberatore@thomasconsulting.it

FISTEL-CISL
Sergio Meomartini
Via Palestro, 30
00185 Roma - I
++3906492171
++39-064457330
UILSIC-UIL
Pierluigi Salvagni
Via Belisario, 7
00187 Roma - I
++39-0642881974
++39-0642744897
uilsic@uilsic.com
CGIL-Area Formazione e Ricerca
Guglielmo Festa
Corso d'Italia, 25
00198 Roma - I
++39-0684761
++39-068476473
ffr.organizzazione@mail.cgil.it

Centro Musica
Milena Valentini
Via Due Canali Sud, 3
41100 Modena - I
++39-059206651
++39-059314377
milena.valentini@comune.modena.it
Fondazione Teatro Carlo Felice
Rita Castello
Passo E. Montale, 4
16121 Genova - I
++39-01053811
++39-0105381233
cfrelest@tin.it

ERT-Emilia Romagna Teatro
Eduardo Sammartino
Largo Garibaldi, 15
41100 Modena - I
++39-059223783
++39-059234979
e.sammartino@mail.emiliaromagnateatro.i
SLC-CGIL
Elisabetta Ramat
Piazza Sallustio, 24
00187 Roma - I
++39-06421071
++39-064824325
slc@mail.cgil.it

OBIETTIVI DEL PROGETTO
Il progetto mira a sviluppare ed a migliorare la qualità dell'offerta formativa nel settore del teatro e dello "Stage-performance"ed intende nello specifico sperimentare un nuovo approccio formativo e flessibile basato sulla tecnica del "peer learning"; definendo alcune unità formative standard, sviluppando e rafforzando i profili professionali in un settore spesso soggetto a condizioni di lavoro precarie. Esso intende, inoltre, migliorare la competitività a lungo termine dell'industria teatrale europea.

PRODOTTI E RISULTATI
Il progetto intende realizzare:
  • un inventario delle opportunità formative del settore;
  • una analisi dei modelli FAD specifici e di settore;
  • una versione e-learning di alcuni moduli formativi;
  • un ambiente formativo collaborativo su internet.
BENEFICIARI FINALI
I principali beneficiari del progetto sono:
  • i lavoratori del settore teatrale e del "live event";
  • i tecnici del suono e delle luci;
  • le istituzioni teatrali e quelle formative nel settore specifico.