![]() |
IDENTIFICATIVO I/01/B/F/PP-120012 |
ANNO
DI APPROVAZIONE 2001 |
TITOLO Formazione professionale web-based nel campo della conservazione dei beni culturali (TECHNOLOGY FOR CULTURE) |
CONTRAENTE ACPA SERVICE s.r.l. Via Giosue Carducci, 10 00187- Roma Tel. ++39-064753224-5 Fax ++39-064817548 E-mail: acpa@micanet.net |
REFERENTE
DI PROGETTO Maria Paola Guasco |
MISURA Progetti pilota |
DURATA 24 mesi |
SETTORE
INTERVENTO Formazione - Pubblica Amministrazione |
PARTNER |
|
Die Akademie Fresenius Jurgen Paeger Hauert, 9 44227 Dortmund - D ++49-2317589673 ++49-2317589670 UAF.jpaeger@t-online.de |
SICI. DOMINUS Antonio Vega Alonzo C/Mesones, 10 18001 Granada - E ++34-958523544 ++34-958265404 dominus@interbook.net |
Idec Epe Kentro Biomhexanikis
Anaptiksis Kai Ekpedeysis Sofia Spiliotopoulou 96, Iroon Polytechniou Ave 18536 Piraeus - EL ++30-14286227 ++30-14286228 info@idec.gr |
Claverhouse Group Jim Thomson Skill Centre-Staffa Place DD23SX Dundee - UK ++44-1382828828 ++44-1382828444 kfagan@claverhouse.co.uk |
Consorzio MULTIMEDIA Achille Di Girolamo Via P. Ugo Frasca 66013 Chieti - I ++39-0871540435 ++39-0871573414 achille.digirolamo@mmedia.it |
ABC 2000 Giorgio Cocco Via G. Carducci, 10 00187 Roma - I ++39-06 4753224 ++39-064817548 acpas@libero.it |
ENEA Sergio Omarini Via Anguillarese, 301 00060 S. Maria di Galeria (RM) - I ++39-0630483083 ++39-0630486302 guidigiolj@casaccia.enea.it |
OBIETTIVI
DEL PROGETTO Il progetto mira a migliorare la qualità dei sistemi di istruzione e formazione professionale al fine di promuovere l'occupazione giovanile nel settore della gestione integrata dei beni culturali, attraverso l'acquisizione di nuove conoscenze e lo sviluppo di attitudini professionali immediatamente spendibili in settori in fase di rapida evoluzione. |
PRODOTTI
E RISULTATI Il risultato atteso è sviluppare figure professionali con specifiche competenze nel settore del recupero dei beni culturali e ambientali. I prodotti finali previsti sono:
|
BENEFICIARI
FINALI Beneficiari principali del progetto sono i soggetti operanti nelle PMI del settore collegato al restauro e recupero del patrimonio artistico. A questi si aggiungono altri beneficiari potenziali, quali:
|